Archivi categoria: Musei

Museo del Piave

Presentare questo Museo non è cosa semplice, anche il visitatore più accorto potrebbe di primo acchito non comprendere il criterio seguito dall’Associazione “Museo del Piave” nella scelta degli oggetti esposti. Infatti, i motivi che hanno dato avvio alla nascita del Museo non bisogna cercarli esclusivamente nella volontà di una ricostruzione storica, ma soprattutto nella voglia di condividere esperienze di vita vissuta, sogni e delusioni, che oltre a segnare le pietre di questo glorioso fiume hanno segnato i cuori dei popoli di paesi in guerra e non si potrebbe dire un museo ‘Fatto col cuore”, dalla gente che ha vissuto realmente quegli anni, ed è questo che speriamo di far sentire a tutti coloro che entreranno a visitarlo: un’emozione, non un’asettica e ordinaria esposizione. Continua la lettura di Museo del Piave

Il Museo diocesano di Belluno-Feltre

Il Museo diocesano di Belluno-Feltre ha sede nell’antico vescovado di Feltre: l’edificio sorge in splendida posizione all’interno della cittadella, sul limite occidentale della cinta murata, in pendant rispetto al Castello. Edificio di notevoli dimensioni, ha visto accrescimenti e sistemazioni effettuati nel corso dei secoli: sulle antiche porzioni medioevali (sorte probabilmente su strutture ancora precedenti) si sono infatti sovrapposti gli adattamenti, gli ampliamenti, i rifacimenti seguiti alla guerra cambraica del 1510, le migliorie e le decorazioni apportate dai vari vescovi che si susseguirono nell’occupazione della grande sede episcopale. Continua la lettura di Il Museo diocesano di Belluno-Feltre

A casa del travolgente Vincent: il Museo Van Gogh di Amsterdam.

Autoritratto di Vincent Van Gogh

Fino al giugno 1999, era lì lì per scoppiare il Van Gogh Museum di Amsterdam. Piccolo, troppo piccolo ormai per contenere visitatori ed ambizioni. Cresciuti entrambi a dismisura, queste in proporzione a quelli, passati dai 60mila del 1973 (data di apertura del museo) al milione l’anno di oggi. Visitatori richiamati dal genio tragico e profetico di Vincent. Attratti dal magnetismo ipnotico della sua linea vorticosa, del suo colore delirante ed esplosivo, della sua pennellata densa, grumosa, che sembra rapprendere sulla tela le dolorose asperità della mente e dell’anima. Continua la lettura di A casa del travolgente Vincent: il Museo Van Gogh di Amsterdam.

Il più importante museo della stampa in Italia a Bassano del Grappa

ridimensiona-dibassano-del-grappa-bassano-vicenza.jpg

Sarà il più importante museo dedicato alla stampa in Italia, dedicato alla famiglia Remondini, da molti indicati come i Murdoch d’un tempo. Il nuovo Museo Remondini, che viene ora presentato in anteprima a Milano, sarà aperto al pubblico a partire dal prossimo 15 settembre, nell’ambito dei Civici Musei di Bassano del Grappa, nel vicentino. Le immagini uscite dalla famosa stamperia, conosciutissima fin dal ‘700, venivano distribuite ovunque, dalla Patagonia alla Siberia, dall’ Irlanda all’Impero Ottomano, influendo non poco sulla storia dell’iconografia oltre che della comunicazione. Continua la lettura di Il più importante museo della stampa in Italia a Bassano del Grappa

Museo della pietra e degli scalpellini

logomuseo.jpg

Castellavazzo un paese di pietra, la pietra di un paese. “In Castellavazzo oggi non si è più accolti dal suono argentino di scalpelli e martelline che percuotono la pietra…”, ma la memoria e l’identità dell’antico borgo e del suo popolo non andranno smarrite. Perchè così vuole l’intero paese, perchè così hanno voluto quanti si sono adoperati per la raccolta e la custodia di tanti documenti, reperti, strumenti, testimonianze che hanno già dignità espositiva nel nucleo museale ubicato presso la ex scuola media. Continua la lettura di Museo della pietra e degli scalpellini

Il Museo Ideale Leonardo Da Vinci

Leonardo uomo vitruviano

Da una continua ricerca, come da un laboratorio di riscoperte e meraviglie nasce il Museo Ideale Leonardo Da Vinci con la sua esposizione permanente – e in divenire – su Leonardo e la sua complessità. Recentemente riallestito con nuove acquisizioni e integrazioni, è senza confronti al mondo in riferimento a Leonardo: presenta un insieme di oltre 300 opere e reperti, documenti e ricostruzioni sulla molteplicità e l’attualità dell’opera del protagonista del Rinascimento e dell’uomo-simbolo del secondo millennio. Continua la lettura di Il Museo Ideale Leonardo Da Vinci

Reperti targati Friuli: il Museo Archeologico di Codroipo.

Museo Archeologico di Codroipo

Il Museo Archeologico di Codroipo, situato nelle ex carceri cittadine, di origine ottocentesca, rappresenta un esempio di qualità e di spessore espositivo nell’ambito della scienza archeologica, non solo in ambito regionale ma anche nazionale, annoverando, tra i suoi apparati documentaristici, tutti i reperti di maggior rilevanza, rinvenuti nel capoluogo a Sud di Udine e, nel territorio circostante. Gli scavi e le indagini relative sono stati effettuati negli ultimi otto anni, con prassi rigorose e sistematiche, da parte di equipes altamente competenti, formate da numerosi studiosi e da appassionati locali dell’affascinante mondo archeologico. Continua la lettura di Reperti targati Friuli: il Museo Archeologico di Codroipo.

Museo della Magnifica Comunità di Cadore

Il museo raccoglie i reperti provenienti da Calalzo, Domegge e Valle, in gran parte frutto delle campagne di scavo condotte, in quasi un ventennio, dalla Soprintendenza Archeologica del Veneto. Numerosi sono gli oggetti votivi preromani e romani esposti nelle teche, tra questi, di particolare interesse sono quelli che rappresentano la straordinaria documentazione di un antico culto legato alle acque sananti delle sorgenti naturali di Lagole, come laminette quadrangolari iscritte e lavorate a sbalzo raffiguranti un cavallo, bronzetti di guerrieri iscritti, “simpula” con manici riportanti dediche degli offerenti alla divinità, raccolti in 13 vetrine. Continua la lettura di Museo della Magnifica Comunità di Cadore