Vasilj Kandinskij torna a Milano al MUDEC con una mostra originale, un’inedita esposizione “site-specific”, legata alla propria vocazione e fondata sul rapporto tra arte e scienze e sulla metafora del viaggio come avventura cognitiva. Tutti aspetti sperimentati dal fondatore dell’astrattismo, che ha sempre mostrato interesse per un approccio scientifico alla realtà, per le esplorazioni, per il viaggio come cifra riassuntiva della sua stessa esistenza. Continua la lettura di Kandinskij, il cavaliere errante. In Viaggio verso l’Astrazione
…Non è mai troppo tardi per il vero amore…di Anne per Frederick, firmato Jane Austen!
La fama di Jane Austen è cresciuta a dismisura con il trascorrere del tempo e le sue qualità di scrittrice rivoluzionaria, di artista raffinata, la sua “modernità” sono state ripetutamente sottolineate dai numerosissimi interventi critici del Novecento, a cui si devono l’esatta collocazione ed il riconoscimento di un ruolo di primo piano nell’ambito inglese dell’Ottocento. Jane Austen iniziò la sua carriera di scrittrice verso il 1787, cioè all’età di dodici anni, tredici anni per interromperla trent’anni dopo quando la morte la colse mentre stava lavorando a “Sandition”, il settimo romanzo rimasto incompiuto. Continua la lettura di …Non è mai troppo tardi per il vero amore…di Anne per Frederick, firmato Jane Austen!
Le lenzuola del potere di Michele Casciavilla e Roberto Alessi
Colori e qualità “Made in Italy” dei tessuti: è questo il binomio vincente di Michele Cascavilla, l’imprenditore di successo che ha messo a letto Silvio Berlusconi e Barack Obama e che oggi si racconta nel libro “Le lenzuola del potere” (Armando Curcio Editore). Continua la lettura di Le lenzuola del potere di Michele Casciavilla e Roberto Alessi
Museo del Baco da Seta a San Giacomo di Veglia (TV)
Il Museo del Baco da Seta trova collocazione ideale nella ex filanda Maffi, a San Giacomo di Veglia, frazione di Vittorio Veneto. La filanda è stata dismessa negli anni ’60 del Novecento e costituisce uno dei complessi industriali più consistenti e antichi della zona. Continua la lettura di Museo del Baco da Seta a San Giacomo di Veglia (TV)
“La Luce che conduce” di Giuseppe Borsoi a Ponte della Priula (TV)
La Luce creativa di Giuseppe Borsoi è di nuovo tra noi. Foto artistiche, scatti d’autore, schegge di vita pregna e di poesia visiva, declinanti la peculiare cifra espressiva dell’Artista Giuseppe Borsoi, ispirato e guidato dalla sua Musa elettiva e prediletta di sempre: la Luce. Ecco il cuore tematico e ispirativo dell’esposizione “Giuseppe Borsoi. La Luce che conduce”, prossima ad approdare, martedì 1 novembre 2016, all’Oratorio di san Giovanni Bosco, a Ponte della Priula, in occasione dei festeggiamenti patronali dedicati a san Carlo Borromeo. Una trentina di opere suggestive e originali, realizzate nel fascino stilistico del biancoenero tanto caro all’artista Borsoi che nel tripudio cromatico del colore in un excursus cronologico che abbraccia un lustro di scatti del talentuoso fotografo vittoriese, vi attendono nel salone spazioso, al pianterreno, posto alla sommità dell’ala di destra dell’edificio oratoriale Continua la lettura di “La Luce che conduce” di Giuseppe Borsoi a Ponte della Priula (TV)
Autunno, in Carnia è ancora tempo di escursioni
Escursioni in autunno nei boschi della Carnia, in Friuli Venezia Giulia fra gli angoli più selvaggi e intatti delle Alpi, si tingono delle mille sfumature del giallo, dell’arancio, del rosso. Un foliage tutto italiano che spicca sul terso cielo montano, un clima frizzante ma non ancora freddo, che invitano a fare le ultime escursioni prima dell’inverno. Continua la lettura di Autunno, in Carnia è ancora tempo di escursioni
LEONI E TORI. DALL’ANTICA PERSIA AD AQUILEIA
Persepoli era l’agglomerato urbano più grande e più bello del mondo quando Alessandro Magno arrivò davanti alle sue mura nel 330 a.C. Tre mesi dopo un incendio, ordinato o causato dallo stesso Alessandro, distrusse la più maestosa città che l’uomo avesse costruito: crollarono i muri, le statue, le colonne; si fusero le lamine d’oro che ancora ricoprivano le statue e il trono, e di Persepoli restarono solo le rovine che ancora resistono a 50 chilometri dalla città di Shiraz, in Iran. Continua la lettura di LEONI E TORI. DALL’ANTICA PERSIA AD AQUILEIA
La mostra “ÀNGHELOS” nei suggestivi spazi del Clan Verdurin sulle colline felettane (TV)
Dopo la prime due tappe espositive, rispettivamente alla Galleria Federico Barocci, presso il Collegio Raffaello a Urbino e a Palazzo del Vignola, nella splendida cornice di Todi, riprende l’itinerario visivo della collettiva d’arte internazionale, ”Anghelos”, a cura di Vitaliano Angelini, raggiungendo i declivi dolci e ameni di San Pietro di Feletto. Verrà, infatti, inaugurato lunedì 15 agosto, alle ore 11.30, presso “Casa Flaminio B&B”, la residenza di Lia e Flaminio De Martin, alias il Clan Verdurin, in via Pianaie 61, nella frazione di Santa Maria di Feletto, l’esordio trevigiano della rassegna, che tanto apprezzamento e gradimento ha suscitato e raccolto nei precedenti appuntamenti. Continua la lettura di La mostra “ÀNGHELOS” nei suggestivi spazi del Clan Verdurin sulle colline felettane (TV)