Archivi categoria: Mostre fuori Regione

“ÀNGHELOS” mostra collettiva alla Galleria Federico Barocci a Urbino

Locandina Mostra collettiva a Urbino

La mostra è in programma dal 12 dicembre 2015 all’8 gennaio 2016 al primo piano della nuova Galleria Federico Barocci presso il Collegio Raffaello, nella splendida Urbino. “ÀNGHELOS” è il titolo e il tema, sicuramente inusuale, sviluppato, come argomento di riflessione, dagli artisti dell’Associazione “Urbino-Arte, arte, cultura e conoscenza”, in collaborazione con il gruppo di artisti del Clan Verdurin di San Pietro di Feletto (TV), in quella che ormai si qualifica come la consueta esposizione d’arte figurativa di fine anno, per il 2015 in una veste a carattere internazionale, a conferma e testimonianza di stima e credibilità di crescente eco. Continua la lettura di “ÀNGHELOS” mostra collettiva alla Galleria Federico Barocci a Urbino

Mostra collettiva internazionale “Add & Return” a Salerno

Artista e opera

S’inaugura lunedì 21 dicembre 2015, alle ore 18.00, la mostra collettiva internazionale “Add & Return” a cura di Giovanni Bonanno dal titolo: “OTTANTA BEN VAUTIER”, che lo Spazio Ophen Virtual Art Gallery di Salerno dedica all’artista francese, in concomitanza con la ricorrenza del suo ottantesimo compleanno, proponendo una importante mostra collettiva con 102 artisti di diversa nazionalità in contemporanea alla retrospettiva del Museum Tinguely di Basilea in Svizzera. Continua la lettura di Mostra collettiva internazionale “Add & Return” a Salerno

Mostra personale di Giorgia Zanuso dal titolo Ferite di luce Venaria Reale (TO)

Mostra personale di Giorgia Zanuso dal titolo Ferite di luce Venaria Reale

RESPUBLICA – Galleria d’Arte Democratica conclude la stagione espositiva del 2015 e inaugura la successiva dedicando all’artista Giorgia Zanuso una mostra personale dal titolo Ferite di luce. L’opening si terrà sabato 12 dicembre alle ore 18 a Venaria Reale, dove resterà aperta al pubblico fino a domenica 24 gennaio 2016. Continua la lettura di Mostra personale di Giorgia Zanuso dal titolo Ferite di luce Venaria Reale (TO)

Mostra: Salvatore Fiume – L’Italia dei miti (le grandi opere 1940-1950)

Mostra: Salvatore Fiume - L’Italia dei miti (le grandi opere 1940-1950)

Dal 10 dicembre 2015 al 24 gennaio 2016 la Reggia di Monza ospiterà una mostra che celebra Salvatore Fiume (1915-1997), nel centenario della sua nascita. Curata da Elena Pontiggia, promossa dalla Regione Lombardia, dal Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e dalla Fondazione Salvatore Fiume, la personale Salvatore Fiume: L’Italia dei miti (le grandi opere 1940-1950), presenterà 15 opere, di cui 11 dipinti e 4 bozzetti. Continua la lettura di Mostra: Salvatore Fiume – L’Italia dei miti (le grandi opere 1940-1950)

Guido Reni e i Carracci. Un atteso ritorno. Capolavori bolognesi dei Musei Capitolini.

Guido Reni e i Carracci. Un atteso ritorno. Capolavori bolognesi dei Musei Capitolini

Genus Bononiae. Musei nella Città e l’ Assessorato Cultura e Sport di Roma, con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali hanno il piacere di presentare a Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni una mostra d’eccezione: Guido Reni e i Carracci. Un atteso ritorno. Capolavori bolognesi dei Musei Capitolini. Continua la lettura di Guido Reni e i Carracci. Un atteso ritorno. Capolavori bolognesi dei Musei Capitolini.

“Brassaï, pour l’amour de Paris” al Palazzo Ducale di Genova

Locandina della mostra a Genova

Duecentocinquanta fotografie vintage e una proiezione per raccontare la storia di una passione, quella che ha unito per più di cinquant’anni lo scrittore, il fotografo e cineasta Brassaï agli angoli e ai più nascosti recessi di Parigi ma anche a tutti quegli intellettuali, artisti, famiglie, prostitute e mascalzoni che hanno contribuito alla leggenda della Ville Lumière. Continua la lettura di “Brassaï, pour l’amour de Paris” al Palazzo Ducale di Genova

Alberto Burri, Ospite Espositivo al Guggenheim di New York!

Alberto Burri

I sacchi di juta strappati, i buchi, i Cretti, i “Monocromi Materici”, i Gobbi e i Catrami. L’opera di Alberto Burri non è solo pittura, ma vera e propria lavorazione della materia. L’artista umbro, formatosi come medico e fatto prigioniero dagli americani durante la Seconda Guerra Mondiale, usava più il fuoco del pennello per raccontare la sofferenza dell’uomo e il suo desiderio di evoluzione. Dal 9 ottobre fino al 6 gennaio 2016, il museo Solomon Guggenheim di New York gli dedica una grande mostra. Alberto Burri The Trauma of Painting è la prima retrospettiva monografica in più di trentacinque anni e la più completa allestita negli Stati Uniti. Le oltre 100 opere di Burri, molte delle quali mai esposte fuori dall’Italia, occupano tutte le sei rampe a spirale dello spazio espositivo progettato da Frank Lloyd Wright. Continua la lettura di Alberto Burri, Ospite Espositivo al Guggenheim di New York!