La mostra sarà visitabile fino al 28 aprile 2013 presso l’antico ospedale dei Battuti a San Vito al Tagliamento. “…Due rette parallele non si incontrano mai, tuttavia è possibile immaginare un punto così lontano nello spazio, ma così lontano nell’infinito, da poter credere e ammettere che le due rette vi si incontrino. Ecco. Chiameremo quel punto, Punto Improprio..” Continua la lettura di Mostra d’Arte Contemporanea di Alfonso Firmani e Beppo Zuccheri a San Vito al Tagliamento (PN)
Archivi categoria: Mostre fuori Regione
Al Museo Diocesano di Brescia si esplora l’Età del Rame!
Al Diocesano di Brescia rivivrà l’età del Rame (3400 – 2200 a.C.). Fu un millennio fondamentale per l’umanità: “nascono” l’aratro, la ruota, l’aggiogamento degli animali per la trazione, il carro a quattro ruote, lo sviluppo della metallurgia del rame, spesso in lega con l’arsenico, l’agricoltura e l’allevamento, attività che favoriscono nuovi assetti economici e sociali. Continua la lettura di Al Museo Diocesano di Brescia si esplora l’Età del Rame!
Mostra “Burattini. Il Teatro della meraviglia” a Pordenone
Fino al 12 febbraio 2013, presso gli Spazi espositivi in Corso Garibaldi a Pordenone, si potrà visitare la mostra “Burattini il Teatro della meraviglia”. Il teatro di burattini è antico come l’uomo ed ha cittadinanza e storia in ogni parte del mondo. Continua la lettura di Mostra “Burattini. Il Teatro della meraviglia” a Pordenone
Mostra di Renato Manuelli, Figure rubate ai sassi, a Trieste
S’inaugura lunedì 7 gennaio 2013 la rassegna personale del pittore triestino Renato Manuelli, intitolata “Figure rubate ai sassi”. “Nei suoi quadri –scrive Franco Rosso nella presentazione-, Manuelli fa parlare la pietra, personifica il Carso che gli dà spunti per reinterpretare la realtà, e compie una sintesi tra figurativo e materico, tra contenuto simbolico e contesto materializzato nella pietra, accostando pittura e scultura, fuse in plastiche rappresentazioni. Continua la lettura di Mostra di Renato Manuelli, Figure rubate ai sassi, a Trieste
Mostra di Giorgio Penzo “Retrospettiva 1950-1960” a Rosolina (RO).
Lo spazio espositivo Country House Gallery, ritagliato all’interno di una villa anni ’60 di Rosolina, ameno paese del basso polesine bagnato dall’Adriatico, dal 2 al 5 gennaio 2013, inaugura la attività espositiva con una personale del maestro Giorgio Penzo. Continua la lettura di Mostra di Giorgio Penzo “Retrospettiva 1950-1960” a Rosolina (RO).
Giorgio Celiberti e il suo viaggio nella memoria straziante di Terezin!
Uno straordinario evento aprirà alla Galleria Comunale d’Arte Moderna-Palazzo del Ridotto di Cesena, sabato 22 dicembre 2012, alle ore 17, legato ad uno degli ultimi artisti viventi che hanno partecipato alla prima Biennale di Venezia del dopoguerra (1948), Giorgio Celiberti. Continua la lettura di Giorgio Celiberti e il suo viaggio nella memoria straziante di Terezin!
Esposizione dal gusto rètro “Il legno in gioco” promossa dall’Hortus Artieri di Trento!
Nelle lunghe pause lavorative invernali l’uomo delle montagne, avvezzo al lavoro, seppe dare origine a produzioni che diverranno storiche e che assumeranno il connotato di mestiere alternativo diffuso e conosciuto in tutta Europa e nel mondo. I collezionisti dei giocattoli in legno qui esposti, Rosanna Cavallini, Paolo De Carli e Katia Pustilnicov, hanno da tempo cercato e scovato queste piccole meraviglie di ingegno e sapienza manuale. Continua la lettura di Esposizione dal gusto rètro “Il legno in gioco” promossa dall’Hortus Artieri di Trento!
Mostra Lino Monaco: “Fiabe, sogni e leggende” a Trieste
Dal 19 dicembre 2012 al 21 gennaio 2013, nella Sala “Arturo Fittke” di Piazza Piccola 3, è allestita la mostra personale di Lino Monaco dal titolo “Fiabe, sogni e leggende”. In esposizione venticinque opere che rappresentano una libera trasposizione grafica di alcune antiche leggende triestine legate alla città o al suo territorio e ognuna di esse verrà accompagnata dal relativo testo scritto che ha ispirato il quadro. Continua la lettura di Mostra Lino Monaco: “Fiabe, sogni e leggende” a Trieste