La Tiramisù World Cup, la “s?da più golosa dell’anno” che si tiene in autunno a Treviso, approda alla B.I.T. (Borsa Internazionale del Turismo), a Fiera Milano City, da domenica 10 a martedì 12 febbraio 2019, nello spazio Amber 8. La TWC, che premia “chi fa davvero il Tiramisù più buono del mondo” (nella ricetta originale e in quella tradizionale), arriva alla B.I.T. forte dei suoi oltre 120 “chef” amatoriali, che già si sono iscritti per partecipare all’edizione 2019, che si tiene dall’1 al 3 novembre a Treviso (e dintorni). Continua la lettura di Alla Borsa Internazionale del Turismo 2019 debutta in pompa magna la Tiramisù World Cup (MI)
Evento espositivo di prestigio a Lugano nello splendore della rinnovata Villa Malpensata (CH)
Lugano ritrova uno dei suoi musei più amati dal grande pubblico, il prossimo 7 aprile, con l’esposizione “Je suis l’autre. Giacometti, Picasso e gli altri. Il Primitivismo nella scultura del Novecento”. Saranno infatti inaugurate al pubblico le sale totalmente rinnovate di Villa Malpensata, oggi sede del MUSEC – Museo delle Culture di Lugano. Continua la lettura di Evento espositivo di prestigio a Lugano nello splendore della rinnovata Villa Malpensata (CH)
Dolomiti Wellness Hotel Fanes, benessere di lusso a 5 stelle
Tradizione e lusso sono le parole chiave che hanno guidato la famiglia Crazzolara nella realizzazione di quello che oggi è il maestoso Dolomiti Wellness Hotel Fanes. L’apparente contrasto si rivela la vera anima dell’hotel adagiato sulla terrazza più soleggiata di San Cassiano, con panorama unico sulle Dolomiti dell’Alta Badia. Continua la lettura di Dolomiti Wellness Hotel Fanes, benessere di lusso a 5 stelle
Michela Lazzaroni docente al secondo workshop della rassegna Design
E tenuto da Michela Lazzaroni – membro del Density Design Research Lab di Milano, Information designer, Editorial designer, esperta di Progettazione grafica, Architettura dell’informazione e Progettazione editoriale, le cui infografiche (pubblicate anche dall’inserto culturale del Corriere della sera La Lettura) hanno ricevuto importanti riconoscimenti – il workshop “Progettare narrazioni visive: big data, l’atto della data visualisation” che si terrà giovedì 7 febbraio alle 17 nella Sala Convegni di Unione Industriali Pordenone (piazzetta del Portello). Continua la lettura di Michela Lazzaroni docente al secondo workshop della rassegna Design
Alberi sapienti, antiche foreste presentazione del libro a Treviso
Venerdì 8 febbraio alle ore 18, nell’auditorium degli spazi Bomben di Treviso, la Fondazione Benetton Studi Ricerche presenta il libro Alberi sapienti, antiche foreste. Come guardare, ascoltare e avere cura del bosco (Utet, 2018) di Daniele Zovi, già comandante regionale del Corpo Forestale dello Stato del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. L’autore ne discuterà con Franco Lattanzio, dottore forestale, già vice questore aggiunto del Corpo Forestale dello Stato. Continua la lettura di Alberi sapienti, antiche foreste presentazione del libro a Treviso
Terra Mala. Viaggio nella Terra dei Fuochi fotografie di Stefano Schirato
Terra Mala racconta la complessa realtà di quell’area della Campania compresa tra le province di Caserta e Napoli, nota come “Terra dei Fuochi”. Per oltre trent’anni in questo territorio sono stati smaltiti illegalmente milioni di tonnellate di rifiuti tossici causando il più grande disastro ambientale italiano. Le conseguenze sul suolo, sui prodotti agricoli, sull’allevamento, sulle falde acquifere ma, soprattutto, sulla popolazione sono state devastanti. Continua la lettura di Terra Mala. Viaggio nella Terra dei Fuochi fotografie di Stefano Schirato
Mostra personale di Valeria Costa a Venezia
La mostra presenta una selezione di opere pittoriche dell’artista Valeria Costa (1912-2003) realizzate tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’80. Verso la seconda metà degli anni ’60 l’artista abbandona gradualmente il realismo crudo, vicino alla nuova oggettività tedesca, che aveva caratterizzato le sue opere giovanili fin dalla fine degli anni ’30, per sperimentare nuove modalità pittoriche, nuovi generi e stili. Continua la lettura di Mostra personale di Valeria Costa a Venezia
Il WineHunter lancia Siena come capitale italiana del vino
E’ stato lo stesso WineHunter Helmuth Köcher a proporre Siena come “capitale italiana del vino” durante la manifestazione del 26 e 27 gennaio. La città toscana dell’Enoteca Nazioanle, storica eccellenza cittadina nata nel 1933, e l’evento Wine&Siena – Capolavori del Gusto si propongono come motore trainante di opportunità per tutto il Paese. “Bisogna imparare a fare squadra”, afferma il patron di Merano WineFestival, “e far conoscere prodotti di alta qualità associandoli alla formazione, soprattutto tenendo conto dei gusti già esistenti di un pubblico come quello asiatico e del contesto climatico in mutazione. È questa la sfida da cogliere per rappresentare l’Italia nel mondo”. Continua la lettura di Il WineHunter lancia Siena come capitale italiana del vino