Dal 19 marzo al 24 luglio 2011, al Mart di Rovereto si potranno ammirare settantacinque dipinti provenienti dalla più importante collezione del XIX Secolo del mondo. E’ proprio il parigino Musée d’Orsay, infatti, che conserva le opere maggiormente significative, per numero e qualità, di quegli artisti che hanno cambiato alla fine dell’800 il corso della storia dell’arte moderna: se si parla di Impressionismo e Postimpressionismo non c’è infatti raccolta più prestigiosa di quella conservata oggi nel Museo francese, un luogo fondamentale per gli studi su Monet, Cézanne, Pissarro, Sisley, Renoir, Degas, Toulouse-Lautrec, Van Gogh, Gauguin, Morisot, Vuillard, Bonnard, Denis, Courbet, etc. Continua la lettura di I capolavori del Musée d’Orsay di Parigi esposti in Italia, al Mart di Rovereto (TN)!
Mostra: “Leonardeschi. Da Foppa a Giampietrino: dipinti dall’Ermitage di San Pietroburgo e dai Musei Civici di Pavia”.
Per la prima volta il Museo Statale Ermitage presta un nucleo importantissimo di dipinti lombardi del Cinquecento: 22 opere della sua collezione, molte delle quali considerate fino a tutto l’Ottocento originali di Leonardo, che insieme ad altrettanti dipinti delle collezioni pavesi condurranno il visitatore a scoprire quanto il genio toscano in terra lombarda abbia determinato e reso possibile nuovi sviluppi artistici; una nuova stagione ove seguaci e imitatori del Maestro acquisivano, interpretavano e diffondevano il nuovo leonardesco. Continua la lettura di Mostra: “Leonardeschi. Da Foppa a Giampietrino: dipinti dall’Ermitage di San Pietroburgo e dai Musei Civici di Pavia”.
Lugano dedica una retrospettiva al grande fotografo Man Ray.
Dal 26 marzo al 19 giugno 2011 il Museo d’Arte di Lugano, presenta una grande retrospettiva dedicata alla straordinaria figura di un artista fra i più noti e influenti del secolo scorso. La mostra comprenderà oltre duecento opere provenienti dalla Fondazione Marconi, depositaria di una delle più importanti collezioni di Man Ray a livello mondiale, e da altri prestatori privati e istituzionali. Continua la lettura di Lugano dedica una retrospettiva al grande fotografo Man Ray.
A Trieste è in arrivo la mostra: “Arte e Nazione. Dagli Induno a Fattori nelle collezioni del Museo Revoltella”.
Alla celebrazione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia il Museo Revoltella di Trieste partecipa con una mostra di opere intitolata “Arte e Nazione. Dagli Induno a Fattori nelle collezioni del Museo Revoltella” che resterà aperta dal 17 marzo al 5 giugno 2011. Continua la lettura di A Trieste è in arrivo la mostra: “Arte e Nazione. Dagli Induno a Fattori nelle collezioni del Museo Revoltella”.
Milano: Tiziano Martini e il suo “Crash & cut up” volano alto!
Giovedì 10 marzo 2011, si è inaugurata a Milano, presso la storica Galleria Studio d’Arte Cannaviello, in Via Stoppani, “Crash & Cut-up”, mostra personale di Tiziano Martini, artista zoldano da un anno residente nel capoluogo lombardo. Negli ultimi due anni, l’opera di Martini ha subito un’evoluzione, ed un’accelerazione, netta ed evidente. L’attenzione ed il gradimento della critica, e del pubblico specializzato, per la sua opera, lo testimoniano. Continua la lettura di Milano: Tiziano Martini e il suo “Crash & cut up” volano alto!
“Oltrezid” mostra collettiva a Trieste
Martedì 15 marzo avrà luogo, con inizio alle ore 18.30, l’inaugurazione della mostra “Oltrezid” nella sala del Narodni Dom di via Filzi 14 a Trieste. Si tratta del completamento del progetto, nato in forma di happening e realizzato il 21 gennaio 2011 alla Casa Rosa nell’ex O.P.P. al parco di S. Giovanni, promosso dal Gruppo78, che verte sulla necessità della conoscenza della lingua del vicino in un’area frontaliera come la nostra. Continua la lettura di “Oltrezid” mostra collettiva a Trieste
Sui passi di Napoleone nel territorio veronese!
Napoleone Bonaparte (Ajaccio 1769 – Longwood, Sant’ Elena 1821) e la prima campagna d’Italia, tra il 1796-1797. L’epopea napoleonica ha giocato un ruolo determinante nella provincia di Verona e ha gettato le basi di un processo storico che portò all’unificazione d’Italia. Le due importanti e leggendarie battaglie di Arcole e Rivoli contro gli austriaci consacrano militarmente Napoleone Bonaparte per le sue capacità strategiche e carismatiche. Continua la lettura di Sui passi di Napoleone nel territorio veronese!
La Devozione Dei Borbone: il Tesoro di San Gennaro!
L’ appuntamento settimanale proposto dall’Associazione Siti Reali Onlus è dedicato non solo agli amanti dell’arte, ma a tutti coloro che si lasciano affascinare dallo scintillio e dalla sfavillante bellezza e ricchezza dei preziosi gioielli e busti reliquiari legati alla tradizione e alla religiosità partenopea. Continua la lettura di La Devozione Dei Borbone: il Tesoro di San Gennaro!