Fino all’8 gennaio 2017, gli spazi dell’Arengario ospiteranno “Vivian Maier. Nelle sue mani”, un progetto a cura di Anne Morin, prodotto e organizzato da ViDi in collaborazione con il Comune di Monza, diChroma photography, John Maloof Collection, Howard Greenberg Gallery, New York, realizzato con la consulenza scientifica di Piero Pozzi. Continua la lettura di Mostra “Vivian Maier. Nelle sue mani” a Monza
Mostra di Ennio Finzi “Alternando lo sguardo – Opere 1955-2016”
Il Comune di Mareno e la Fondazione Ambrogio organizzano la Mostra di Ennio Finzi “Alternando lo sguardo – Opere 1955-2016” presso la sede della Fondazione – Centro Culturale a Mareno di Piave in Piazza Municipio, 42 Opere in mostra dal 11 Dicembre 2016 al 29 Gennaio 2017. Continua la lettura di Mostra di Ennio Finzi “Alternando lo sguardo – Opere 1955-2016”
‘Voltare pagina’ le opere dell’artista Damson in mostra al Revolution
Dal 6 dicembre 2016 fino al 6 gennaio 2017 negli spazi del Revolution Bistrot di Conegliano si potrà ammirare ‘Voltare Pagina’ una rassegna di opere di Damson, eclettica artista di origine australiana da molti anni residente nel nostro paese. In mostra il corpo che si trasforma disponendosi alla vita feconda, facendosi luogo di nascita ed amore. Un passaggio profondo di cui ogni opera porta traccia. Continua la lettura di ‘Voltare pagina’ le opere dell’artista Damson in mostra al Revolution
Piero della Francesca – La Madonna della Misericordia a Milano
Anche quest’anno il Comune di Milano rinnova il tradizionale appuntamento natalizio con la grande arte a Palazzo Marino: dal 6 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017, in Sala Alessi si potrà ammirare uno dei massimi capolavori del Rinascimento, la Madonna della Misericordia di Piero della Francesca, pala centrale dell’omonimo polittico conservato al Museo Civico di Sansepolcro, città natale del Maestro toscano. Continua la lettura di Piero della Francesca – La Madonna della Misericordia a Milano
“La Luce che conduce” di Giuseppe Borsoi a Ponte della Priula (TV)
La Luce creativa di Giuseppe Borsoi è di nuovo tra noi. Foto artistiche, scatti d’autore, schegge di vita pregna e di poesia visiva, declinanti la peculiare cifra espressiva dell’Artista Giuseppe Borsoi, ispirato e guidato dalla sua Musa elettiva e prediletta di sempre: la Luce. Ecco il cuore tematico e ispirativo dell’esposizione “Giuseppe Borsoi. La Luce che conduce”, prossima ad approdare, martedì 1 novembre 2016, all’Oratorio di san Giovanni Bosco, a Ponte della Priula, in occasione dei festeggiamenti patronali dedicati a san Carlo Borromeo. Una trentina di opere suggestive e originali, realizzate nel fascino stilistico del biancoenero tanto caro all’artista Borsoi che nel tripudio cromatico del colore in un excursus cronologico che abbraccia un lustro di scatti del talentuoso fotografo vittoriese, vi attendono nel salone spazioso, al pianterreno, posto alla sommità dell’ala di destra dell’edificio oratoriale Continua la lettura di “La Luce che conduce” di Giuseppe Borsoi a Ponte della Priula (TV)
Autunno, in Carnia è ancora tempo di escursioni
Escursioni in autunno nei boschi della Carnia, in Friuli Venezia Giulia fra gli angoli più selvaggi e intatti delle Alpi, si tingono delle mille sfumature del giallo, dell’arancio, del rosso. Un foliage tutto italiano che spicca sul terso cielo montano, un clima frizzante ma non ancora freddo, che invitano a fare le ultime escursioni prima dell’inverno. Continua la lettura di Autunno, in Carnia è ancora tempo di escursioni
LEONI E TORI. DALL’ANTICA PERSIA AD AQUILEIA
Persepoli era l’agglomerato urbano più grande e più bello del mondo quando Alessandro Magno arrivò davanti alle sue mura nel 330 a.C. Tre mesi dopo un incendio, ordinato o causato dallo stesso Alessandro, distrusse la più maestosa città che l’uomo avesse costruito: crollarono i muri, le statue, le colonne; si fusero le lamine d’oro che ancora ricoprivano le statue e il trono, e di Persepoli restarono solo le rovine che ancora resistono a 50 chilometri dalla città di Shiraz, in Iran. Continua la lettura di LEONI E TORI. DALL’ANTICA PERSIA AD AQUILEIA
La mostra “ÀNGHELOS” nei suggestivi spazi del Clan Verdurin sulle colline felettane (TV)
Dopo la prime due tappe espositive, rispettivamente alla Galleria Federico Barocci, presso il Collegio Raffaello a Urbino e a Palazzo del Vignola, nella splendida cornice di Todi, riprende l’itinerario visivo della collettiva d’arte internazionale, ”Anghelos”, a cura di Vitaliano Angelini, raggiungendo i declivi dolci e ameni di San Pietro di Feletto. Verrà, infatti, inaugurato lunedì 15 agosto, alle ore 11.30, presso “Casa Flaminio B&B”, la residenza di Lia e Flaminio De Martin, alias il Clan Verdurin, in via Pianaie 61, nella frazione di Santa Maria di Feletto, l’esordio trevigiano della rassegna, che tanto apprezzamento e gradimento ha suscitato e raccolto nei precedenti appuntamenti. Continua la lettura di La mostra “ÀNGHELOS” nei suggestivi spazi del Clan Verdurin sulle colline felettane (TV)