Archivi categoria: Mostre nel Veneto

La Poesia fotografica di Elena Veronese all’Ikona Gallery di Venezia

La foto in apertura del catalogo, intitolata Poesia della croce doppia (agosto 2013), mostra l’artista Elena Veronese di schiena, con la ferita di una iniezione coperta dai cerotti: lo spettatore capisce subito di essere in procinto di vedere una poesia che tratta un argomento alquanto spiacevole. L’introduzione del concetto di «poesia» già nel titolo, tuttavia, parrebbe di per sé rendere l’esperienza dell’ospedale quanto meno tollerabile – per l’artista e per chi guarda – e qui sta uno degli elementi chiave dell’intero progetto. Continua la lettura di La Poesia fotografica di Elena Veronese all’Ikona Gallery di Venezia

Alla Fondazione Bevilacqua la Masa gli Spazialisti in mostra (VE)

Dal 14 luglio al 16 settembre 2018 l’Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa presenta la mostra “Spazialisti a Venezia”, a cura di Giovanni Granzotto, che coinvolgerà le due sedi espositive dell’Istituzione e gli spazi di Forte Marghera. Un percorso esaustivo che ripercorre l’avventura spazialista a Venezia, tra la seconda metà degli anni ’40 e l’inizio degli anni ’60. In esposizione circa 150 opere di Fontana, Guidi, Deluigi, Bacci, Morandis, Tancredi, Gaspari, Licata, Vianello, Finzi, Gasparini, Rampin e De Toffoli. Continua la lettura di Alla Fondazione Bevilacqua la Masa gli Spazialisti in mostra (VE)

Al Forte di Monte Ricco la rassegna “Le piante e l’altezza” (BL)

Venerdì 13 luglio 2018 alle 18.00, il Forte di Monte Ricco a Pieve di Cadore ospiterà un incontro ideato dal duo Penzo+Fiore, per indagare il tema delle piante che sfidano l’altezza. L’incontro, aperto al pubblico, ne precede altri due, che svilupperanno i temi degli animali e degli uomini che scalano. Continua la lettura di Al Forte di Monte Ricco la rassegna “Le piante e l’altezza” (BL)

Mostra di Giancarlo Dell’Antonia e Francesco Galifi a Vittorio Veneto

Tra netto e vago: appunti di spazi noti Giancarlo Dell’Antonia / Francesco Galifi a cura di Alfredo Dall’Amico. La vita come esperienza quotidiana prende il posto di quella verità rivelata e rasserenante che era la natura, il paesaggio, la storia… quindi, scomodando G. C. Argan: “scienziato è colui che vive la ricerca e l’esperienza scientifica; artista colui che vive a ricerca formale e interiore”. Continua la lettura di Mostra di Giancarlo Dell’Antonia e Francesco Galifi a Vittorio Veneto

Mostra “Egitto ritrovato. La Collezione Valsè Paterlini” a Rovigo

Mentre all’Accademia dei Concordi proseguono gli interventi che renderanno sicuro il trasferimento di Meryt e Baby nel vicino Palazzo Roncale, dove il pubblico potrà conoscerle da vicino a partire da prossimo 14 aprile, le due ormai popolari “Mummie di Rovigo” conquistano una sembianza. Continua la lettura di Mostra “Egitto ritrovato. La Collezione Valsè Paterlini” a Rovigo

“Touch of time”: mostra fotografica di Nebojša Kavaric a Vicenza

“TOUCH OF TIME”: personale di fotografia di Nebojša Kavaric, a cura di Maria Chernovetskaya, dal 02 al 29 aprile 2018, a Vicenza, alla Galleria Cantiere Barche 14.“Abbiamo paura della nostra contemporaneità. L’unica certezza di cui siamo consapevoli sono i momenti nei quali viviamo il presente… Respiriamo, amiamo, abbiamo paura, ridiamo e stiamo in silenzio… Come un elettrocardiogramma del tempo registriamo la vita con l’obiettivo di una fotocamera… Sia prima che dopo il tempo passa come il vino da un buco di una barile, lasciando solo una goccia, una traccia, un odore… Su di noi o in noi…” Continua la lettura di “Touch of time”: mostra fotografica di Nebojša Kavaric a Vicenza

Mostra CINEMA! Storie, protagonisti, paesaggi a Rovigo

Una ampia rassegna, al Roverella, da conto della singolare attrazione che il cinema ha provato, e continua a nutrire, per il Delta del Po, la dove il Grande Fiume si confonde con l’Adriatico. Si calcola che le acque, i lembi di sabbia, le piane dell’ampio Delta siano state protagoniste, più che semplice scenario, di almeno 500 tra film, documentari, fiction televisive, girati dai più grandi registi fra i quali Luchino Visconti, Roberto Rossellini, Giuseppe De Santis, Michelangelo Antonioni, Alberto Lattuada, Mario Soldati, Pupi Avati, Ermanno Olmi e Carlo Mazzacurati. Continua la lettura di Mostra CINEMA! Storie, protagonisti, paesaggi a Rovigo

Ca’ Pesaro ripensa lo spazio con la mostra “Ucronia: spazio del divenire” (VE)

La mostra “Ucronia: spazio del divenire”, allestita nella sala 15 al piano primo di Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna, inaugurerà venerdì 23 Marzo 2018 alle 13.00 e resterà aperta al pubblico fino a domenica 22 Aprile 2018. In occasione della giornata inaugurale si terrà, dalle 10 alle 13, il convegno INTER/rotto – IN/finito organizzato in collaborazione con IUAV che affronterà i temi proposti dalla mostra con interventi di giovani e giovanissimi ricercatori. Continua la lettura di Ca’ Pesaro ripensa lo spazio con la mostra “Ucronia: spazio del divenire” (VE)