Archivi categoria: Mostre fuori Regione

Prima edizione dell’European Photo Exhibition Award a Lucca.

Mentre tutti dissertano sulla crisi del modello comunitario europeo, l’Europa Unita della cultura e dell’arte dimostra di credere ancora in un futuro da costruire e vivere insieme. Con questo spirito, dodici giovani fotografi europei saranno in mostra, dal 25 novembre 2012 al 6 gennaio 2013 alla Fondazione Banca del Monte di Lucca. Sono quelli selezionati per la prima edizione dell’European Photo Exhibition Award, manifestazione promossa dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca (Italia), dalla Fundção Calouste Gulbenkian (Portogallo), Institusjonen Fritt Ord (Norvegia) e Körber-Stiftung (Germania). Continua la lettura di Prima edizione dell’European Photo Exhibition Award a Lucca.

Mostra personale di Virgilio Forchiassin “Alchimie e lacerazioni” a San Vito al Tagliamento (PN).

Fino al 21 ottobre 2012 presso la Chiesa di San Lorenzo a San Vito al Tagliamento, si potrà visitare la mostra personale di Virgilio Forchiassin, intitolata “Alchimie e lacerazioni”. “Quello che mi entusiasma è prendere in considerazione ed analizzare interiormente, nelle varie opere, gli elementi naturali: l’aria, l’acqua, il fuoco, la terra ed il cielo, come nucleo e pretesto di ogni opera, creando emozioni accattivanti, interiorizzando anche momenti forti-laceranti”. Designer di professione, eclettico per natura, Virgilio Forchiassin ha sempre manifestato interesse particolare per la ricerca progettuale e per i nuovi linguaggi tecnico-espressivi. Continua la lettura di Mostra personale di Virgilio Forchiassin “Alchimie e lacerazioni” a San Vito al Tagliamento (PN).

Continua il viaggio espositivo della Pop Art americana in Toscana!

Seconda tappa per la mostra itinerante “ORDINARY WORLD. Andy Warhol, Pietro Psaier and the Factory artworks / Keith Haring, Paolo Buggiani and the Subway drawings”, l’offerta espositiva della Rete Museale della Provincia di Grosseto. La mostra, inaugurata il 21 giugno a Follonica, prosegue separandosi in due parti: le opere di Keith Haring e Paolo Buggiani saranno ospitate al Museo Archeologico “Polveriera Guzman” di Orbetello (5 agosto – 2 settembre), mentre la Fortezza Spagnola di Porto Santo Stefano accoglierà i lavori di Warhol e Psaier (6 agosto – 2 settembre 2012). Successivamente l’esposizione si trasferirà sul Monte Amiata, tenendosi in simultanea alla Villa Sforzesca di Castell’Azzara (7 settembre – 4 novembre), al Castello di Arcidosso e a Palazzo Nerucci di Castel del Piano, (6 settembre – 4 novembre). Continua la lettura di Continua il viaggio espositivo della Pop Art americana in Toscana!

La prima retrospettiva italiana dedicata alle Frauen di Thomas Schütte a Torino!

Il Castello di Rivoli presenta al pubblico, fino al 23 settembre, la prima rassegna museale italiana dedicata all’artista tedesco Thomas Schütte. La mostra – allestita in stretta collaborazione con l’artista – è curata da Andrea Bellini, condirettore del Castello di Rivoli e Dieter Schwarz, direttore del Kunstmuseum Winterthur. Co-prodotta dal Museo e dal NMNM Nouveau Musée National de Monaco, la mostra di Torino è il primo di due eventi dedicati alla figura dello storico artista tedesco, il cui lavoro sarà presentato, dal 6 luglio al 10 novembre, anche presso il NMNM del Principato di Monaco. Negli spazi di Villa Paloma il progetto curatoriale si concentra sulla serie dei modelli architettonici delle One Man Houses, accompagnate da un gruppo di opere recentissime ed inedite che trattano diversi temi cari all’artista, come i bunker ed i templi. Continua la lettura di La prima retrospettiva italiana dedicata alle Frauen di Thomas Schütte a Torino!

Marisa Merz, la Lady dell’Arte povera, in mostra a Torino!

Dal 16 maggio al 23 settembre 2012 la Fondazione Merz presenta per la prima volta nei propri spazi espositivi una importante mostra di Marisa Merz, seconda tappa di un progetto in collaborazione con la Fondazione Querini Stampalia di Venezia, dove nell’estate 2011 si è tenuta l’esposizione Marisa Merz – non corrisponde eppur fiorisce. Continua la lettura di Marisa Merz, la Lady dell’Arte povera, in mostra a Torino!

Il Castello Odescalchi (RM) e il Cinema: una lunga storia d’amore rivive in mostra!

Dal 20 giugno 2012 al 6 gennaio 2013 – il Castello Odescalchi di Bracciano ospita la mostra “Ciak al Castello – Cinquant’anni di Cinema” al Castello Odescalchi di Bracciano, dedicata alle produzioni cinematografiche, televisive e ai documentari girati nello storico maniero dal 1950 a oggi. Una pagina recente della sua lunga Storia scritta attraverso un rapporto fertile e ricco di scambi con il Cinema, che da più di sessanta anni invade sale, corti, torri e camminamenti, rivela spazi riposti e chiusi al pubblico. Continua la lettura di Il Castello Odescalchi (RM) e il Cinema: una lunga storia d’amore rivive in mostra!

Il Kitsch riabilitato dall’impareggiabile Gillo Dorfles!

La Triennale di Milano presenta, fino al 2 settembre, la mostra “Gillo Dorfles. Kitsch – oggi il kitsch”, curata da Gillo Dorfles, insieme con Aldo Colonetti, Franco Origoni, Luigi Sansone e Anna Steiner. Nel 1968 esce “Il Kitsch. Antologia del cattivo gusto” edito da Mazzotta, una serie di approfondimenti teorici che hanno aiutato a descrivere il concetto di kitsch in tutte le sue articolazioni; concetto che Dorfles per primo ha contribuito in modo decisivo a definire, a livello internazionale. Continua la lettura di Il Kitsch riabilitato dall’impareggiabile Gillo Dorfles!

La più preziosa e incantevole mostra dell’estate 2012 è alla Reggia Venaria (TO)!

Tredici esemplari unici delle famose Uova pasquali di Fabergé, eccellenza di una produzione artistica che raggiunse l’apice nel passaggio tra Otto e Novecento, sono presenti in mostra alla Reggia di Venaria, nelle Sale delle Arti, dal 27 luglio al 9 novembre 2012, per la rassegna “Fabergé. Il gioielliere degli ultimi Zar alla Venaria”: costituiscono la più importante collezione al mondo di questo genere. Continua la lettura di La più preziosa e incantevole mostra dell’estate 2012 è alla Reggia Venaria (TO)!