Dopo aver toccato l’acqua con Il canto delle balene (2021/22), la terra con Natura est vita (2022/23), il Teatro Sociale di Como apre una nuova Stagione Notte che affronterà la tematica dello spazio, inteso sia come luogo fisico sia come qualcosa di sconosciuto, ancora da esplorare e a cui aneliamo, proseguendo, quindi, il filone della sostenibilità. Continua la lettura di Discover the unexplored un’installazione immersiva creata da OLO creative farm
Archivi categoria: Spettacoli, Teatro, Cinema e Danza
OCI UMANE A Desenzano, Paola Roscioli con “Lireta” a chi viene dal mare
Domenica 27 agosto, con inizio alle 20.30, nel prezioso contesto della Villa Romana di Desenzano del Garda, quarta serata della edizione 2023 del Festival “Voci Umane. Musei e teatro di narrazione” promosso e organizzato dalla Direzione Regionale Musei della Lombardia (Ministero della Cultura), con la direzione artistica di Maria Grazia Panigada. Il progetto, che coinvolge sette dei Musei statali della Lombardia, è stato ideato dalla direttrice Emanuala Daffra. Continua la lettura di OCI UMANE A Desenzano, Paola Roscioli con “Lireta” a chi viene dal mare
VOCI UMANE | 26 agosto. Marta Cuscunà riflette a Teglio sulla condizione femminile
Sabato 26 agosto, con inizio alle 20.30, il rinascimentale Palazzo Besta a Teglio offre il contesto perfetto per Marta Cuscunà, protagonista de La semplicità ingannata. Lo spettacolo ridà voce a un gruppo di giovani donne che, nel Cinquecento, lottarono contro le convenzioni sociali, rivendicando libertà di pensiero e di critica nei confronti della cultura maschile. Continua la lettura di VOCI UMANE | 26 agosto. Marta Cuscunà riflette a Teglio sulla condizione femminile
PALAZZETTO BRU ZANE. Stagione 2023 -2024
La stagione musicale 2023-2024 del Palazzetto Bru Zane sarà ricca di viaggi e di celebrazioni: dai due festival veneziani di autunno e primavera ai numerosi incontri internazionali, tutte le opere in calendario suggeriranno un viaggio intorno al mondo con i loro libretti e con i luoghi delle loro ispirazione musicale. E poi alcuni importanti anniversari da commemorare: il bicentenario della nascita di Édouard Lalo (1823) e il centenario delle morti di Gabriel Fauré e di Théodore Dubois (1924). Continua la lettura di PALAZZETTO BRU ZANE. Stagione 2023 -2024
VOCI UMANE Musei e teatro di narrazione Seconda edizione
Andrea Pennacchi, Federica Molteni, Marta Cuscunà, Paola Roscioli, Ascanio Celestini, Arianna Scommegna, Lella Costa saranno protagonisti, dal 24 agosto al 10 settembre, della seconda edizione di Voci Umane. Musei e Teatro di Narrazione, il festival del teatro di narrazione promosso dalla Direzione regionale Musei Lombardia (Ministero della Cultura) per volontà della direttrice Emanuela Daffra. Continua la lettura di VOCI UMANE Musei e teatro di narrazione Seconda edizione
VOCI UMANE Musei e teatro di narrazione Seconda edizione
Giovedì 24 agosto, con inizio alle 18.30 al Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane (Valle Camonica), prende il via la seconda edizione del Festival “Voci Umane. Musei e teatro di narrazione” promosso e organizzato dalla Direzione Regionale Musei della Lombardia (Ministero della Cultura), con la direzione artistica di Maria Grazia Panigada. Continua la lettura di VOCI UMANE Musei e teatro di narrazione Seconda edizione
VOCI UMANE. Musei e teatro di narrazione
Andrea Pennacchi, Federica Molteni, Marta Cuscunà, Paola Roscioli, Ascanio Celestini, Arianna Scommegna, Lella Costa saranno protagonisti, dal 24 agosto al 3 settembre 2023, della seconda edizione di Voci Umane. Musei e Teatro di Narrazione, il festival del teatro di narrazione promosso dalla Direzione regionale Musei Lombardia (Ministero della Cultura) per volontà della direttrice Emanuela Daffra. Continua la lettura di VOCI UMANE. Musei e teatro di narrazione
VOCI UMANE 3 settembre. Castelseprio. Lella Costa con “Stanca di guerra”
Domenica 3 settembre, con inizio alle 18.30, al Parco Archeologico di Castelseprio, sesta serata dell’edizione 2023 del Festival “Voci Umane. Musei e teatro di narrazione” promosso e organizzato dalla Direzione Regionale Musei della Lombardia (Ministero della Cultura), con la direzione artistica di Maria Grazia Panigada. Il progetto, che ha coinvolto sette dei Musei statali della Lombardia, è stato ideato dalla direttrice Emanuela Daffra. Continua la lettura di VOCI UMANE 3 settembre. Castelseprio. Lella Costa con “Stanca di guerra”






