Archivi categoria: Musei

A Pisa apre al pubblico il Museo intitolato alla vicenda artistica di Giorgio Kienerk!

Logo del Museo ispirato al dipinto “Victoria Kienerk”.

Dal prossimo 27 settembre 2008 aprirà un nuovo museo e la notizia è, senza dubbio, di quelle che allargano il cuore artistico che batte in ognuno di Noi ed amplificano il potenziale espositivo del nostro Belpaese. A Fauglia, piccola località sulle colline pisane meta di villeggiatura per molti pittori e intellettuali dei primi anni del ‘900, saranno raccolte oltre 130 opere di Giorgio Kienerk, pittore, scultore, grafico e illustratore postmacchiaolo, allievo di Adriano Cecioni e Telemaco Signorini. Continua la lettura di A Pisa apre al pubblico il Museo intitolato alla vicenda artistica di Giorgio Kienerk!

Echi imperiali e fasti longobardi per il rinnovato Museo del Duomo di Monza.

Corona Ferrea, datata IX secolo, ricca di smalti, ori e gemme preziose!

Un nuovo, emozionante Museo ipogeo per presentare, per la prima volta in modo organico, tutti i capolavori del celeberrimo Tesoro del Duomo di Monza. E’stato presentato al grande pubblico, quasi un anno fa, nel novembre 2007, dopo 10 anni di lavori durante i quali il nuovo Museo è stato scavato e realizzato sotto il complesso dell’antica Cattedrale voluta da Teodolinda, Regina dei Longobardi. A “firmare” la nuova architettura è Cini Boeri, con l’apporto, per l’immagine coordinata, di Pierluigi Cerri e di due “maghi” dell’illuminotecnica come Serena e Francesco Iannone. Continua la lettura di Echi imperiali e fasti longobardi per il rinnovato Museo del Duomo di Monza.

Conegliano: visite notturne gratuite al Museo del Castello nei mesi di luglio ed agosto 2008!!

Splendido Notturno al Castello di Conegliano by Mister Beppe!!

Ha preso il via sabato 12 luglio 2008, a Conegliano, l’iniziativa “Una notte al Museo”, promossa dall’Amministrazione Comunale, con il patrocinio e contributo della Regione Veneto e con il patrocinio della Provincia di Treviso, che prevede la visita culturale gratuita, nella fascia serale, presso il Museo civico del Castello, luogo artistico di spicco e di pregio del centro coneglianese. La sede comprende, infatti, una pregevole pinacoteca con quadri ed affreschi recuperati da conventi e chiese del territorio; un arredo abbastanza composito, costituito da cassapanche, sedie e armature risalenti al 1500-1600; una sezione archeologica con reperti che abbracciano un arco di tempo che va dal Paleolitico superiore all’età romana; un lapidario di ottima finitura. Continua la lettura di Conegliano: visite notturne gratuite al Museo del Castello nei mesi di luglio ed agosto 2008!!

A spasso tra i musei ultramoderni del Vecchio Continente.

Salvador Dalì

Quanto più eccellenti sono le opere d’arte, tanto più profonda verità interna ha il loro contenuto e pensiero”, scriveva Friedrich Hegel nelle sue celebri “Lezioni di Estetica”. Dunque, chi non teme di essere colpito dalla sindrome di Stendhal, segua il Grand Tour proposto dallo staff di BeppeBlog attraverso i capolavori della Vecchia Europa in un itinerario, che spazia da Claude Monet a Jeff Koons; da Marc Chagall a Richard Serra; da Salvador Dalì a Umberto Boccioni. Ecco la mappa ideale delle opere a cinque stelle, da non perdere per nessuna ragione. Continua la lettura di A spasso tra i musei ultramoderni del Vecchio Continente.

Il Museo della Ceramica a Bassano del Grappa (VI)

Il Palazzo fu edificato nel corso del Settecento (a partire da un primitivo nucleo edilizio del XV secolo) in riva al Brenta dalla famiglia Ferrari, industriali tessili. L’edificio è costituito da un insieme di costruzioni successive ed era adibito a sede di industria tessile e concia di pellami di proprietà della famiglia stessa. L’edificio presenta al suo interno notevoli affreschi di Giorgio Anselmi raffiguranti temi mitologici la caduta dei Giganti, la Fecondità, Venere dà le armi a Enea, l’Aurora che scaccia le tenebre, tele con soggetti biblic(Abramo e gli angeli, il ritrovamento di Mosè, Rebecca al pozzo, la benedizione di Giacobbe), ricchi stucchi con decorazioni zoomorfe, fiori, frutti, vasi, ritratti femminili e finti marmi. Continua la lettura di Il Museo della Ceramica a Bassano del Grappa (VI)

Riapre a Taranto “La Casa degli Ori” Museo Nazionale Archeologico

Tornano a splendere i famosi Ori di Taranto, la straordinaria collezione di monili della Magna Grecia che ha sempre catalizzato l’attenzione di turisti, appassionati ed esperti di tutto il mondo sul capoluogo jonico. Dopo sette anni di chiusura per lavori di ristrutturazione, riapre infatti al pubblico la prima sezione del Museo Nazionale Archeologico di Taranto, uno dei più importanti musei italiani, un evento che potrebbe portare in Puglia – per il taglio del nastro – lo stesso ministro per i beni culturali Francesco Rutelli. Continua la lettura di Riapre a Taranto “La Casa degli Ori” Museo Nazionale Archeologico

Il Museo del Merletto di Burano (VE)

Merletti

Il museo, aperto nel 1981, ha sede negli spazi della storica Scuola dei Merletti di Burano, fondata nel 1872 dalla contessa Andriana Marcello per recuperare e rilanciare una tradizione secolare. Dopo la chiusura della scuola, un Consorzio creato dagli Enti pubblici veneziani e dalla Fondazione Andriana Marcello – nel frattempo costituitasi – inizia, a partire dal 1978, un’attenta attività di riscoperta e valorizzazione culturale di quest’arte: l’archivio dell’antica Scuola, ricco di importanti documenti e disegni, viene riordinato e catalogato; la sede viene ristrutturata e trasformata in spazio espositivo. Continua la lettura di Il Museo del Merletto di Burano (VE)

MUSEO ARCHEOLOGICO DI ODERZO (TV)

Riaperto al pubblico il 1 ottobre 1999 il Museo Civico Archeologico “Eno Bellis” ha sede nella barchessa di Palazzo Foscolo. In questo nuovo allestimento sono presentate al visitatore le testimonianze archeologiche più significative dell’antica Opitergium che fu un importante centro economico ed amministrativo durante l’età veneta antica e romana. Particolarmente preziosi sono alcuni monumenti funerari di epoca romana e la stanza dei mosaici tardoantichi, nella quale sono esposti i resti di una grande pavimentazione musiva di III secolo d.C. Continua la lettura di MUSEO ARCHEOLOGICO DI ODERZO (TV)