STREAM, la cultura si fa spazio, Friuli protagonista

Si è tenuto da poco a Maniago l’incontro strategico del progetto “STREAM: Sostenere il Turismo sostenibile, la Rigenerazione urbana la promozione delle Arti in aree Montane”, finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale nell’ambito del Programma di cooperazione Interreg V-A Italia – Austria 2014-2020. Continua la lettura di STREAM, la cultura si fa spazio, Friuli protagonista

Dentro l’opera d’arte. Tecniche, materiali, segreti dell’altare a portelle di Fornace

Si è da poco concluso il delicato restauro dell’altare a portelle di Fornace, opera realizzata tra il 1480 e il 1482 da un intagliatore della cerchia di Hans Harder di Vipiteno. L’intervento, condotto dal Consorzio Ars su commissione del Museo Diocesano Tridentino e con il contributo della Provincia Autonoma di Trento, ha consentito di restituire ai visitatori un tassello importante della produzione altaristica di una bottega gravitante attorno all’atelier di Hans Multscher di Ulma. Continua la lettura di Dentro l’opera d’arte. Tecniche, materiali, segreti dell’altare a portelle di Fornace

CARNEVALE A PORDENONE SABATO 23 FEBBRAIO

Cresce l’attesa per la sfilata dei carri, momento clou del carnevale organizzato da Comune di Pordenone in collaborazione con Pro Loco Pordenone, il sostegno di Gea e Regione Friuli Venezia Giulia, e il supporto di Unpli Italia, Unpli comitato regionale e Consorzio Pro Loco Meduna Livenza. Tante le richieste arrivate da tutto il Triveneto tanto che si è dovuto procedere a una selezione, privilegiando i carri della provincia, senza tralasciare qualche interessante proposta dal vicino Veneto. Continua la lettura di CARNEVALE A PORDENONE SABATO 23 FEBBRAIO

Giornate internazionali di studio sul paesaggio 2019

Giovedì 21 e venerdì 22 febbraio si rinnova negli spazi Bomben della Fondazione Benetton Studi Ricerche di Treviso l’appuntamento annuale con le giornate internazionali di studio sul paesaggio, progettate dal Comitato scientifico della Fondazione, con il coordinamento di Luigi Latini e Simonetta Zanon, che, in questa quindicesima edizione, propongono una riflessione sui Giardini storici, fra verità e finzione. Continua la lettura di Giornate internazionali di studio sul paesaggio 2019