Al Museo Diocesano di Brescia si esplora l’Età del Rame!

Masso inciso

Al Diocesano di Brescia rivivrà l’età del Rame (3400 – 2200 a.C.). Fu un millennio fondamentale per l’umanità: “nascono” l’aratro, la ruota, l’aggiogamento degli animali per la trazione, il carro a quattro ruote, lo sviluppo della metallurgia del rame, spesso in lega con l’arsenico, l’agricoltura e l’allevamento, attività che favoriscono nuovi assetti economici e sociali. Continua la lettura di Al Museo Diocesano di Brescia si esplora l’Età del Rame!

Mostra di Renato Manuelli, Figure rubate ai sassi, a Trieste

Casa della Musica a Trieste

S’inaugura lunedì 7 gennaio 2013 la rassegna personale del pittore triestino Renato Manuelli, intitolata “Figure rubate ai sassi”. “Nei suoi quadri –scrive Franco Rosso nella presentazione-, Manuelli fa parlare la pietra, personifica il Carso che gli dà spunti per reinterpretare la realtà, e compie una sintesi tra figurativo e materico, tra contenuto simbolico e contesto materializzato nella pietra, accostando pittura e scultura, fuse in plastiche rappresentazioni. Continua la lettura di Mostra di Renato Manuelli, Figure rubate ai sassi, a Trieste

Le grotte di Škocjan-San Canziano

Le grotte furono scoperte nel 1823 ed aperte al pubblico nel 1884, quando il club Alpino Tedesco – Austriaco fece scavare dagli scalpellini i primi sentieri nella roccia della grotta. Negli anni successivi sono state aperte nuove vie, meno tecniche e progressivamente rese sempre più accessibili anche al turismo di massa. Attualmente la visita guidata del sistema carsico (seppur leggermente impegnativa, e della durata di circa un’ora e mezza) è possibile a chiunque, senza particolari difficoltà. Continua la lettura di Le grotte di Škocjan-San Canziano

Il Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli (UD) apre le porte alla Finlandia!

Foto di Stefan Bremer, Porot Juoksee

Inaugurata il 14 dicembre 2012, in una delle sale al piano terra del Palazzo dei Provveditori Veneti, sede del Museo Archeologico Nazionale, la mostra di Stefan Bremer. Un coraggioso incontro artistico tra archeologia e fotografia, espressioni, comunque, entrambe dell’Arte quale veicolo di conoscenza e testimonianza di popoli e tradizioni. Continua la lettura di Il Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli (UD) apre le porte alla Finlandia!

Giorgio Celiberti e il suo viaggio nella memoria straziante di Terezin!

Giorgio Celiberti

Uno straordinario evento aprirà alla Galleria Comunale d’Arte Moderna-Palazzo del Ridotto di Cesena, sabato 22 dicembre 2012, alle ore 17, legato ad uno degli ultimi artisti viventi che hanno partecipato alla prima Biennale di Venezia del dopoguerra (1948), Giorgio Celiberti. Continua la lettura di Giorgio Celiberti e il suo viaggio nella memoria straziante di Terezin!

Esposizione dal gusto rètro “Il legno in gioco” promossa dall’Hortus Artieri di Trento!

Il legno in gioco

Nelle lunghe pause lavorative invernali l’uomo delle montagne, avvezzo al lavoro, seppe dare origine a produzioni che diverranno storiche e che assumeranno il connotato di mestiere alternativo diffuso e conosciuto in tutta Europa e nel mondo. I collezionisti dei giocattoli in legno qui esposti, Rosanna Cavallini, Paolo De Carli e Katia Pustilnicov, hanno da tempo cercato e scovato queste piccole meraviglie di ingegno e sapienza manuale. Continua la lettura di Esposizione dal gusto rètro “Il legno in gioco” promossa dall’Hortus Artieri di Trento!

Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!