Il 15 novembre 2016 ha aperto al pubblico il Museo degli Affreschi Cavalcaselle presso la Tomba di Giulietta a Verona. Completamente rinnovato, il museo è stato ampliato con un percorso espositivo che integra la grande raccolta di affreschi medievali qui esposti con importanti opere, realizzate sempre con la tecnica “a fresco” del Medioevo e del Rinascimento veronese. Continua la lettura di Il Museo degli Affreschi Cavalcaselle riapre e si rinnova!
Archivi categoria: Musei
150 anni del Museo Bottacin. Non solo monete a Palazzo Zuckermann (PD)
Padova celebra il Museo Bottacin, istituto nato 150 anni fa quando Nicola Bottacin, facoltoso commerciante nato a Vicenza nel 1805 ma da famiglia padovana, decise di legare la sua collezione d’arte e la sua biblioteca ma soprattutto la personale raccolta numismatica alla città di Padova. In mostra, ospitata al pianterreno di Palazzo Zuckermann, una selezione di opere significative delle collezioni e documentazione di archivio. Continua la lettura di 150 anni del Museo Bottacin. Non solo monete a Palazzo Zuckermann (PD)
Il Museo Civico delle Carrozze d’Epoca di Codroipo (UD).
Il museo civico delle carrozze d’epoca di Codroipo è stato inaugurato nel 2006 a San Martino, a pochi passi da Villa Manin di Passariano in provincia di Udine, un patrimonio di 44 vetture d’epoca perfettamente funzionanti, con cavalli, finimenti e accessori da viaggio, un settore dedicato a giocattoli dell’800 e del ‘900, e un settore di prossimo allestimento sarà dedicato a paramenti sacri dello stesso periodo. Continua la lettura di Il Museo Civico delle Carrozze d’Epoca di Codroipo (UD).
Il Museo Novecento, dedicato all’arte italiana del XX secolo a Firenze.
Suddiviso in 15 ambienti espositivi, il nuovo museo fiorentino ospita una collezione di circa 300 opere, organizzate ‘a ritroso’, in un percorso che dal 1990 risale fino ai primi anni del cosiddetto ‘secolo breve’. Da De Chirico a Morandi, da Emilio Vedova a Renato Guttuso, fino alla sezione fiorentina alla Biennale di Venezia, il Museo Novecento unisce in sé due nature: di museo civico, attraverso un racconto che lega le collezioni civiche del Novecento alla storia della città, e di museo ‘immersivo’, andando ad integrare il patrimonio cittadino con testimonianze delle vicende artistiche nazionali e internazionali, che hanno segnato il territorio dalla seconda metà degli anni Sessanta. Continua la lettura di Il Museo Novecento, dedicato all’arte italiana del XX secolo a Firenze.
Il Museo del tessuto nel Distretto tessile di Prato
Il Museo del Tessuto di Prato è il più grande centro culturale d’Italia dedicato alla valorizzazione dell’arte e della produzione tessile antica e contemporanea. E’ gestito dalla Fondazione Museo del Tessuto di Prato, costituita nel novembre 2003 da Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Prato, Comune e Provincia di Prato, Unione Industriale Pratese. Le attività della Fondazione sono sostenute da Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e Cariprato. Il Museo nasce nel 1975 presso l’Istituto Tecnico Industriale Tullio Buzzi e dal Maggio 2003 ha trovato la sua collocazione definitiva in una parte dei locali restaurati della Ex Cimatoria Campolmi. Continua la lettura di Il Museo del tessuto nel Distretto tessile di Prato
Dal 2 aprile il nuovo Museo della Moda e delle Arti Applicate a Gorizia
A Gorizia, il Museo della Moda e delle Arti Applicate, tra i più importanti del settore in Europa, grazie ai fondi del progetto europeo Open Museums, riapre i battenti ad aprile con un allestimento ampliato, completamente rinnovato ed innovativo. Continua la lettura di Dal 2 aprile il nuovo Museo della Moda e delle Arti Applicate a Gorizia
Apertura stagionale del Museo Baroffio e del Sacro Monte sopra Varese
Sabato 29 marzo inizia una nuova stagione del Museo, sebbene in ritardo, a causa del protrarsi di urgenti interventi di manutenzione. Per festeggiare la riapertura, sabato 29 marzo si inaugurerà una nuova attività per i bambini LIBRI DI CONCHIGLIE, LEGNO E COLORI e si offrirà ai più grandi la possibilità di osservare da vicino le miniature medievali del “libro” più antico del Museo. Continua la lettura di Apertura stagionale del Museo Baroffio e del Sacro Monte sopra Varese
Inaugurazione del Museo Casa Licini al Monte Vidon Corrado (FM)
Si inaugura sabato 14 dicembre la casa museo di Osvaldo Licini dopo un rigoroso intervento di restauro fortemente voluto dalla Provincia di Fermo, in collaborazione con la Regione Marche, con il Comune e con la sponsorizzazione di Guzzini. La dimora padronale settecentesca ristrutturata, immersa nel sinuoso paesaggio collinare marchigiano diventerà spazio per mostre d’arte internazionale. Direttore artistico: Daniela Simoni. Continua la lettura di Inaugurazione del Museo Casa Licini al Monte Vidon Corrado (FM)