“La magia di Venezia”: mostra d’arte contemporanea a Venezia

"La magia di Venezia": mostra d'arte contemporanea a Venezia

La Rassegna d’Arte Contemporanea “LA MAGIA DI VENEZIA” sarà presentata alla città di Venezia presso L’OFFICINA DELLE ZATTERE (Campo Santa Agnese, Dorsoduro 809 – 30123 – Venezia) per un periodo di 30 giorni e in concomitanza con la 14a Biennale Internazionale di Architettura di Venezia. L’Officina Delle Zattere a Venezia è inserita all’interno di quel “chilometro della cultura” preconizzato da anni a Venezia e che comprende le Gallerie dell’Accademia, la Peggy Guggenheim Collection, Punta della Dogana, la Fondazione Vedova, i Magazzini del Sale, Palazzo Franchetti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Continua la lettura di “La magia di Venezia”: mostra d’arte contemporanea a Venezia

“Faccia a Faccia” mostra di Maurizio Armellin e Masa alla Trattoria alla Cerva

"Faccia a Faccia" mostra di Maurizio Armellin

Dai banchi di scuola all’Osteria…Trattoria alla Cerva, sabato 30 agosto 2014 alle ore 18.00 – Faccia a Faccia vernissage di Maurizio Armellin e Masa alias Davide Maset. Circa 40 lavori tra disegni, collages, sculture, tele e cartoni riciclati, per un mappamondo di facce e di storie quotidiane realizzate dai due artisti locali che hanno condiviso lo stesso spazio e tavolo di lavoro nei due mesi appena trascorsi di luglio e agosto. Continua la lettura di “Faccia a Faccia” mostra di Maurizio Armellin e Masa alla Trattoria alla Cerva

Mostra “Capolavori della storia della fotografia” a Pordenone

Ivaldo Cavalcante, Sem Sonhons

Il ‘900 in 140 indimenticabili immagini dei grandi della fotografia, da Capa a Rosenblum, da Stieglitz a Gasparini, da Ray a Bresson. Sono i “Capolavori della storia della fotografia” in mostra fino al 31 agosto 2014 nelle sale espositive della Provincia in corso Garibaldi, un’iniziativa promossa da Provincia e Craf (centro di ricerca e archiviazione della fotografia) di Spilimbergo con il sostegno della Fondazione Crup. Continua la lettura di Mostra “Capolavori della storia della fotografia” a Pordenone

Roberto Cambi alla diciassettesima edizione di OPEN a Venezia

L'installazione di Roberto Cambi

Vincitore del Premio Speciale “OPEN” nell’ambito dell’8 Premio Arte Laguna, Roberto Cambi presenta l’opera l’Oracolo, in occasione della diciassettesima edizione di OPEN, Esposizione Internazionale di Sculture ed Installazioni che si svolge dal 28 agosto al 28 settembre 2014, parallelamente alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. Continua la lettura di Roberto Cambi alla diciassettesima edizione di OPEN a Venezia

Escursione storiche nelle Dolomiti Friulane: Sulle tracce di Rommel

DolomitiFr escursioni Ph.Pentaphoto TurismoFVG

Nelle Dolomiti Friulane sulle tracce della storia: varie sono le escursioni, di varia lunghezza, che si snodano in luoghi che furono teatro di scontri, incursioni, episodi della Prima Guerra Mondiale o ne conservano testimonianze. Luoghi che, alla valenza storica, uniscono un indiscusso fascino paesaggistico, per passeggiate rese ancor più interessanti dalla possibilità di essere guidati da un accompagnatore storico, che illustra il percorso e i fatti che vi successero e racconterà anche come la natura, il più delle volte, si riprende lo spazio vitale che trincee e bunker le avevano tolto. Continua la lettura di Escursione storiche nelle Dolomiti Friulane: Sulle tracce di Rommel

Il Museo Novecento, dedicato all’arte italiana del XX secolo a Firenze.

Museo del Novecento

Suddiviso in 15 ambienti espositivi, il nuovo museo fiorentino ospita una collezione di circa 300 opere, organizzate ‘a ritroso’, in un percorso che dal 1990 risale fino ai primi anni del cosiddetto ‘secolo breve’. Da De Chirico a Morandi, da Emilio Vedova a Renato Guttuso, fino alla sezione fiorentina alla Biennale di Venezia, il Museo Novecento unisce in sé due nature: di museo civico, attraverso un racconto che lega le collezioni civiche del Novecento alla storia della città, e di museo ‘immersivo’, andando ad integrare il patrimonio cittadino con testimonianze delle vicende artistiche nazionali e internazionali, che hanno segnato il territorio dalla seconda metà degli anni Sessanta. Continua la lettura di Il Museo Novecento, dedicato all’arte italiana del XX secolo a Firenze.

Novità su Lorenzo Ghiberti nel libro «La bottega orafa di Lorenzo Ghiberti» di Dora Liscia Bemporad

«La bottega orafa di Lorenzo Ghiberti» di Dora Liscia Bemporad

Novità su Lorenzo Ghiberti nel libro «La bottega orafa di Lorenzo Ghiberti» di Dora Liscia Bemporad, una delle massime esperte internazionali di storia dell’oreficeria. E’ indubbiamente riconosciuto come uno dei più grandi maestri orafi di tutti i tempi ma la sua storia, e soprattutto la sua grande e straordinaria produzione, fino a oggi non sono state inquadrate in modo completo. Continua la lettura di Novità su Lorenzo Ghiberti nel libro «La bottega orafa di Lorenzo Ghiberti» di Dora Liscia Bemporad

Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!