Le rose non potevano mancare nel percorso letterario e filosofico di Chiara Saccavini, scrittrice, botanica, filosofa friulana, autore di una decina, ormai, tra trattati botanici e “strani” libri che hanno le piante, dalle viole ai garofanini, alla piantaggine.. come protagonisti. Continua la lettura di Arriva sul mercato l’opera di Chiara Saccavini “Siedi all’ombra delle rose”
Archivi categoria: Recensioni libri
LA PRINCIPESSA TAM TAM E IL SEDICENTE CONTE
LA PRINCIPESSA TAM TAM E IL SEDICENTE CONTE, ovvero Pepito Abatino e Josephine Baker protagonisti di una favola d’altri tempi di Antonio Fiasconaro. Da che mondo e mondo, di “conti Max” ce ne sono stati e sempre ce ne saranno. Imbroglioni, millantatori, arrampicatori sociali, arruffoni e perché no, anche eleganti ciarlatani. Continua la lettura di LA PRINCIPESSA TAM TAM E IL SEDICENTE CONTE
LA FINE DELLE MALATTIE di Laurent Schwartz
“Sono entrato in oncologia come si entra nella Resistenza. Ho lottato, sono stato ferito, ma, insieme ai malati e agli amici ricercatori, ho anche imparato molto di piu? sul cancro e ora vorrei condividere i risultati che ho raggiunto”. Il Dr. Laurent Schwartz ha dedicato la sua vita allo studio del cancro e alla cura dei malati in Francia e negli Stati Uniti. Questo saggio e? la storia del suo viaggio e delle sue scoperte cruciali, che fondamentalmente sfidano il nostro modo di considerare e curare le malattie. Continua la lettura di LA FINE DELLE MALATTIE di Laurent Schwartz
Giovanna Querci Favini: una filosofa del nostro tempo con la stoffa della narratrice!
Giovanna Querci Favini è nata e vive a Firenze, dove lavora con un gruppo di ricerca presso la facoltà di Lettere e filosofia dell’Università. Ha vissuto per molto tempo a Prato, dove il marito, Francesco Favini, è stato uno degli industriali più innovativi nel settore della stoffa. Collabora a diverse riviste filosofico – letterarie ed è autrice di alcuni radiodrammi, trasmessi dalla wdr, rete nazionale tedesca. Per la sua attività teatrale ha ricevuto dalla città di Firenze il «Fiorino d’oro». Ha scritto un saggio, “Pirandello: l’inconsistenza dell’oggettività” (Laterza), e ha pubblicato con Marsilio cinque romanzi. Continua la lettura di Giovanna Querci Favini: una filosofa del nostro tempo con la stoffa della narratrice!
“Carlo Scarpa. Casa Zentner a Zurigo: una villa italiana in Svizzera” edito da Electa
Casa Zentner a Zurigo, l’unico edificio realizzato da Carlo Scarpa fuori dall’Italia, viene ideata e costruita tra il 1963 e il 1969 per Savina e René Zentner. Continua la lettura di “Carlo Scarpa. Casa Zentner a Zurigo: una villa italiana in Svizzera” edito da Electa
“Il mio sogno è qui”: libro fotografico su Mario De Biasi edito da Electa (MI)
La collana Electaphoto dedica un volume a Mario De Biasi (1923-2013), uno degli indiscussi maestri italiani del fotogiornalismo. Il libro nasce dalla collaborazione con gli Archivi Mario De Biasi, Mondadori Portfolio e il Comune di Belluno, sua città natale, e si propone come una monografia esauriente su un eccezionale testimone delle storie e dei luoghi del mondo. Continua la lettura di “Il mio sogno è qui”: libro fotografico su Mario De Biasi edito da Electa (MI)
“Psicologia della stupidità” edito dalla Nuova Ipsa Editore
Testo utile e interessante codesto “Psicologia della stupidità”, a cura di Jean-Francois Marmion, con i contributi di Jean-Claude Carriere, Boris Cyrulnik, Antonio Damasio, Howard Gardner, Alison Gopnik, Daniel Kahneman, Tobie Nathan, Emmanuelle Piquet e altri. Prefazione di Daniele La Barbera. Continua la lettura di “Psicologia della stupidità” edito dalla Nuova Ipsa Editore
Le edizioni della Fondazione Benetton con un libro sulle attività ludiche a “Più libri più liberi”
Quali sono le attività ludiche, individuali o collettive, regolate, e quindi oneste, per le donne? E per il mondo maschile? E quali sono gli spazi, i tempi e le forme di iniziazione riservate ai giovani uomini che, attraverso il gioco – intellettuale e fisico – sono introdotti nel mondo e alle sue specifiche e diverse forme di sociabilità? Continua la lettura di Le edizioni della Fondazione Benetton con un libro sulle attività ludiche a “Più libri più liberi”