Uno degli ingredienti fondamentali del successo dei Belvita Leading Wellnesshotels Südtirol? La buona cucina. Il benessere di corpo e mente sta innanzitutto in cosa mangiamo e come ci nutriamo, perciò la vacanza per prendersi cura di se stessi non può che cominciare proprio dalla tavola, passando poi per l’offerta wellness top garantita in tutti i 28 hotel membri del gruppo leader del settore in Alto Adige. Continua la lettura di Il benessere a tavola nei Belvita Leading Wellnesshotels Südtirol.
Archivi categoria: News
Giornate Europee del Patrimonio chiesa di San Teonisto a Treviso
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, domenica 23 settembre la chiesa di San Teonisto sarà aperta al pubblico e visitabile dalle ore 10 alle 20 e saranno proposti degli speciali appuntamenti che vedranno protagonisti gli allievi di quattro scuole trevigiane, a cui viene data l’opportunità di mettere a frutto i propri studi in ambito culturale e musicale. Continua la lettura di Giornate Europee del Patrimonio chiesa di San Teonisto a Treviso
Torna a Roma il festival urbano di light art. Crowdfunding
Le luci restituiscono nuove architetture alle città. Lo sa bene il vulcanico team di Rgb Light Experience – Roma Glocal Brightness, che dal 2015 coinvolge con successo artisti e creativi per dare vita a un suggestivo festival urbano di light art, installazioni luminose e video mapping della capitale. Continua la lettura di Torna a Roma il festival urbano di light art. Crowdfunding
Giornate Europee del patrimonio 2018 visite guidate alla mostra fotografica Nostalghia
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, Il Museo Diocesano Tridentino propone nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 settembre alle ore 16.00 due visite guidate alla mostra fotografica Nostalghia. Viaggio tra i cristiani d’Oriente. Continua la lettura di Giornate Europee del patrimonio 2018 visite guidate alla mostra fotografica Nostalghia
A scuola di tipicità nei territori dell’Asiago DOP
Crescono sempre più le richieste di operatori professionali e giornalisti esteri per visitare i luoghi di produzione e conoscere da vicino le tradizioni e i protagonisti della produzione d’alpeggio nell’Altopiano di Asiago. In queste settimane, buyer e media dall’Ungheria e dal Nord America scoprono il patrimonio di autenticità della produzione d’origine e le tecniche tradizionali dell’Asiago DOP in tutte le sue forme, dal fresco allo stagionato, visitando le diverse realtà produttive del territorio. Continua la lettura di A scuola di tipicità nei territori dell’Asiago DOP
Oltre le vette presenta un’importante anteprima il 21 settembre
Un’occasione davvero imperdibile quella offerta ad Oltre le vette per venerdì 21 settembre: ospitare a Belluno una conferenza del famoso antropologo David Bellatalla, presente in Italia per alcune giornate prima del ritorno in Mongolia, dove risiede per lunghi periodi per le sue attività di ricerca e filantropiche. Grazie alla collaborazione dello sponsor Montura arriverà dunque a Belluno questo studioso già protagonista di tanti eventi di livello nazionale con una delle sue memorabili conferenze. Continua la lettura di Oltre le vette presenta un’importante anteprima il 21 settembre
Palagurmè, il centro dedicato al gusto, all’esperienza e alla sperimentazione. Unico in Italia
Nato nel 2016, Palagurmè è l’unica realtà in Italia nel settore food & beverage che si propone come punto di riferimento per addetti ai lavori Ho.re.ca. e appassionati che sono alla ricerca di formazione specialistica e specializzata. Continua la lettura di Palagurmè, il centro dedicato al gusto, all’esperienza e alla sperimentazione. Unico in Italia
Conferenze gratuite al Museo Etnografico del Friuli
In occasione della mostra “Un tempo…sui banchi di scuola”, Gaetano Vinciguerra e Veronica Civino terranno una serie di conferenze gratuite volte ad approfondirne il tema al Museo Etnografico del Friuli. Venerdì 21 settembre: “Lo studio della cultura regionale e l’uso della lingua friulana nella scuola elementare udinese del secolo scorso”. Continua la lettura di Conferenze gratuite al Museo Etnografico del Friuli