Lo spazio espositivo Country House Gallery, ritagliato all’interno di una villa anni ’60 di Rosolina, ameno paese del basso polesine bagnato dall’Adriatico, dal 2 al 5 gennaio 2013, inaugura la attività espositiva con una personale del maestro Giorgio Penzo. Continua la lettura di Mostra di Giorgio Penzo “Retrospettiva 1950-1960” a Rosolina (RO).
Archivi categoria: Mostre fuori Regione
Giorgio Celiberti e il suo viaggio nella memoria straziante di Terezin!
Uno straordinario evento aprirà alla Galleria Comunale d’Arte Moderna-Palazzo del Ridotto di Cesena, sabato 22 dicembre 2012, alle ore 17, legato ad uno degli ultimi artisti viventi che hanno partecipato alla prima Biennale di Venezia del dopoguerra (1948), Giorgio Celiberti. Continua la lettura di Giorgio Celiberti e il suo viaggio nella memoria straziante di Terezin!
Esposizione dal gusto rètro “Il legno in gioco” promossa dall’Hortus Artieri di Trento!
Nelle lunghe pause lavorative invernali l’uomo delle montagne, avvezzo al lavoro, seppe dare origine a produzioni che diverranno storiche e che assumeranno il connotato di mestiere alternativo diffuso e conosciuto in tutta Europa e nel mondo. I collezionisti dei giocattoli in legno qui esposti, Rosanna Cavallini, Paolo De Carli e Katia Pustilnicov, hanno da tempo cercato e scovato queste piccole meraviglie di ingegno e sapienza manuale. Continua la lettura di Esposizione dal gusto rètro “Il legno in gioco” promossa dall’Hortus Artieri di Trento!
Mostra Lino Monaco: “Fiabe, sogni e leggende” a Trieste
Dal 19 dicembre 2012 al 21 gennaio 2013, nella Sala “Arturo Fittke” di Piazza Piccola 3, è allestita la mostra personale di Lino Monaco dal titolo “Fiabe, sogni e leggende”. In esposizione venticinque opere che rappresentano una libera trasposizione grafica di alcune antiche leggende triestine legate alla città o al suo territorio e ognuna di esse verrà accompagnata dal relativo testo scritto che ha ispirato il quadro. Continua la lettura di Mostra Lino Monaco: “Fiabe, sogni e leggende” a Trieste
Tiziano e i massimi pittori veneti del Cinquecento alla Galleria Nazionale della Puglia Girolamo e Rosaria DeVanna, Bitonto.
Inaugurata a Bitonto la mostra “Tiziano, Bordon e gli Acquaviva d’Aragona Pittori veneziani in Puglia e fuoriusciti napoletani in Francia”. La ricca presenza d’opere d’arte del Cinquecento veneziano in terra di Puglia ha finora destato poco interesse e attenzione da parte degli studiosi, pur essendo il fenomeno di una consistenza rilevante, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. Continua la lettura di Tiziano e i massimi pittori veneti del Cinquecento alla Galleria Nazionale della Puglia Girolamo e Rosaria DeVanna, Bitonto.
Caravaggio e i suoi seguaci in mostra al Museo della Contea di Los Angeles!
Mostra dedicata alla vita e alle opere del grande genio della pittura barocca italiana e all’eredità stilistica raccolta dai suoi seguaci. L’esposizione è stata organizzata dal Los Angeles County Museum of Art, dal Musée Fabre di Montpellier Agglomération, dal Musée des Augustins di Tolosa e dal Wadsworth Atheneum Museum of Art, sotto gli auspici del Francese Regionale American Museum Exchange (Frame). La mostra è presentata nell’ambito del programma “2013: Anno della Cultura Italiana”. Continua la lettura di Caravaggio e i suoi seguaci in mostra al Museo della Contea di Los Angeles!
Il fascino dell’iconografia alchemica nei Tarocchi di Sola Busca!
Nel 2009 il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, esercitando il diritto di acquisto all’esportazione, ha comprato il più antico mazzo di tarocchi italiano completo (che è anche il più antico esistente al mondo), noto come mazzo Sola Busca dai nomi dei precedenti possessori (la marchesa Busca e il conte Sola) e l’ha destinato alla Pinacoteca di Brera, che già conservava un gruppo di 48 carte, parte di un prezioso mazzo tardo-gotico realizzato per il duca di Milano (mazzo cosiddetto Brambilla). Continua la lettura di Il fascino dell’iconografia alchemica nei Tarocchi di Sola Busca!
“Visions”: reportage fotografico di Paolo Gotti a Bologna!
Inaugura il 20 dicembre 2012 negli spazi dello showroom ACF Trading la mostra Visions del fotografo bolognese Paolo Gotti: la visione astratta, pittorica, di paesaggi che sembrano tutt’altro che “reali” avvicina lo scatto fotografico ad una rivelazione quasi metafisica, o ad un miraggio. Continua la lettura di “Visions”: reportage fotografico di Paolo Gotti a Bologna!