Mostra Un’antica spada dalle acque del Piave

Fino al 26 febbraio 2017, sarà visitabile nella Galleria d’arte moderna “Carlo Rizzarda” la mostra Un’antica spada dalle acque del Piave. L’evento espositivo è organizzato dal Comune di Feltre con la Soprintendenza Archeologia del Veneto per valorizzare uno straordinario reperto rivenuto il 22 novembre 2012 nell’area del Piave, di fronte al vincheto di Celarda. Continua la lettura di Mostra Un’antica spada dalle acque del Piave

Fotografia Europea a Reggio Emilia

Fotografia Europea

Fotografia Europea 55 Artisti e un Programma denso di appuntamenti da mercoledì 8 Febbraio a sabato 29 Aprile 2017. Per il quarto anno consecutivo via Roma, la via più multietnica e viva di Reggio Emilia, si prepara a ospitare alcuni degli eventi più attesi e partecipati del festival internazionale di Fotografia Europea, quest’anno dedicato al tema Mappe del tempo. Memoria, archivi, futuro. Continua la lettura di Fotografia Europea a Reggio Emilia

Il Museo della Grande Guerra di Ragogna (UD).

Cartolina storica del Museo

Il Museo, dedicato agli eventi della Grande Guerra nel Friuli Collinare, si trova a San Giacomo di Ragogna, presso l’ex scuola elementare Romeo Battisti, ora Centro Culturale e Biblioteca Civica (in via Roma, n°23). Esso è fornito di un esaustivo percorso didattico teso a descrivere gli eventi bellici, riconducibili alla Grande Guerra, occorsi nel territorio circostante Ragogna, San Daniele del Friuli e Forgaria nel Friuli. Continua la lettura di Il Museo della Grande Guerra di Ragogna (UD).

Mostra d’arte Flora Mirabilis a Portobuffolè

Flora

Sabato 18 febbraio 2017 inaugura la mostra d’arte Flora Mirabilis a Portobuffolè, dieci artiste scelgono di affrontare un tema che sta sempre più al centro del dibattito culturale, filosofico e sociale odierno. Dieci artiste che provano a interpretare il rapporto tra uomo e natura in modi differenti, con la leggerezza e il disincanto di cui solo gli artisti sono capaci. Continua la lettura di Mostra d’arte Flora Mirabilis a Portobuffolè

Mostra “Fabula Incroci” presso il Museo del Paesaggio

 Fabula Giovanni Cesca LA PORTA 1985 acrilico

“Fabula Incroci” è l’esposizione che inaugura il nuovo anno, curata da Giorgio Baldo e Stefano Cecchetto, è nata dall’idea di celebrare il decennale dell’attività del Museo del Paesaggio aprendo un nuovo orizzonte alla sua futura ricerca: aprire l’occhio a un altro paesaggio, il “paesaggio del fantastico”, quello che vivifica come un fiume carsico tutti i grandi libri dell’uomo. Continua la lettura di Mostra “Fabula Incroci” presso il Museo del Paesaggio

Nel segno di Roberto Longhi. Piero della Francesca e Caravaggio

Roberto Longhi

Nel segno di Roberto Longhi. Una mostra a Sansepolcro. L’11 febbraio sarà inaugurata al museo civico di Sansepolcro la mostra Nel segno di Roberto Longhi. Piero della Francesca e Caravaggio. L’esposizione presenta un inconsueto accostamento delle opere dei due artisti, che a un primo impatto potrebbe sembrare avventato. Continua la lettura di Nel segno di Roberto Longhi. Piero della Francesca e Caravaggio

Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!