Si inaugura sabato 21 luglio, alle 18.30, al PArCo, Galleria d’arte moderna e contemporanea del Comune di Pordenone la prima tappa di un percorso comune volto alla promozione dell’arte e, in particolare, alla valorizzazione degli artisti attivi in Friuli Venezia Giulia, intrapreso dalle principali istituzioni museali della nostra regione (PArco, Galleria regionale d’Arte Contemporanea “L. Spazzapan” di Gradisca d’Isonzo, Musei Provinciali di Gorizia, Galleria d’Arte Moderna di Monfalcone e Museo Revoltella di Trieste), dal nome “Contemporanea/mente”. Continua la lettura di Giorgio Valvassori e Mario Palli: le installazioni tridimensional
Archivi categoria: Mostre fuori Regione
Roma: La Galleria Tartaglia Arte omaggia i grandi del Novecento!
Mercoledì 18 luglio, alle ore 18.00, presso la galleria Tartaglia Arte si inaugura la mostra “Da Vedova a Rabarama opere degli ultimi quarant’anni”. Sono presenti 30 opere pittoriche e scultoree uniche, frutto di un’accurata ricerca presso vari collezionisti per proporre una varietà ampia e rappresentativa dei movimenti artistici della nostra contemporaneità. E’ una grande opportunità di fare un buon investimento acquistando opere di alto livello storico e qualitativo. Continua la lettura di Roma: La Galleria Tartaglia Arte omaggia i grandi del Novecento!
“Il Teatro alla Moda” – Costume di scena. Grandi stilisti” a Villa Manin (UD)
Dopo il successo riscosso a Roma, presso il Museo della Fondazione Roma, a Brescia presso i Musei Mazzucchelli, a Milano a Palazzo Morando e a Los Angeles – Beverly Hills, la mostra “Il Teatro alla Moda. Costume di scena. Grandi Stilisti”, approda a Villa Manin di Passariano di Codroipo (Udine). Continua la lettura di “Il Teatro alla Moda” – Costume di scena. Grandi stilisti” a Villa Manin (UD)
Adolfo Franzò immortala il talento maschile al Cinema!
La Casa del Cinema, struttura promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura, Arte e Sport della Regione Lazio e del Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri, con la direzione artistica di Caterina d’Amico e la gestione di Zètema Progetto Cultura, ospita dal 3 luglio all’11 settembre 2012 la personale fotografica di Adolfo Franzò “CIAO MASCHIO”, una galleria di 42 immagini in bianco e nero dei protagonisti maschili del cinema italiano degli ultimi anni. Continua la lettura di Adolfo Franzò immortala il talento maschile al Cinema!
“Gli sguardi sul jazz” mostra di Massimo Goina a Trieste
Oltre alla musica, TriesteLovesJazz riserva uno spazio particolare alla fotografia, con la mostra fotografica di Massimo Goina “Gli sguardi sul jazz”, che si terrà all’Hotel Vis a Vis (in piazza dello Squero Vecchio, 4) dal 14 luglio al 4 agosto 2012, dove saranno presentate le immagini fotografiche di Goina, fotografo e grafico ufficiale del festival dal 2009. Continua la lettura di “Gli sguardi sul jazz” mostra di Massimo Goina a Trieste
Viaggio nell’Italia fotografica di Luigi Ghirri alla Triennale di Milano
Il Museo di Fotografia Contemporanea rende omaggio a Luigi Ghirri in occasione del ventennale della morte proponendo al pubblico una selezione di fotografie dalla mostra “Viaggio in Italia”, il progetto da lui curato nel 1984 che divenne il manifesto della “scuola italiana di paesaggio”. Le fotografie, ora parte delle collezioni del Museo, vengono per la prima volta presentate al pubblico dopo il restauro finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il sostegno e la collaborazione scientifica della Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee (PaBAAC). Continua la lettura di Viaggio nell’Italia fotografica di Luigi Ghirri alla Triennale di Milano
Stanley Kubrick fotografo al PAN di Napoli!
Il PAN, Palazzo delle Arti Napoli, presenta i sorprendenti lavori fotografici di Stanley Kubrick, che a soli 17 anni viene assunto da Look Magazine, una fra le più importanti riviste U.S.A., per documentare la vita quotidiana nell’America dell’immediato dopoguerra, attraverso le storie di celebri personaggi come Rocky Graziano o Montgomery Clift, le inquadrature contraddittorie di una New York in corsa per diventare la nuova capitale mondiale, o della giovane borghesia universitaria della Columbia University. Continua la lettura di Stanley Kubrick fotografo al PAN di Napoli!
Percorsi nella scultura italiana a Spilimbergo (PN)
La Fondazione Ado Furlan, ente giuridico riconosciuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia nel 2004, è stata costituita per promuovere l’opera dello scultore Ado Furlan (Pordenone 1905-Udine 1971), protagonista della vita artistica e culturale del Friuli dagli anni Trenta al primo dopoguerra; e per diffondere la conoscenza della scultura antica, moderna, contemporanea e delle arti visive in generale. Continua la lettura di Percorsi nella scultura italiana a Spilimbergo (PN)