Tutti gli articoli di Elena

Il Palazzo del Bo aperto al pubblico in tutta la sua beltà (PD)

Aula Magna del Bo

Dal mese di giugno, l’intero complesso monumentale del Bo, storica sede del’università di Padova, è aperto alle visite. Questa apertura straordinaria è concentrata nei fine settimana, ovvero tutti i sabati e le domeniche, dato che nel percorso di visita sono compresi uffici, aule e sale che nei giorni lavorativi continuano ad ospitare la consueta attività didattica e gestionale dell’Ateneo. La visite sono guidate e hanno una durata di circa un’ora. Nelle prossime settimane sarà on line, all’interno del sito dell’Università www.unipd.it, una pagina che illustrerà il percorso e le modalità di visita. Continua la lettura di Il Palazzo del Bo aperto al pubblico in tutta la sua beltà (PD)

“Alpi, architettura e turismo”, iniziative espositive a Merano (BZ)

Seehotel Ambach

Dal 30 maggio al 7 settembre 2014, Merano Arte ospita la mostra Alpi Architettura Turismo, a cura di Susanne Waiz. Architettura alpina, architettura per il turismo, oppure turismo d’architettura nelle Alpi sono varie sfaccettature di un unico argomento: l’Architettura, ovvero l’essenza di un’opera edilizia, il suo specifico essere, ciò che generalmente non si perde nemmeno con l’andare degli anni.
È partendo da questo assunto che si spiega la longevità dell’architettura alberghiera di pregio: se la buona architettura del ‘900 è apprezzata ancor oggi, si può allo stesso modo presumere che la buona architettura dei nostri giorni manterrà il proprio valore anche fra cent’anni. Continua la lettura di “Alpi, architettura e turismo”, iniziative espositive a Merano (BZ)

Giambattista di Jacopo, detto “Rosso Fiorentino”, in mostra a Volterra (PI)

Locandina Rosso Fiorentino

Partirà il 23 maggio il ciclo di eventi e iniziative artistiche per il biennio 2014/2015: a dare il via sarà la grande esposizione dedicata a Rosso Fiorentino. Il suo capolavoro assoluto, La Deposizione dalla Croce, sarà al centro di un omaggio che coinvolgerà tutti i più prestigiosi spazi di Volterra. Continua la lettura di Giambattista di Jacopo, detto “Rosso Fiorentino”, in mostra a Volterra (PI)

MANSIO: nuovo sistema integrato di ospitalità lungo la Via Francigena

Mansio a Formello

Il Comune di Formello ha inaugurato MANSIO, un sistema integrato di accoglienza per i pellegrini, un esempio innovativo di ospitalità lungo la Via Francigena e di promozione del territorio delle Terre di Veio. Presentato dallo stesso Comune in occasione della tavola rotonda tenutasi lo scorso 13 febbraio a Roma presso la sede di Civita, MANSIO intende porre al centro dell’attenzione il pellegrino moderno e il viaggiatore che attraversano quel territorio, offrendo loro ospitalità e servizi, e valorizzare, al contempo, i “tesori” culturali e paesaggistici di Formello, cuore del Parco Naturale Regionale di Veio e ultima tappa della Via Francigena prima dell’arrivo a Roma. Continua la lettura di MANSIO: nuovo sistema integrato di ospitalità lungo la Via Francigena

Il Museo del tessuto nel Distretto tessile di Prato

Museo del Tessuto di Prato

Il Museo del Tessuto di Prato è il più grande centro culturale d’Italia dedicato alla valorizzazione dell’arte e della produzione tessile antica e contemporanea. E’ gestito dalla Fondazione Museo del Tessuto di Prato, costituita nel novembre 2003 da Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Prato, Comune e Provincia di Prato, Unione Industriale Pratese. Le attività della Fondazione sono sostenute da Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e Cariprato. Il Museo nasce nel 1975 presso l’Istituto Tecnico Industriale Tullio Buzzi e dal Maggio 2003 ha trovato la sua collocazione definitiva in una parte dei locali restaurati della Ex Cimatoria Campolmi. Continua la lettura di Il Museo del tessuto nel Distretto tessile di Prato

“Satira e Sogni” personale di Sergio Staino al Museo di Santa Maria della Scala (SI)

Locandina Satira e Sogni

Dal 6 aprile al 3 novembre apre al pubblico, nelle sale del Santa Maria della Scala in Siena, la prima rassegna “antologica” di Sergio Staino. Nell’esposizione, dall’emblematico titolo “Satira e Sogni”, che evoca le due attitudini principali che hanno da sempre caratterizzato il lavoro dell’artista, si potranno ammirare gli acquarelli e le più recenti opere digitali che hanno reso Sergio Staino uno tra i maggiori protagonisti della satira in Italia. Sono esposte in mostra oltre trecento opere, dalle prime strisce di Bobo per Linus, che risalgono ai primi anni Settanta, fino alle più recenti creazioni in digitale. Continua la lettura di “Satira e Sogni” personale di Sergio Staino al Museo di Santa Maria della Scala (SI)

Arte e Design. Il presente e il futuro del Design in mostra a Como

Manifesto Mostra

La MAG, che da tempo osserva il dinamico mondo del Design, ha organizzato, in stretta collaborazione con BASE srl ed in concomitanza con il Salone del Mobile di Milano, una mostra di due artisti che rappresentano il presente ed il futuro del Design mondiale. Karim Rashid e Philip Michael Wolfson. Continua la lettura di Arte e Design. Il presente e il futuro del Design in mostra a Como

Retrospettiva del grande fotografo David Seymour a Palazzo Reale (TO)

Opera fotografica di David Seymour

Dal 3 aprile al 14 settembre 2014 Palazzo Reale di Torino ospita una nuova retrospettiva organizzata dalla Silvana Editoriale in collaborazione con Magnum Photos e la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte, con il patrocinio della Città di Torino, dedicata a uno dei più leggendari fotoreporter del XX secolo: David Seymour (1911-1956). Continua la lettura di Retrospettiva del grande fotografo David Seymour a Palazzo Reale (TO)