Prima edizione dell’European Photo Exhibition Award a Lucca.

Mentre tutti dissertano sulla crisi del modello comunitario europeo, l’Europa Unita della cultura e dell’arte dimostra di credere ancora in un futuro da costruire e vivere insieme. Con questo spirito, dodici giovani fotografi europei saranno in mostra, dal 25 novembre 2012 al 6 gennaio 2013 alla Fondazione Banca del Monte di Lucca. Sono quelli selezionati per la prima edizione dell’European Photo Exhibition Award, manifestazione promossa dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca (Italia), dalla Fundção Calouste Gulbenkian (Portogallo), Institusjonen Fritt Ord (Norvegia) e Körber-Stiftung (Germania). Continua la lettura di Prima edizione dell’European Photo Exhibition Award a Lucca.

Stelle e sapori sull’Altopiano di Asiago: sabato 1 dicembre 2012 ad Asiago (VI)

Uno speciale itinerario ci porterà a esplorare il cielo stellato di Asiago accompagnati dai prodotti gastronomici tipici dell’Altopiano. La nostra escursione inizierà nel tardo pomeriggio con la visita guidata al Caseificio Pennar di Asiago, degustando il tipico formaggio dop della zona prodotto secondo antica tradizione. Continua la lettura di Stelle e sapori sull’Altopiano di Asiago: sabato 1 dicembre 2012 ad Asiago (VI)

Il PalladioMuseum per scoprire la grandezza del Genio Palladiano!

Quello che il 4 ottobre, s’è inaugurato a Palazzo Barbarano, nel cuore di Vicenza, non è un Museo ma un Museum, il PalladioMuseum. Non si tratta solo di una differenzazione lessicale. Qui, abbandonata per sempre ogni polverosità legata al termine Museo, si è scelto di proporre ai visitatori italiani e stranieri un “intelligente viaggio emotivo”, che inizia prima di varcare il portone del Palazzo palladiano e che prosegue nel territorio e nelle case di chi al Museum c’è stato. Continua la lettura di Il PalladioMuseum per scoprire la grandezza del Genio Palladiano!

Mostra personale di Virgilio Forchiassin “Alchimie e lacerazioni” a San Vito al Tagliamento (PN).

Fino al 21 ottobre 2012 presso la Chiesa di San Lorenzo a San Vito al Tagliamento, si potrà visitare la mostra personale di Virgilio Forchiassin, intitolata “Alchimie e lacerazioni”. “Quello che mi entusiasma è prendere in considerazione ed analizzare interiormente, nelle varie opere, gli elementi naturali: l’aria, l’acqua, il fuoco, la terra ed il cielo, come nucleo e pretesto di ogni opera, creando emozioni accattivanti, interiorizzando anche momenti forti-laceranti”. Designer di professione, eclettico per natura, Virgilio Forchiassin ha sempre manifestato interesse particolare per la ricerca progettuale e per i nuovi linguaggi tecnico-espressivi. Continua la lettura di Mostra personale di Virgilio Forchiassin “Alchimie e lacerazioni” a San Vito al Tagliamento (PN).

Sulle tracce dei luoghi di Matilde Serao nella Napoli del primo Novecento!

L’associazione culturale Insolitaguida, sull’onda delle sue tanto apprezzate iniziative, tutte volte a alla riscoperta di Napoli e della napoletanità e sempre attente a valorizzare i volti più nascosti e stravaganti della città partenopea, presenta un nuovo itinerario narrante lungo le strade del centro storico. Una passeggiata tutta al femminile. Saranno le donne, infatti, a far da Cicerone ai nostri ospiti, così come sarà con gli occhi di una grande donna partenopea che essi vedranno rivivere la Napoli di un tempo. Continua la lettura di Sulle tracce dei luoghi di Matilde Serao nella Napoli del primo Novecento!

Catalogo ragionato dell’opera sacra di Giorgio de Chirico!

Il volume (Silvana editoriale), curato da Giovanni Gazzaneo e da Elena Pontiggia, ripercorre la tematica religiosa del Pictor Optimus, e inaugura la collana Novecento Sacro, ideata e promossa da Crocevia – Fondazione Alfredo e Teresita Paglione. Giorgio de Chirico. Catalogo ragionato dell’opera sacra (Silvana editoriale) riunisce per la prima volta i lavori nell’ambito dell’arte sacra realizzati dal Pictor Optimus (Volos, 1888 – Roma, 1978), indagando così uno degli aspetti meno conosciuti della sua produzione e presentando oltre 150 opere, molte inedite o di rara pubblicazione, tra dipinti, sculture e disegni. Continua la lettura di Catalogo ragionato dell’opera sacra di Giorgio de Chirico!

Genova: visite guidate ai tesori di Luca Giordano di Palazzo Spinola!

In concomitanza con le domeniche di agosto (12, 19 e 26 agosto) e l’apertura del giorno di Ferragosto (15 agosto), il personale della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola offrirà ai visitatori del museo alcuni approfondimenti dedicati alle opere di Luca Giordano presenti nel percorso espositivo, con particolare riferimento al bozzetto raffigurante la Presentazione della Vergine al Tempio donato alla Galleria nel 2010, e alla straordinaria Giustizia di Giovanni Pisano, scultura proveniente dal monumento funebre di Margherita di Brabante e sottoposta recentemente a un intervento di restauro che ha permesso di riscoprirne l’eccellente qualità esecutiva. Continua la lettura di Genova: visite guidate ai tesori di Luca Giordano di Palazzo Spinola!

Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!