“Quel giorno non avrei mai creduto di arrivare fino al punto di sentirmi attratto perfino dalle pietre delle vie di Genova, e di ripensare a quella città con affetto, come al luogo in cui avevo passato molte ore di quiete e di felicità.” CHARLES DICKENS (1843) (da Pictures from Italy). A grande richiesta torna il Ghost Tour in una versione pre nataizia, “Fantasmi di natale” è appunto il tema conduttore dedicato a CHARLES DICKENS. Saranno infatti i Fantasmi del Natale Passato, Presente e Futuro, nelle persone delle guide Turistiche abilitate e degli esperti specializzati in leggende, ad introdurre i partecipanti in un mondo speciale sospeso tra storia, leggenda e fantasia. Continua la lettura di Tutti alla scoperta di Fantasmi natalizi nel “Ghost Tour” di Genova
Tutti gli articoli di Elena
A Palazzo Morando (MI) la Milano in bianco e nero, fotografata da Arnaldo Chierichetti
Dal 13 dicembre 2013 al 13 febbraio 2014 Palazzo Morando Costume Moda Immagine in via Sant’Andrea 6 a Milano, ospiterà una retrospettiva dedicata alle fotografie di Arnaldo Chierichetti (Milano, 1887-1975), dal titolo “MILANO TRA LE DUE GUERRE. Alla scoperta della città dei Navigli attraverso le fotografie di Arnaldo Chierichetti”. Continua la lettura di A Palazzo Morando (MI) la Milano in bianco e nero, fotografata da Arnaldo Chierichetti
Alla nuova Casa della Scienza di Genova si svelano le bellezze degli abissi!
Dal 20 luglio al 3 novembre 2013 apre al pubblico “ABISSI – Missione in fondo al mare”: un’immersione nelle profondità degli oceani con le tecnologie che ne permettono l’esplorazione, al WOW! Genova Science Center, la nuova casa della scienza situata ai Magazzini del Cotone, nell’Area del Porto Antico di Genova (www.wowscienza.it). Continua la lettura di Alla nuova Casa della Scienza di Genova si svelano le bellezze degli abissi!
Passo del Brennero (BZ): tutto pronto per il nuovo Museo Plessi!
In prossimità del luogo in cui sorgeva la dogana autostradale tra Italia e Austria, la nuova struttura, progettata dall’ingegner Carlo Costa – primo esempio in Italia di spazio museale in autostrada – accoglierà video, disegni e installazioni di Fabrizio Plessi insieme alla grande opera realizzata per l’Expo di Hannover del 2000. Il nuovo complesso architettonico dell’Autostrada del Brennero spa propone inoltre un centro convegni, un punto di ristoro e rappresenta una sperimentazione formale e funzionale, lontana dalle tradizionali aree di sosta. Continua la lettura di Passo del Brennero (BZ): tutto pronto per il nuovo Museo Plessi!
“Mamma voglio fare l’Artista”: istruzioni per evitare delusioni firmate da Francesco Bonami!
“L’arte, come tutte le chiese e le religioni, deve parlare al mondo che la circonda, non a un mondo che non esiste più … Questo libro è anche un incitamento per scoprire la grotta che contiene la nostra società e iniziare a disegnare sulle sue pareti”. Francesco Bonami Continua la lettura di “Mamma voglio fare l’Artista”: istruzioni per evitare delusioni firmate da Francesco Bonami!
La Nuova Fondazione Querini Stampalia (VE) si presenta al Mondo!
“C’è voluto più di mezzo secolo di lavori continui, e di tanta passione e tenacia da parte di tutti. Ma ciò che veneziani e turisti hanno oggi davanti è una sintesi di venezianità e cultura che ha riconquistato la dignità che le spetta per origine, importanza e funzione”. Ad affermarlo è Marino Cortese, Presidente della Fondazione Querini Stampalia, giustamente orgoglioso di presentare la sua “nuova” istituzione. Continua la lettura di La Nuova Fondazione Querini Stampalia (VE) si presenta al Mondo!
Il “San Nicola da Tolentino” di Piero della Francesca riletto dall’artista Chiara Dynys!
Al Museo Poldi Pezzoli di Milano, dal 16 maggio al 24 giugno 2013, Chiara Dynys interpreta Piero della Francesca. La mostra Simboli e geometria in Piero della Francesca. Una lettura di Chiara Dynys, a cura di Fiorella Minervino, è una personale, affascinante lettura dell’artista del San Nicola da Tolentino, capolavoro di Piero della Francesca conservato nella casa-museo di via Manzoni. Continua la lettura di Il “San Nicola da Tolentino” di Piero della Francesca riletto dall’artista Chiara Dynys!
Indagini intorno alla firma di Vincent van Gogh: “L’infinito specchio” di Mariella Guzzoni.
“Vincent van Gogh. Il nome mai scritto”, di Giancarlo Ricci per Milano Arte Expo, note sul libro di Mariella Guzzoni: “L’infinito specchio. Il problema della firma e dell’autoritratto in Vincent van Gogh”, et al./Edizioni, Milano 2012. “Perché l’opera di Vincent Van Gogh esercita su molti di noi un magnetismo disperato? Ogni volta che si guarda un disegno o un dipinto o una lettera si scopre qualcosa di nuovo, di più potente o di più sottile. Una volta che si sa leggere, si legge veramente, scriveva Vincent dalla terra dei minatori, ma sappiamo leggere?, come profetizzava Jacques Lacan, hanno vinto i gadget?”. La cosa straordinaria in questo libro è che evidenzia una constatazione su cui pochi si sono soffermati: in più di duemila opere del grande artista, il nome Vincent Van Gogh non è mai scritto. Continua la lettura di Indagini intorno alla firma di Vincent van Gogh: “L’infinito specchio” di Mariella Guzzoni.