La mostra “Immagini della fantasia” arriva a Venzone (UD).

Tra marzo e aprile il Centro Storico di Venzone ospiterà una mostra con circa 180 opere originali, con i rispettivi libri illustrati Elise Mansot, “La piccola Kumaku” e “I giganti” (Isole Fiji) dal 20 marzo al 25 aprile 2011 l’appuntamento con la Mostra “Le immagini della fantasia” di Sarmede. Continua la lettura di La mostra “Immagini della fantasia” arriva a Venzone (UD).

La Storia dell’Unità d’Italia nelle Stampe Antiche. Fatti e protagonisti delle guerre di indipendenza e cartografia italiana dal 1600 al 1870.

In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la Bottega delle Arti Stampe Antiche di Claudio Ceccato con sede a Padova ha organizzato, dal 21 marzo al 3 aprile 2011, in collaborazione con il Comune di Albignasego e la Pro Loco una mostra di incisioni originali, curata da Barbara Ceccato, ospitata in Villa Obizzi: “La Storia dell’Unità d’Italia nelle Stampe Antiche. Fatti e protagonisti delle guerre di indipendenza e cartografia italiana dal 1600 al 1870” Continua la lettura di La Storia dell’Unità d’Italia nelle Stampe Antiche. Fatti e protagonisti delle guerre di indipendenza e cartografia italiana dal 1600 al 1870.

“Francesca De Pieri. Marginalia” a Solighetto di Pieve di Soligo (TV).

La Fondazione Francesco Fabbri promuove una serie di eventi all’interno della splendida cornice di Villa Brandolini a Solighetto di Pieve di Soligo, dal 26 marzo al 25 aprile 2011. Saranno presentate delle mostre, su tre autori fautori di ricerche molto diverse, ma entrambi che pongono grande attenzioni ai luoghi portatori di memorie e istanze. Continua la lettura di “Francesca De Pieri. Marginalia” a Solighetto di Pieve di Soligo (TV).

Mostra: “Percorsi tra le Biennali 1948-1968. Pittura in Friuli e a Venezia” a Pordenone.

Una grande mostra che PARCO propone dal 27 marzo al 12 giugno 2011, in contemporanea con la 54^ Biennale veneziana. La mostra, promossa dal Comune di Pordenone, è curata da Giovanni Granzotto con la collaborazione del Museo Civico d’Arte. 1948 – 1968, due date emblematiche per la storia italiana, e non solo, ma emblematiche anche per lo specifico dell’arte. Continua la lettura di Mostra: “Percorsi tra le Biennali 1948-1968. Pittura in Friuli e a Venezia” a Pordenone.

Venezia: triplice appuntamento espositivo di eccellenza a Palazzo Fortuny!

Palazzo Fortuny riapre per la primavera proponendo contestualmente esperienze diverse, ma sempre in linea con la propria peculiare connotazione di spazio espositivo, Museo e Laboratorio, secondo una formula avviata ormai con successo, in cui opere di artisti differenti, per provenienza ed esperienza, si confrontano con il genius loci di Mariano. Continua la lettura di Venezia: triplice appuntamento espositivo di eccellenza a Palazzo Fortuny!

“Francesco Stefanini. Opere scelte. Dipinti e pastelli 2001-2011” a Solighetto di Pieve di Soligo (TV).

Sabato 26 marzo 2011, alle ore 17.30, il critico d’arte Carlo Sala c’introdurrà a esplorare e a percepire il mondo ispirativo e pittorico dell’artista Francesco Stefanini, motore centrale dell’antologica “Opere scelte. Dipinti e pastelli 2001-2011”, presso le sale espositive di Villa Brandolini di Solighetto (TV). La mostra chiuderà i battenti domenica 25 aprile 2011. Continua la lettura di “Francesco Stefanini. Opere scelte. Dipinti e pastelli 2001-2011” a Solighetto di Pieve di Soligo (TV).

Mostra: “I Bassano ai raggi X”. Segreti nei capolavori del Museo a Bassano del Grappa (VI).

Dal 26 marzo al 3 luglio 2011 s’intrecceranno a Bassano del Grappa una serie di eventi, che coinvolgeranno sia il mondo accademico internazionale ai massimi livelli, sia il pubblico, che potrà avvicinarsi alle opere dei Dal Ponte in un modo alternativo, scoprendo nelle tele ciò che va “al di là dell’occhio”, cogliendo i legami tra i Bassano, la cultura del tempo e i prodotti della loro terra, godendo dell’acuto e intenso dialogo tra l’arte antica e le espressioni artistiche contemporanee di Renato Meneghetti. Continua la lettura di Mostra: “I Bassano ai raggi X”. Segreti nei capolavori del Museo a Bassano del Grappa (VI).

I capolavori del Musée d’Orsay di Parigi esposti in Italia, al Mart di Rovereto (TN)!

Dal 19 marzo al 24 luglio 2011, al Mart di Rovereto si potranno ammirare settantacinque dipinti provenienti dalla più importante collezione del XIX Secolo del mondo. E’ proprio il parigino Musée d’Orsay, infatti, che conserva le opere maggiormente significative, per numero e qualità, di quegli artisti che hanno cambiato alla fine dell’800 il corso della storia dell’arte moderna: se si parla di Impressionismo e Postimpressionismo non c’è infatti raccolta più prestigiosa di quella conservata oggi nel Museo francese, un luogo fondamentale per gli studi su Monet, Cézanne, Pissarro, Sisley, Renoir, Degas, Toulouse-Lautrec, Van Gogh, Gauguin, Morisot, Vuillard, Bonnard, Denis, Courbet, etc. Continua la lettura di I capolavori del Musée d’Orsay di Parigi esposti in Italia, al Mart di Rovereto (TN)!

Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!