Concerto di Sara Zaccarelli al CornerLive

Continua la stagione di serate musicali ricca di eventi al CornerLive. Serate importanti con ospiti di prestigio. Sabato 1 Aprile alle ore 22 concerto con SARA ZACCARELLI, un percorso alla scoperta della musica black con particolare passione per il blues e il soul. Questa passione l’ha portata ad incontrare alcuni dei più importanti esponenti italiani di questo genere quali il batterista Vince Vallicelli e l’hammondista Pippo Guarnera. Continua la lettura di Concerto di Sara Zaccarelli al CornerLive

Bach eMotion la musica antica incontra la danza nel concerto-spettacolo

casa Cozzi

Il progetto Musica antica in casa Cozzi, organizzato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e da almamusica433, invita a scoprire Bach eMotion, lo spettacolo ideato e interpretato dal liutista spagnolo Xavier Diaz-Latorre e dalla coreografa e danzatrice slovena Tanja Skok. Il terzo appuntamento della stagione, in calendario sabato 1º aprile alle ore 21, abiterà il salone di palazzo dei Trecento, nel cuore di Treviso, con la danza e i suoni antichi. Continua la lettura di Bach eMotion la musica antica incontra la danza nel concerto-spettacolo

Il Duo Rapsodia apre i concerti a palazzo di Sacile con Stravinsky

Sarà il Duo Rapsodia – ovvero Elisa Rumici e Nicola Pantani – a dare il via con un programma di pianoforte a quattro mani incentrato su Stravinsky (5 Pezzi Facili e La Sagra della Primavera) venerdì 31 marzo alle 20.45 a Palazzo Ragazzoni a Sacile, all’undicesima edizione della Rassegna concertistica internazionale I Concerti a palazzo, a cura di Accademia Musicale di Sacile-Ensemble Serenissima, per la direzione artistica di Mario Zanette. Continua la lettura di Il Duo Rapsodia apre i concerti a palazzo di Sacile con Stravinsky

Mostra fotografica Il Golf il gioco più bello del mondo

Viene inaugurata venerdì 31 marzo alle 18 in Biblioteca Civica la mostra fotografica Il Golf il gioco più bello del mondo, per iniziativa dell’associazione Golf e Musica, presieduta da Mal, e di Panathlon, col patrocinio del Comune di Pordenone. In esposizione gli scatti più belli realizzati da Alessio Veronesi e dalle sue allieve Martina Piva, Sara Bhari e Sara Mascarin, che hanno colto alcuni dei momenti più significativi del torneo svoltosi al campo di Castel d’Aviano, circuito che si estende in 18 buche per un percorso di 7mila metri circa, tra laghetti artificiali e il bosco naturale di Villa Policreti uno dei giardini storici del Friuli Venezia Giulia. Continua la lettura di Mostra fotografica Il Golf il gioco più bello del mondo

Museo della Radio d’Epoca a Cison di Valmarino

Il 24 maggio 2009 presso il teatro “La Loggia”, a Cison di Valmarino (TV), è stato inaugurato il Museo della Radio d’Epoca, che ha sede proprio all’ultimo piano del Teatro stesso, su un’area di circa 230 mq. I cimeli in esposizione coprono un arco di tempo che va dagli anni ’20 agli anni ’70 e provengono dalle collezioni di Rino Venezian e di Lizio Brandalise, entrambi cittadini di Cison di Valmarino. Continua la lettura di Museo della Radio d’Epoca a Cison di Valmarino

…E Tiziano inventò il colore!!!

Correva l’anno 1514 e messer Tiziano Vecellio, che già respira da alcuni anni aria lagunare, regala al panorama artistico europeo una tela destinata a tracciare un solco indelebile, lungo i binari della storia dell’arte rinascimentale e, non solo. Si tratta della composizione monumentale, stesa ad olio e con una padronanza cromatica mai riscontrata fino ad allora sulle scene, celebre per il titolo, di matrice settecentesca, “Amor sacro e Amor profano”: tela sontuosa, seducente, capace di rubarvi gli occhi fin dal primo sguardo, per la sua potenza e leggiadria espressiva, fuse insieme, con quella maestria insuperabile, che solo l’impareggiabile Tiziano riesce a raggiungere, senza sbavature e sforzo alcuno. Continua la lettura di …E Tiziano inventò il colore!!!

Concerto di primavera. Tra terra e mare a Montebelluna

Il Concerto di primavera. Tra terra e mare si terrà domenica 2 aprile 2017 alle ore 17:00 al Teatro Binotto di Villa Correr Pisani a Montebelluna (TV). Il percorso musicale si dipana fra il popolaresco e raffinato, attraversando idealmente terre e mari lontani: muovendo dagli echi latini dell’argentino Claudio Camisassa con i suoi schizzi tangueros e del cubano Eduardo Martín che guida l’ascoltatore per le strade dell’Avana, esso valica l’Oceano per specchiarsi nelle armonie eteree e raffinate dei francesi Berbard Piris, Erik Marchelie e Fabrice Pierrat, soffermandosi nel Mediterraneo fra sapori levantini e melodie ebraiche rielaborate e armonizzate dall’inglese David Solomons, spingendosi infine, con il franco-armeno Laurent Boutros, nelle lontane lande caucasiche. Continua la lettura di Concerto di primavera. Tra terra e mare a Montebelluna