Fotografia d’arte e arte fotografica d’eccellenza, riunite nel nome della Luce, generatrice di vita e di senso e, realizzate da un fuoriclasse del click, poco avvezzo al presenzialismo mondano, che sceglie di uscire dalla sua naturale riservatezza e discrezione, per regalarci un excursus artistico, elegante e sorprendente, tra alcuni dei suoi più splendidi scatti di recente esecuzione, essenzialmente negli anni tra il 2006 e il 2010. Continua la lettura di “Fiat Lux” e “Fiat Ars”: la Luce fotografica di Giuseppe Borsoi in prima assoluta alla Lovat di Villorba!
Lionello Puppi presenta la sua avvincente Detective Story su sfondo artistico!
Inediti biografici, enigmi artistici, svelati e raccontati come detective stories da uno dei più noti storici dell’arte italiana. Questo il piatto forte di venerdì 24 settembre 2010, alle ore 17.00, sotto la Loggia dei Cavalieri, a Treviso, dove sarà ospitato l’incontro di presentazione del libro di Lionello Puppi (professore emerito dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, nonché membro della Giuria del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino), “Il re delle Isole Fortunate e altre storie vere tra le «maraviglie dell’arte»” (Angelo Colla Editore, 2010). L’evento è promosso e organizzato nell’ambito della manifestazione “SiLegge” a Treviso dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche. Continua la lettura di Lionello Puppi presenta la sua avvincente Detective Story su sfondo artistico!
Immergiamoci nel tesoro tombale della Tarquinia (VT) etrusca!
E’ stata un’estate 2010 all’insegna della cultura e dell’archeologia con gli Etruschi a Tarquinia, in provincia di Viterbo. Ancora fino al 30 settembre 2010, per due giorni a settimana, il martedì e il giovedì, verranno aperte al pubblico due tombe di eccezionale valore: la tomba degli Aninas e la Tomba del Tifone. Continua la lettura di Immergiamoci nel tesoro tombale della Tarquinia (VT) etrusca!
Nuova Enciclopedia delle arti contemporanee, firmata da Achille Bonito Oliva e pubblicata da Electa!
Electa presenta una nuova enciclopedia, ideata da Achille Bonito Oliva, che partendo dalla concezione del “tempo”, nelle sue diverse sfaccettature, analizza tutte le forme di rappresentazione assunte nel corso del XX secolo dai vari linguaggi artistici. Le avanguardie storiche sono profondamente condizionate dall’irruzione di una nuova temporalità (interiore, inclinata, comica, piena e aperta) che caratterizza tutte le arti del Novecento: musica, teatro, cinema, arti visive, new media, fotografia, letteratura. Continua la lettura di Nuova Enciclopedia delle arti contemporanee, firmata da Achille Bonito Oliva e pubblicata da Electa!
Riapre il giardino di Palazzo Costabili, detto “di Ludovico il Moro”, sede del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara!
Il fascino della notte, la musica e i percorsi illuminati dalle fiaccole fanno da cornice alla ritrovata bellezza di questo luogo, unico esempio compiuto di giardino formale storico sopravvissuto a Ferrara, restituito ai visitatori dopo un anno di intensi restauri. Il 18 giugno 2010 il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara ha riaperto al pubblico i propri Giardini, restituendo a cittadini e visitatori il piacere di frequentare l’unico esempio compiuto di giardino formale storico sopravvissuto a Ferrara. Continua la lettura di Riapre il giardino di Palazzo Costabili, detto “di Ludovico il Moro”, sede del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara!
Cuneo, Asti, Alessandria: aperte le residenze Castellane nel Ferragosto piemontese 2010!
Quest’anno la domenica di Ferragosto ha un’ opportunità in più: visitare una o più residenze storiche nella provincia di Cuneo, Asti o Alessandria. Per gli amanti dei castelli nella provincia di Alessandria aprono: il Castello di Bergamasco, di Pozzolo Formigaro, di Prasco, di Rocca Grimalda. Ad Asti è possibile visitare quello di Castelnuovo Calcea. Cisterna d’Asti e spostandosi verso Cuneo troviamo il Castello Reale di Carlo Felice di Govone per poi sposatrsi verso l’alta langa con il castello dei Conti Cepollini di Alto e Caprauna, quello di Borgomale, di Prunetto e dei Conti Caldera di Monesiglio. Nel saluzzese apre La Castiglia a Saluzzo,il Castello Tapparelli d’Azeglio di Lagnasco, della Manta a Saluzzo e nella zona di Alba il Castello di Serralunga d’Alba, di Grinzane Cavour e di Roddi. Continua la lettura di Cuneo, Asti, Alessandria: aperte le residenze Castellane nel Ferragosto piemontese 2010!
Valvasone: un piccolo scrigno pieno di richiami e suggestioni antiche
Valvasone (Volesòn, in friulano) è un comune di 2.190 abitanti (2008) della provincia di Pordenone. È situato nella pianura friulana sulla sponda destra del Tagliamento, a 60 mt. sul livello del mare ed in prossimità della S.S. 13 (Pontebbana). Dista 34 km da Udine e 20 km da Pordenone. Valvasone ha goduto di una posizione privilegiata poiché, sorgendo in corrispondenza di uno degli ultimi guadi sul Tagliamento transitabili per gran parte dell’anno, si è trovato al centro di una fiorente rete commerciale. Continua la lettura di Valvasone: un piccolo scrigno pieno di richiami e suggestioni antiche
Le colline, le valli e le montagne segrete nella Provincia di Torino!
Verde e azzurro…chi penserebbe alla provincia di Torino dipinta di questi colori. Eppure è proprio così: tutte le sfumature di azzurro dei cieli di montagna e dei corsi d’acqua, tutte le gradazioni di verde di prati, pascoli e boschi…in una parola: Parchi, incredibili aree naturalistiche che dalla pianura e dal capoluogo sabaudo raggiungono le cime più alte, dove ritroviamo anche l’accecante bianco dei ghiacciai. Continua la lettura di Le colline, le valli e le montagne segrete nella Provincia di Torino!