Un grande successo di pubblico ha caratterizzato i primi due giorni di apertura del nuovo Museo “D’Annunzio segreto”, inaugurato sabato 2 ottobre 2010, al Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera (BS), la cittadella voluta da Gabriele d’Annunzio a memoria della propria vita d’eccezione e della guerra vittoriosa con i cimeli delle sue imprese più audaci. Sono state oltre 1.600 le persone che hanno ammirato i 150 oggetti, preziosi e di uso comune, che hanno accompagnato la vita del Vate e delle sue donne, rimasti fino a ora inaccessibili agli occhi del pubblico. Continua la lettura di Il Vittoriale del D’Annunzio segreto si rinnova e piace sempre di più!
Tutti gli articoli di Elena
Cinisello Balsamo (MI): scopri i tesori della biblioteca del Museo di Fotografia Contemporanea!
Sabato 9 ottobre 2010, dalle ore 11 alle 19, in occasione della Giornata del Contemporaneo, il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo presenta una selezione di libri rari e preziosi conservati nella sua biblioteca. Continua la lettura di Cinisello Balsamo (MI): scopri i tesori della biblioteca del Museo di Fotografia Contemporanea!
Immergiamoci nel tesoro tombale della Tarquinia (VT) etrusca!
E’ stata un’estate 2010 all’insegna della cultura e dell’archeologia con gli Etruschi a Tarquinia, in provincia di Viterbo. Ancora fino al 30 settembre 2010, per due giorni a settimana, il martedì e il giovedì, verranno aperte al pubblico due tombe di eccezionale valore: la tomba degli Aninas e la Tomba del Tifone. Continua la lettura di Immergiamoci nel tesoro tombale della Tarquinia (VT) etrusca!
Nuova Enciclopedia delle arti contemporanee, firmata da Achille Bonito Oliva e pubblicata da Electa!
Electa presenta una nuova enciclopedia, ideata da Achille Bonito Oliva, che partendo dalla concezione del “tempo”, nelle sue diverse sfaccettature, analizza tutte le forme di rappresentazione assunte nel corso del XX secolo dai vari linguaggi artistici. Le avanguardie storiche sono profondamente condizionate dall’irruzione di una nuova temporalità (interiore, inclinata, comica, piena e aperta) che caratterizza tutte le arti del Novecento: musica, teatro, cinema, arti visive, new media, fotografia, letteratura. Continua la lettura di Nuova Enciclopedia delle arti contemporanee, firmata da Achille Bonito Oliva e pubblicata da Electa!
Riapre il giardino di Palazzo Costabili, detto “di Ludovico il Moro”, sede del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara!
Il fascino della notte, la musica e i percorsi illuminati dalle fiaccole fanno da cornice alla ritrovata bellezza di questo luogo, unico esempio compiuto di giardino formale storico sopravvissuto a Ferrara, restituito ai visitatori dopo un anno di intensi restauri. Il 18 giugno 2010 il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara ha riaperto al pubblico i propri Giardini, restituendo a cittadini e visitatori il piacere di frequentare l’unico esempio compiuto di giardino formale storico sopravvissuto a Ferrara. Continua la lettura di Riapre il giardino di Palazzo Costabili, detto “di Ludovico il Moro”, sede del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara!
Cuneo, Asti, Alessandria: aperte le residenze Castellane nel Ferragosto piemontese 2010!
Quest’anno la domenica di Ferragosto ha un’ opportunità in più: visitare una o più residenze storiche nella provincia di Cuneo, Asti o Alessandria. Per gli amanti dei castelli nella provincia di Alessandria aprono: il Castello di Bergamasco, di Pozzolo Formigaro, di Prasco, di Rocca Grimalda. Ad Asti è possibile visitare quello di Castelnuovo Calcea. Cisterna d’Asti e spostandosi verso Cuneo troviamo il Castello Reale di Carlo Felice di Govone per poi sposatrsi verso l’alta langa con il castello dei Conti Cepollini di Alto e Caprauna, quello di Borgomale, di Prunetto e dei Conti Caldera di Monesiglio. Nel saluzzese apre La Castiglia a Saluzzo,il Castello Tapparelli d’Azeglio di Lagnasco, della Manta a Saluzzo e nella zona di Alba il Castello di Serralunga d’Alba, di Grinzane Cavour e di Roddi. Continua la lettura di Cuneo, Asti, Alessandria: aperte le residenze Castellane nel Ferragosto piemontese 2010!
Le colline, le valli e le montagne segrete nella Provincia di Torino!
Verde e azzurro…chi penserebbe alla provincia di Torino dipinta di questi colori. Eppure è proprio così: tutte le sfumature di azzurro dei cieli di montagna e dei corsi d’acqua, tutte le gradazioni di verde di prati, pascoli e boschi…in una parola: Parchi, incredibili aree naturalistiche che dalla pianura e dal capoluogo sabaudo raggiungono le cime più alte, dove ritroviamo anche l’accecante bianco dei ghiacciai. Continua la lettura di Le colline, le valli e le montagne segrete nella Provincia di Torino!
Ferrara: fervono le idee progettuali per il Museo Nazionale dell’Ebraismo!
Il “Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah” è istituito con la Legge n. 91 del 17 aprile 2003 con lo scopo di testimoniare la costante e diffusa presenza della comunità ebraica sul territorio italiano. Nel 2006 viene costituita la Fondazione MEIS “Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah”, alla quale partecipano il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Comune di Ferrara, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC). Continua la lettura di Ferrara: fervono le idee progettuali per il Museo Nazionale dell’Ebraismo!