Sabato 18 dicembre 2010, alle ore 17.30, a Tai di Cadore nella sala G. Coletti, sarà inaugurata una mostra fotografica di Arturo Olivo. Una cinquantina di scatti per dare una risposta alla domanda “La realtà ha un’anima?”, come ha voluto intitolare la stessa mostra. Continua la lettura di “Mostra fotografica di Arturo Olivo” a Tai di Cadore (BL).
Tutti gli articoli di Beppe
Mostra “Ricerche e movimenti artistici del primo Novecento” a Cividale del Friuli (UD).
Venerdì 17 dicembre, alle ore 18.00, nelle sale di Santa Maria dei Battuti, uno straordinario viaggio tra i segni e i gesti di grandi artisti cividalesi, per celebrare i 140 anni della Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione di Cividale. Continua la lettura di Mostra “Ricerche e movimenti artistici del primo Novecento” a Cividale del Friuli (UD).
Un fotoalbero natalizio ripercorre la storia dello Iulm di Feltre.
42 anni di storia accademica raccontati per immagini. Allo scopo, a Feltre, è stato allestito un fotoalbero di Natale presso il bar “La Taverna” di Eliseo Cervi (via Luzzo). Dalla nascita alla chiusura. L’Istituzione feltrina che il 31 dicembre 2010 chiuderà i battenti si racconta attraverso la selezione di una sessantina di fotografie storiche. Continua la lettura di Un fotoalbero natalizio ripercorre la storia dello Iulm di Feltre.
“Gli oggetti della sartoria” personale di Giovanni Cesca a Pordenone.
Nello Show Room Alberto Carlo Teatro Studio Via Fontanazze 1, Pordenone giovedì 16 dicembre, alle ore 17.30 si terrà la vernice, interverranno l’autore e il curatore Roberto Costella. Dopo aver incantato tutti con la sfilata/anteprima del proprio marchio, il giovane stilista Alberto Carlo Varnier Piotti, apre il proprio Show Room di via Fontanazze 1 all’arte e alla cultura. Continua la lettura di “Gli oggetti della sartoria” personale di Giovanni Cesca a Pordenone.
“Da Modigliani a Paladino. Tesori di un collezionismo privato” a Milano.
Dall’11 dicembre al 30 gennaio 2011, per festeggiare i quindici anni di attività, Casa d’Arte San Lorenzo ha organizzato nei locali della propria sede milanese (via Sirtori, 31) una importante mostra dedicata ad alcuni grandi protagonisti del Novecento italiano. In rassegna, trenta capolavori, collocati negli anni in altrettante collezioni private, rivisitati attraverso una lettura cronologica basata sulle scelte e il gusto del proprio collezionismo. Pagine straordinarie e fra le più significative del XX secolo, appartenenti, fra gli altri, a Modigliani, de Chirico, Sironi, Capogrossi, Crippa, Vedova, Fontana e Castellani. Continua la lettura di “Da Modigliani a Paladino. Tesori di un collezionismo privato” a Milano.
Il Museo del Legno e della Segheria Veneziana a Ovaro-Aplis (UD).
La segheria di Aplis: lo sfruttamento della risorsa boschiva nella filiera del legno è documentata, a Ovaro, a partire dal 700. Verso la metà del XVIII° secolo c’erano, nel canale di Gorto almeno nove, ma forse anche undici, segherie: a Rigolato, Comeglians, Entrampo, Luincis, Chialina e Ovaro. Continua la lettura di Il Museo del Legno e della Segheria Veneziana a Ovaro-Aplis (UD).
A Milano nasce “Il Museo del Novecento” con 400 opere d’arte del XX secolo!
Un Museo del Novecento nel cuore di Milano, piazza Duomo. Apre i battenti il 6 dicembre 2010, negli storici ambienti del Palazzo dell’Arengario, il nuovo spazio museale del Comune di Milano dedicato all’esposizione di oltre 400 opere d’arte del XX secolo che sarà gratuito al pubblico fino a febbraio 2011. Continua la lettura di A Milano nasce “Il Museo del Novecento” con 400 opere d’arte del XX secolo!
Il Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani” di Tolmezzo
Il Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani” di Tolmezzo è il risultato del paziente lavoro di ricerca e raccolta del Sen. Prof. Michele Gortani (1883-1966), svolto nel territorio della Carnia a partire dal 1920. La raccolta museale è ospitata nel secentesco Palazzo Campeis, il materiale etnografico esposto, che coinvolge tutti gli aspetti della vita e delle tradizioni della Carnia e che copre un arco di tempo che va dal XIV al XIX secolo, è raccolto in trenta stanze. Continua la lettura di Il Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani” di Tolmezzo