DOLCEVITA HOTELS: in vacanza senza rinunciare allo sport preferito

In Alto Adige la bella stagione si annuncia ricca di opportunità per una vacanza attiva e se l’esigenza è quella di “non stare mai fermi”, sono tante le soluzioni che i DolceVita Hotels hanno in serbo per chi vuole vivere la montagna in modo dinamico. Non solo escursioni o passeggiate nei boschi, la Val Venosta è l’ideale per sedute di yoga avanzato, uscite in bicicletta “women only” ed esplorazioni in famiglia nel parco “sospeso” in Val Senales. Continua la lettura di DOLCEVITA HOTELS: in vacanza senza rinunciare allo sport preferito

UN MUSEO SOTTOMARINO PER SALVARE IL MARE DELLA MAREMMA

A Talamone, in provincia di Grosseto, lo chiamano tutti Paolo il pescatore, quasi fosse uno qualsiasi di quei tanti che vivono anonimamente e solitariamente del mare della Maremma. Eppure Paolo Fanciulli è diventato una celebrità fra gli ambientalisti, in Italia e non solo. Si deve ad un suo sogno, che ora grazie ad una raccolta crowdfunding con Eppela, è potenzialmente alla portata di tutti. Salvare quello splendido specchio di mar Tirreno che da Punta Ala guarda guarda fino alle vette dell’Argentario. Continua la lettura di UN MUSEO SOTTOMARINO PER SALVARE IL MARE DELLA MAREMMA

La Repubblica delle Meraviglie, il nuovo progetto del duo Vinci/Galesi

Il 22 maggio 2018, a Venezia, si inaugura La Repubblica delle Meraviglie, il nuovo progetto del duo Vinci/Galesi (Sasha Vinci, 1980 e Maria Grazia Galesi 1988), a cura di Diego Mantoan e Paola Tognon, ideato in seguito alla vincita del Sustainable Art Prize 2017, promosso dall’Università Ca’ Foscari Venezia, all’interno del programma Ca’ Foscari Sostenibile, in collaborazione con ArtVerona. Il progetto è realizzato con il supporto della galleria aA29 Project Room (Milano/Caserta. Continua la lettura di La Repubblica delle Meraviglie, il nuovo progetto del duo Vinci/Galesi

Il nuovo Museo Diocesano di Feltre e Belluno

A Feltre, a partire dal 12 maggio, il nuovo Museo Diocesano di Feltre e Belluno svela tutti i suoi tesori. Il completo recupero dell’antichissimo Palazzo dei Vescovi, innalzato su uno sperone roccioso al punto di arrivo di Via del Paradiso, affascinante lembo della storica “Città Verticale”, ha consentito alla Diocesi di Feltre e Belluno di dispiegare nelle 27 sale i suoi tesori d’arte e di fede. Amalgamandoli sapientemente ad un contenitore che testimonia con i suoi affreschi (notevole il grande intervento mantegnesco nell’androne di ingresso) e le sue architetture, lo stratificarsi di una storia millenaria. Continua la lettura di Il nuovo Museo Diocesano di Feltre e Belluno

Tunnel della “Ferata de Gherdëina” Un’avventura fuori dal tempo a Santa Cristina

Un’avventura fuori dal tempo a Santa Cristina lungo il sentiero del Trenino della Val Gardena, si cela un antico passaggio, un grande portone in ferro battuto che trasporterà, grandi e bambini, indietro nel tempo. Gli ingredienti per un’avventura emozionante ci sono tutti: un lungo tunnel di pietra, la suggestiva illuminazione delle torce, lo sgocciolio delle acque sotterrane, le concrezioni calcaree sulla roccia e i reperti storici della “Ferata de Gherdëina”. Continua la lettura di Tunnel della “Ferata de Gherdëina” Un’avventura fuori dal tempo a Santa Cristina

Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!