Il “Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia” di San Maurizio d’Opaglio, è un unicum al mondo; esso affronta l’affascinante ed atavico argomento del sofferto rapporto dell’uomo con l’acqua in un percorso dal quale riemerge il cammino dell’umanità da un insolito punto di vista: la storia dell’igiene e delle innovazioni tecnologiche (di cui rubinetti e valvole costituiscono i componenti fondamentali) che hanno permesso di dominare l’elemento liquido, trasformando la cura del corpo da una pratica di lusso per pochi a fenomeno di massa. Continua la lettura di Novara presenta il suo Museo dedicato al Rubinetto!
Archivi categoria: Musei
Gavirate: un intero Museo con protagonista la Pipa!
Alle porte di Gavirate (Varese) in una tipica casa lombarda della seconda metà dell’ottocento, troviamo il primo museo italiano della pipa costituito verso la fine degli anni 70’ dal suo fondatore Alberto Paronelli, cultore e ricercatore di pipe ed oggetto d’arte fin dagli anni 40’. Oggi la parte espositiva conta una decina di sale tra cui sei attrezzate con vetrine di cristallo, armadi, bacheche, tavoli espositori contenenti tutti pipe, due delle quali costituiscono tutta la sala campionaria della Rossi Pipe la più grande fabbrica di pipe al mondo degli anni 50’. Continua la lettura di Gavirate: un intero Museo con protagonista la Pipa!
Bologna: in attesa della Casa-atelier riapre il Museo Giorgio Morandi.
Il rinnovato itinerario espositivo del museo attraversa tutte le fasi del percorso dell’artista, con un andamento generalmente cronologico e capace di consentire raffronti tra le diverse tecniche nelle quali il maestro si è cimentato, dalla pittura all’incisione, dal disegno all’acquerello, evidenziando le variazioni sui temi a lui più cari. Parliamo del Museo Morandi, a Bologna, che ha riaperto le porte ai visitatori dopo una breve pausa per lavori di riallestimento della collezione permanente. Continua la lettura di Bologna: in attesa della Casa-atelier riapre il Museo Giorgio Morandi.
Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni a Trento.
Il Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni di Trento è stato inaugurato nel 1992 con l’esposizione di diciassette velivoli storici su una superficie di oltre 1400 mq. La struttura traeva origine dal museo fondato nel 1929 da Gianni Caproni, pioniere dell’aviazione e industriale (Arco 1886 – Roma 1957) in collaborazione con la moglie, contessa Timina Caproni Guasti, per conservare la memoria dell’azienda e dell’aviazione italiana. Continua la lettura di Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni a Trento.
Il Museo dell’Arte Cucinaria a Polcenigo (PN).
La zona pedemontana dell’alto corso della Livenza vanta tradizioni di prestigio nell’ambito della professione “cucinaria”, termine che preferiamo alla piu’ diffusa “culinaria” perche’ meglio traduce l’arte di fare cucina, “ars coquinaria”. Questa zona di cuochi ha oggi al suo attivo oltre trecento professionisti della cucina, che operano in diverse parti d’Italia e del mondo e provengono principalmente dai comuni di Polcenigo, Budoia, Caneva, Fontanafredda, localita’ che fanno parte di un’area, l’Alto Livenza, posta al confine tra il Friuli e il Veneto. Continua la lettura di Il Museo dell’Arte Cucinaria a Polcenigo (PN).
Duomo e Museo cristiano a Cividale del Friuli (UD).
L’attuale Duomo, dedicato a S. Maria Assunta e sorto sul luogo di un’antica basilica dell’VIII secolo voluta dal patriarca Callisto, risale ai secoli XV-XVI. La costruzione dell’edificio sacro, iniziata nella metà del XV secolo, fu affidata a Bartolomeo delle Cisterne, il cui progetto prevedeva una chiesa di gusto gotico-veneziano. La realizzazione della fabbrica proseguì a rilento e numerose furono le interruzioni. Continua la lettura di Duomo e Museo cristiano a Cividale del Friuli (UD).
Vittorio Veneto: la collezione permanente di Giovanni Paludetti incanta nelle sale della Galleria Civica di Villa Croze!
Giovanni Paludetti (Vittorio Veneto, 1912-2002) si è dedicato all’insegnamento delle materie umanistiche e della storia dell’arte negli istituti superiori del Veneto, a Mantova e a Roma, dove, negli anni Sessanta, ha collaborato con il Ministero della Pubblica Istruzione, terminando la carriera didattica come preside dell’Istituto Professionale per il commercio di Vittorio Veneto, che ha tuttora sede a Ceneda, suo quartiere natale. Ha collaborato con differenti testate giornalistiche e pubblicato libri di poesie, saggi di storie ed arte, oltre che alla stesura di un volume monografico sul pittore bellunese Giovanni De Min, 1786-1859 (Udine, 1959). Continua la lettura di Vittorio Veneto: la collezione permanente di Giovanni Paludetti incanta nelle sale della Galleria Civica di Villa Croze!
Tutto da scoprire, inedito e gratuito, il Museo civico di Gemona nel quattrocentesco Palazzo Elti.
Il Museo Civico di Gemona è sito all’interno di Palazzo Elti (XIV-XV secolo), residenza per 450 anni della nobile famiglia Elti. Nel corso dei secoli, il museo si è arricchito delle raccolte provenienti dalla Chiesa della Beata Vergine delle Grazie, dalla Chiesa di San Giovanni e dalla Collezione Fantoni-Baldissera, che si sono aggiunte al corpus originale dei ritratti della famiglia Elti. Il museo si è successivamente ampliato grazie a prestiti ed altre acquisizioni. In seguito al terremoto del 1976, Palazzo Elti fu ricostruito e restaurato. Il museo fu istituito proprio in seguito a tale opera di ricostruzione. Continua la lettura di Tutto da scoprire, inedito e gratuito, il Museo civico di Gemona nel quattrocentesco Palazzo Elti.