Il primo è Henri Cartier-Bresson. A lui, indiscusso maestro, e al suo viaggio in Italia, durato oltre trent’anni, è affidato il compito di introdurre l’itinerario fotografico che, assieme a quelli di altri 35 autori, contribuirà a restituirci l’”immagine” del nostro Paese visto con l’obiettivo dei più grandi fotografi internazionali. Continua la lettura di “Henri Cartier-Bresson e gli altri – I Grandi fotografi e l’Italia” in mostra a Milano→
A cento anni dalla loro creazione tornano a Ferrara i rari capolavori metafisici che Giorgio de Chirico dipinse nella città estense tra il 1915 e il 1918. La mostra, organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dalla Staatsgalerie di Stoccarda in collaborazione con l’Archivio dell’Arte Metafisica e curata da Paolo Baldacci e Gerd Roos celebra questa importante stagione dell’arte italiana e documenta la profonda influenza che queste opere ebbero in quegli anni su Carlo Carrà e Giorgio Morandi, e poco dopo sulle avanguardie europee del Dadaismo, del Surrealismo e della Nuova Oggettività. Continua la lettura di Mostra: “Giorgio De Chirico Metafisica e avanguardie” a Ferrara→
La mostra in programma dall’08/11/2015 al 25/11/2015 all’ex Convento di San Francesco a Pordenone, propone una ventina di opere tra sculture, dipinti, opere su carta, installazioni e video “ispirati” alla Teoria della relatività generale di Albert Einstein nel centenario della sua pubblicazione. Continua la lettura di “In teoria” mostra collettiva a Pordenone→
La mostra rappresenta la più completa e aggiornata esposizione monografica su Francesco Hayez (Venezia 1791 – Milano 1882), a più di trent’anni dall’importante rassegna milanese del 1983, e raccoglie in un’unica sede circa 120 tra dipinti e affreschi dell’artista, tra i quali i quattro della collezione Fondazione Cariplo esposti nella permanente dedicata all’Ottocento delle Gallerie di Piazza Scala, “La morte di Abradate”, realizzato nel 1813, “Papa Urbano II sulla piazza di Clermont predica la prima crociata” e “Valenza Gradenigo davanti agli inquisitori”, entrambi del 1835 e “L’ultimo abboccamento” di Jacopo Foscari con la propria famiglia, noto come “I due Foscari”, dipinto tra il 1838 e il 1840. Continua la lettura di Esposizione monografica su Francesco Hayez a Milano→
Dal 4 ottobre 2015 al 10 gennaio 2016, Merano Arte ospita la mostra L’architettura degli anni Venti e Trenta a Merano che presenta una selezione di edifici e progetti realizzati nel periodo tra le due guerre a Merano, delineando un quadro comparativo degli stessi in rapporto al contesto urbano e rilevando gli stili ascrivibili a varie correnti architettoniche. La tematica rientra in un’ampia ricerca che riguarda l’urbanistica e l’immagine della città di Merano dal 1860 al 1960. Continua la lettura di L’Architettura deI primi del Novecento in mostra a Merano (BZ)→
L’esposizione, ospitata nello Spazio Soderini di Città metropolitana di Milano, è la tappa finale dell’International Photo Project organizzato dal Fondo Malerba per la fotografia. Per l’appuntamento sono stati selezionati 15 progetti di artisti italiani, a confronto con quelli di fotografi giapponesi e coreani. Accompagna la mostra un ricco calendario di incontri con i grandi maestri italiani dell’immagine: Oliviero Toscani, Giovanni Gastel, Maurizio Galimberti, Giovanni Berengo Gardin, Jacopo Benassi, Maria Vittoria Backhaus. Continua la lettura di Fase finale a Milano dell’International Photo Project 2015→
Dal 16 ottobre 2015 al 17 luglio 2016 il Museo Civico Archeologico ospita Egitto. Splendore Millenario, l’esposizione prodotta da Comune di Bologna | Istituzione Bologna Musei | Museo Civico Archeologico e da Arthemisia Group e curata da Paola Giovetti, responsabile del Museo e Daniela Picchi, curatore della sezione egiziana. Continua la lettura di Da ottobre 2015 Bologna diventa la capitale dell’Egitto antico!→
Da domenica 11 ottobre ai Musei San Domenico una mostra dedicata ad Afro Basaldella (Udine 1912 – Zurigo 1976), uno dei più grandi pittori italiani del Novecento. Prima di una serie di approfondimenti sugli artisti ospitati all’interno della Collezione Verzocchi, esposta in modo permanente presso la sede museale di Palazzo Romagnoli, l’esposizione è anche l’occasione per sviluppare alcuni nuclei tematici – la rappresentazione del lavoro nell’Italia del dopoguerra, il lavoro degli artisti, i differenti approcci al fare e alla pratiche di studio – che costituiscono il potenziale narrativo della collezione ed evidenziano la sua fortissima attualità. Continua la lettura di Mostra “Afro – Pensieri nella mano” a Forlì→
Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!
Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito. Utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie.ACCETTOReject
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.