Si conclude domenica 16 aprile nell’ambito della programmazione della Polinote Music Room la Masterclass annuale tenuta da Francesco Bearzatti sassofonista e clarinettista jazz di fama internazionale, capace di trasmettere tanta passione e professionalità ai musicisti professionisti e agli allievi dei conservatori, provenienti anche da fuori Regione. Continua la lettura di Polinote Music Room masterclass con Francesco Bearzatti→
Un nutrito e selezionatissimo numero di vivaisti, artigiani e specialisti in oggettistica da giardino sarà protagonista Fiori nella Rocca, la raffinata rassegna primaverile di giardinaggio ospitata dal 14 al 16 aprile nella storica cornice della quattrocentesca Rocca di Lonato del Garda (Brescia). Continua la lettura di Dal 14 al 16 aprile la XV Edizione di FIORI nella ROCCA→
L’Asiago DOP racconta il suo stile unico, fatto di scelte naturali e gusti distintivi tra stagionature di pregio, sorprendenti abbinamenti e piatti gourmet a FORMAGGIO IN VILLA, la rassegna dei formaggi italiani, in programma a Cittadella (Padova) dal 14 al 17 aprile. Continua la lettura di L’Asiago DOP portabandiera del territorio a Formaggio in Villa→
Silenzio, quiete, riconnessione con la natura. E’ quanto regala il delizioso Agriturismo Podere Casanova di Montepulciano annesso all’omonima e rinomata cantina di Isidoro e Susanna Rebatto, un piccolo mondo incastonato nel verde della Val di Chiana, fra le zone più iconiche della campagna toscana. Continua la lettura di Podere Casanova di Montepulciano: alloggi fra le vigne Adults Only→
Un rientro plurimedagliato quello di Col Vetoraz dall’edizione 55 di Vinitaly. Trionfo per il Valdobbiadene DOCG Superiore di Cartizze, che ha ottenuto ben 93 punti dal 5StarWines e ha conquistato il Trophy e la Medaglia d’Oro all’IWC International Wine Challenge. Continua la lettura di Un rientro da Vinitaly plurimedagliato per Col Vetoraz→
Il Museo Diocesano Tridentino presenta il secondo ciclo di concerti “Note al Museo. Tra musica e arazzi”, ospitati nella splendida sala degli arazzi. Il progetto è nato a novembre con l’obiettivo di introdurre modalità di performance finora mai sperimentate, promuovere l’impegno del museo nei confronti di altre discipline artistiche e approfondire le connessioni tra il pubblico e le opere d’arte. Continua la lettura di Note al Museo. Tra musica e arazzi a Trento→
Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!
Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito. Utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie.ACCETTOReject
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.