Venezia omaggia Gustav Klimt con una mostra

“Gustav Klimt nel segno di Hoffmann e della Secessione”, al Museo Correr, dal 24 marzo all’8 luglio 2012. A quasi un secolo dalla sua acclamata partecipazione alla Biennale di Venezia (1910), Gustav Klimt torna in laguna come protagonista di una straordinaria esposizione, che si terrà nelle sale del Museo Correr. Felice occasione per festeggiare il 150° della sua nascita (1862-2012), l’esposizione è frutto di una co-produzione tra laFondazione Musei Civici di Venezia e il Museo Belvedere di Vienna, in collaborazione con 24 Ore Cultura – Gruppo 24 Ore e Arthemisia Group. La curatela scientifica è di Alfreid Weidinger, uno dei massimi esperti dell’artista austriaco. Continua la lettura di Venezia omaggia Gustav Klimt con una mostra

Mostra di Lorenzo Vale “Una nuova visione” a Udine

Dal 17 marzo all’otto aprile 2012, Lorenzo Vale espone presso lo spazio di Interazioni un percorso recente, che costituisce approfondimento delle ricerche sin ora perseguite attraverso la sua oggettivabile quanto visionaria pittura. Che ancora una volta attinge al mondo della natura, proposto nelle sue varianti e specie scientifiche con attenzione al dettaglio, alla regola, alle simmetrie. Lorenzo Vale dipinge e incide oggi farfalle, che scaturiscono dai suoi stessi quadri per divenire soggetto autonomo e farsi carico di una bellezza assoluta, ricercata con spietata esattezza ma capace di trattenere un apparato di memorie, rimandi e citazioni dalla forte suggestione interiore. Continua la lettura di Mostra di Lorenzo Vale “Una nuova visione” a Udine

Mostra “Metropolismo, l’altra Storia” a Palazzo Ruspoli a Roma!

Venerdì 23 marzo 2012, alle ore 18, il professore Achille Bonito Oliva presenta la mostra “Metropolismo. L’altra Storia”, che si svolgerà da sabato 24 marzo fino al 2 Aprile 2012, presso lo spazio espositivo delle Scuderie di Palazzo Ruspoli, in Via della Fontanella Borghese 56, a Roma, con il Patrocinio di Roma Capitale Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico. Continua la lettura di Mostra “Metropolismo, l’altra Storia” a Palazzo Ruspoli a Roma!

“Giuseppe Borsoi. La Luce che conduce”: personale fotografica dell’Artista collumbertese a Refrontolo (TV)!

Foto artistiche, scatti d’autore, schegge di vita pregna e di poesia visiva, declinanti la peculiare cifra espressiva dell’Artista Giuseppe Borsoi, ispirato e guidato dalla sua Musa elettiva e prediletta di sempre: la Luce. Ecco il cuore tematico e ispirativo dell’esposizione “Giuseppe Borsoi. La Luce che conduce”, prossima ad approdare, sabato 17 marzo 2012, alle ore 17.00, nella suggestiva cornice del Molinetto della Croda, gioiello dell’architettura rurale veneta, immerso nelle bellezze collinari del Quartier del Piave e del Felettano. Continua la lettura di “Giuseppe Borsoi. La Luce che conduce”: personale fotografica dell’Artista collumbertese a Refrontolo (TV)!

Visite guidate al meraviglioso Palazzo Ducale di Pesaro Urbino!

Il Palazzo Ducale di Pesaro Urbino si apre alle visite del pubblico anche nel 2012. Un’occasione da non perdere per varcare la soglie di un vero e proprio ‘gioiello’ rinascimentale che racconta in modo suggestivo e affascinante la storia della città. I percorsi sono a cura di Isairon e vanno prenotati. Continua la lettura di Visite guidate al meraviglioso Palazzo Ducale di Pesaro Urbino!

Anche Palù di Livenza nel patrimonio Unesco

Il 27 giugno 2011, in occasione della sua 35a riunione a Parigi, il Comitato del patrimonio mondiale dell’UNESCO ha approvato l’iscrizione della candidatura «Siti palafitticoli preistorici nell’arco alpino» nella lista del Patrimonio mondiale. Un’altra bella notizia per la cultura, la storia e il turismo del Friuli Venezia Giulia: dopo Cividale (con la rete Italia langobardorum), anche il Palù di Livenza entra a far parte del patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Continua la lettura di Anche Palù di Livenza nel patrimonio Unesco

Passeggiar tra la flora rigogliosa del Parco del Conero!

La Coop. H.O.R.T. organizza delle passeggiate con guide naturalistiche abilitate, per famiglie (e non) al Parco del Conero, per scoprire i colori della natura d’inverno e per smaltire le abbuffate delle vacanze di Natale: “Tra I Boschi D’Inverno e I Segni Del Passato”, lunedì 26 dicembre 2011, al Parco del Conero. Continua la lettura di Passeggiar tra la flora rigogliosa del Parco del Conero!

I Presepi nelle Grotte di Stiffe: un viaggio suggestivo in Abruzzo!

Dopo la riapertura delle Grotte di Stiffe, avvenuta nel mese di giugno 2011, anche per questo periodo natalizio la Progetto Stiffe S.p.A. ha organizzato il presepe in grotta dall’8 dicembre 2011 al 6 gennaio 2012. La particolarità di questa edizione è l’arte presepiale dell’artista aquilano Piero Boschetti, per la prima volta in una grotta. La nuova edizione ha per titolo: “i paesaggi d’Abruzzo che diventano presepi”. Continua la lettura di I Presepi nelle Grotte di Stiffe: un viaggio suggestivo in Abruzzo!

Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!