Simone Menegaldo, venticinquenne laureato in Storia della Società Europea all’Università Ca’ Foscari di Venezia autore di “Anni di guerra e di fame. Storie di reduci, storie di vita”, edito dalla Sismondi Editore di Treviso, sarà ospite della Fondazione Benetton Studi e Ricerche a Treviso, mercoledì 20 gennaio, alle ore 17.00: discuterà delle tematiche trattate nel suolibro con il pubblico, attraverso la moderazione di Sante Rossetto. Continua la lettura di “Anni di guerra e di fame”: l’opera di Simone Menegaldo agli Spazi Bomben di Treviso!
Nuova Pubblicazione: “Prevenzione anti catastrofe” Monografia del Maestro Franco Anselmi.
Si tratta dell’ultima pubblicazione delle opere dell’artista di Vittorio Veneto; un invito a ritornare alla semplicita’ e allo stupore del bambino che è in noi stessi, attraverso una visione affabulante della vita che non deve essere presa troppo sul serio ma in modo ironico e divertente. Continua la lettura di Nuova Pubblicazione: “Prevenzione anti catastrofe” Monografia del Maestro Franco Anselmi.
Vizi segreti e falso puritanesimo vittoriano nel più celebre Ritratto letterario di tutti i tempi!
Il giovane Dorian Gray ottiene grazie ad un sortilegio l’eterna giovinezza, intrappolando la sua immagine che invecchia in un quadro. Egli si abbandona ad ogni tipo di vizio, arrivando anche ad uccidere il suo compagno d’avventure, ma in un impeto di disperazione sfregia il suo ritratto cadendo poi morto ai suoi piedi mentre riprende le fattezze reali di vecchio: il leitmotiv, insito nella trama, è il binomio bellezza ed eternità, coscienza e immoralità, maschera e verità di un capolavoro elegantemente scritto e straordinariamente emblematico. Continua la lettura di Vizi segreti e falso puritanesimo vittoriano nel più celebre Ritratto letterario di tutti i tempi!
Bologna: in attesa della Casa-atelier riapre il Museo Giorgio Morandi.
Il rinnovato itinerario espositivo del museo attraversa tutte le fasi del percorso dell’artista, con un andamento generalmente cronologico e capace di consentire raffronti tra le diverse tecniche nelle quali il maestro si è cimentato, dalla pittura all’incisione, dal disegno all’acquerello, evidenziando le variazioni sui temi a lui più cari. Parliamo del Museo Morandi, a Bologna, che ha riaperto le porte ai visitatori dopo una breve pausa per lavori di riallestimento della collezione permanente. Continua la lettura di Bologna: in attesa della Casa-atelier riapre il Museo Giorgio Morandi.
Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni a Trento.
Il Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni di Trento è stato inaugurato nel 1992 con l’esposizione di diciassette velivoli storici su una superficie di oltre 1400 mq. La struttura traeva origine dal museo fondato nel 1929 da Gianni Caproni, pioniere dell’aviazione e industriale (Arco 1886 – Roma 1957) in collaborazione con la moglie, contessa Timina Caproni Guasti, per conservare la memoria dell’azienda e dell’aviazione italiana. Continua la lettura di Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni a Trento.
Il Museo dell’Arte Cucinaria a Polcenigo (PN).
La zona pedemontana dell’alto corso della Livenza vanta tradizioni di prestigio nell’ambito della professione “cucinaria”, termine che preferiamo alla piu’ diffusa “culinaria” perche’ meglio traduce l’arte di fare cucina, “ars coquinaria”. Questa zona di cuochi ha oggi al suo attivo oltre trecento professionisti della cucina, che operano in diverse parti d’Italia e del mondo e provengono principalmente dai comuni di Polcenigo, Budoia, Caneva, Fontanafredda, localita’ che fanno parte di un’area, l’Alto Livenza, posta al confine tra il Friuli e il Veneto. Continua la lettura di Il Museo dell’Arte Cucinaria a Polcenigo (PN).
C’era una volta l’onomastica antica di Tarzo…Indagano Bruno Michelon e Giovanni Tomasi!
Si addentra nella storia di 175 cognomi tarzesi, ricostruendone origini e significati, lungo un’evoluzione cronologica di ben 7 secoli (1181-1866). Cognomi indigeni o “foresti” (65, quindi circa un terzo), “naturalizzati” tarzesi a tutti gli effetti. Con precise varianti locali, diminutivi e comuni soprannomi d’interi casati. Sono i numeri eloquenti di “Gente di Tarzo”, (pp.162, Dario De Bastiani editore; 13,00 €), ultima fatica saggistica, in coppia, di Bruno Michelon e Giovanni Tomasi, entrambi tarzesi “doc”, ormai da molte generazioni. Continua la lettura di C’era una volta l’onomastica antica di Tarzo…Indagano Bruno Michelon e Giovanni Tomasi!
Duomo e Museo cristiano a Cividale del Friuli (UD).
L’attuale Duomo, dedicato a S. Maria Assunta e sorto sul luogo di un’antica basilica dell’VIII secolo voluta dal patriarca Callisto, risale ai secoli XV-XVI. La costruzione dell’edificio sacro, iniziata nella metà del XV secolo, fu affidata a Bartolomeo delle Cisterne, il cui progetto prevedeva una chiesa di gusto gotico-veneziano. La realizzazione della fabbrica proseguì a rilento e numerose furono le interruzioni. Continua la lettura di Duomo e Museo cristiano a Cividale del Friuli (UD).