La Torcia Olimpica di Cortina 1956 si riaccenderà al Salce per la grande mostra “Il Magico Inverno. Bianche emozioni dalla Collezione Salce“ allestita in entrambe le sedi del Museo Nazionale trevigiano, al Santa Margherita e al San Gaetano. La mostra, che prenderà il via tra un mese, il 21 novembre per restarvi sino al 29 marzo, è curata da Elisabetta Pasqualin e deriva da un concept di Sergio Campagnolo. Continua la lettura di Al Salce, si riaccenderà la Torcia Olimpica di Cortina 1956
Etna, identità e competitività: una regia per il territorio del vino
Superare la frammentazione territoriale con l’obiettivo di creare una regia unica; costruire un sistema integrato per valorizzare il patrimonio vitivinicolo dell’Etna come leva di sviluppo; potenziare le infrastrutture del vino e le connessioni fisiche e digitali del comprensorio. Sono molteplici gli obiettivi del focus “Opportunità e strumenti per la crescita del sistema Etna Wine” – promosso da Mada Vinea – che si svolgerà giovedì 30 ottobre, a partire dalle ore 9.30, presso il Katane Palace Hotel (via Finocchiaro Aprile 110). Continua la lettura di Etna, identità e competitività: una regia per il territorio del vino
Consorzio Tutela Formaggio Asiago si espande in Asia
In un contesto di generale incertezza, il Consorzio Tutela Formaggio Asiago lancia un ambizioso piano triennale di internazionalizzazione rivolto a tre mercati chiave del sud-est asiatico: Corea del Sud, Vietnam e Taiwan. L’obiettivo è consolidare la presenza dell’Asiago DOP in aree di forte crescita, intercettando una domanda sempre più attenta alla qualità e allo stile alimentare europeo. Continua la lettura di Consorzio Tutela Formaggio Asiago si espande in Asia
Progetto “Mappare la Scienza: le risorse museali di Fisica in Campania”
Il 29 ottobre 2025 alle 10:30, un importante incontro di presentazione dedicato al progetto “Mappare la Scienza: le risorse museali di Fisica in Campania”. L’iniziativa, finanziata dalla Regione Campania nell’ambito dell’Avviso pubblico “Musei e raccolte di enti locali 2025” mira a censire, documentare e valorizzare il vasto patrimonio museale regionale legato alla fisica e alle sue applicazioni. Continua la lettura di Progetto “Mappare la Scienza: le risorse museali di Fisica in Campania”
Presentato a Roma il libro ‘Prima di tutto il nero’, debutto di Martina Stipi
Prima di tutto il nero’ è una piccola storia di un’anima. È un racconto iniziatico in cui la protagonista, Mia, attraversa vari fasi della propria vita e quindi vari colori, che dal nero la porteranno ad…un lutto per trasformarlo in nuova luce”. Sono le parole della stessa autrice, Martina Stipi, a spiegare il senso del romanzo ‘Prima di tutto il nero’, edito e pubblicato da pochi giorni da Edizioni Magi. Continua la lettura di Presentato a Roma il libro ‘Prima di tutto il nero’, debutto di Martina Stipi
Mostra di Banksy a Conegliano (TV)
La Street Art, l’Arte urbana dei graffiti e dei murales, entra nelle sale di Palazzo Sarcinelli con le opere di uno dei suoi interpreti più celebri e blasonati: Banksy. Dal 15 ottobre il museo coneglianese conduce infatti i visitatori all’interno dell’immaginario di un autore, l’ “enfant prodige” di Bristol, dall’identità pressoché sconosciuta, che da oltre un ventennio influenza, profondamente, la scena culturale mondiale, con la mostra “Banksy e la Street Art” curata da Daniel Buso, organizzata e promossa da Artika, in collaborazione con la Città di Conegliano e la Deodato Arte. Continua la lettura di Mostra di Banksy a Conegliano (TV)
Serenissime Dimore – conclusa LA PRIMA EDIZIONE del nuovo Festival di Asolo Musica nelle VILLE VENETE
Si è concluso Serenissime Dimore, il festival ideato e realizzato da Asolo Musica – Veneto Musica con la direzione artistica di Vincenzo De Vivo, che per tutto il mese di ottobre ha riportato la musica negli spazi dove per secoli era parte della vita quotidiana: le Ville Venete. Dimore di lavoro e di bellezza, di devozione e di rappresentanza, dove la musica era insieme pratica domestica e rito collettivo, segno di appartenenza e di cultura. Continua la lettura di Serenissime Dimore – conclusa LA PRIMA EDIZIONE del nuovo Festival di Asolo Musica nelle VILLE VENETE
Padova Jazz Festival 2025
Il Padova Jazz Festival 2025 è una kermesse che racconta molte storie: quelle della black music portata ai massimi livelli del virtuosismo fusion (Stanley Clarke), della tradizione che si rinnova (Cécile McLorin Salvant), dell’impegno sociale tradotto in futurismo sonoro (Camilla George); quelle della musica cubana, coi migliori esponenti della sua scuola pianistica (Roberto Fonseca e Alfredo Rodriguez); quelle del jazz italiano, in un caleidoscopio di idiomi stilistici e commistioni internazionali (Roberto Gatto, Max Ionata, Matteo Paggi…); quelle della più creativa scena statunitense (Uri Caine). Continua la lettura di Padova Jazz Festival 2025