Archivi categoria: Luoghi da visitare

Il Lago intermittente di Cerknica – Slovenia

Il più grande lago intermittente d’Europa entusiasma con la sua immagine che muta continuamente. Durante l’anno è pieno d’acqua che poi misteriosamente scompare. Per vivere il suo incredibile incanto, vale dunque la pena visitarlo più volte nel corso delle stagioni. Si tratta di una meraviglia del mondo, per la prima volta descritta già nel XVII secolo da Valvasor. Oggi il Lago di Cerknica viene tutelato come parco naturale, che offre esperienze attive in una natura primordiale. Oltre a questo i visitatori possono imparare qualcosa in più sui misteri del carso. Continua la lettura di Il Lago intermittente di Cerknica – Slovenia

Tunnel della “Ferata de Gherdëina” Un’avventura fuori dal tempo a Santa Cristina

Un’avventura fuori dal tempo a Santa Cristina lungo il sentiero del Trenino della Val Gardena, si cela un antico passaggio, un grande portone in ferro battuto che trasporterà, grandi e bambini, indietro nel tempo. Gli ingredienti per un’avventura emozionante ci sono tutti: un lungo tunnel di pietra, la suggestiva illuminazione delle torce, lo sgocciolio delle acque sotterrane, le concrezioni calcaree sulla roccia e i reperti storici della “Ferata de Gherdëina”. Continua la lettura di Tunnel della “Ferata de Gherdëina” Un’avventura fuori dal tempo a Santa Cristina

Le mille anime storiche e artistiche di Concordia Sagittaria (VE)

Indietro fino agli albori istitutivi di Concordia Sagittaria: il sito in cui viene fondata dai Romani la Iulia Concordia, mostra tracce di frequentazione fin dal X sec. a.C., ma è soprattutto tra il IX e l’VIII sec. a.C. che l’abitato protostorico posto su dosso ai margini della laguna, si sviluppò, con aree artigianali, testimoniate dalla presenza di numerosi scarti di fornace e dal rinvenimento di una fornace interrata, destinata alla produzione della ceramica. Bene documentata è anche la lavorazione del corno di cervo e delle ossa di bovini, suini ed equini. Continua la lettura di Le mille anime storiche e artistiche di Concordia Sagittaria (VE)

Arquà ultima dimora di Francesco Petrarca

Casa del Petrarca foto by Giuseppe Borsoi

Arquà Petrarca è un comune della provincia di Padova, ubicato ai piedi del Monte Piccolo e del Monte Ventolone, nei Colli Euganei. Fa parte del Club dei borghi più belli d’Italia.Il paese di Arquà ha origini molto antiche, lo dimostrano i ritrovamenti (dell’ottocento) di una stazione preistorica risalente all’età del bronzo nei dintorni del Lago di Costa, tra Arquà e Monselice. Continua la lettura di Arquà ultima dimora di Francesco Petrarca

Baška Grapa un vero e proprio paradiso per i botanici

Le vette che si innalzano sopra Baška Grapa in Slovenia, sono un vero e proprio paradiso per i botanici e per gli amanti dei fiori di montagna. Si tratta della valle del fiume Baca, profondamente scolpita fino alla sommita del bordo alpino, lunga 30 km, tra Petrovo Brdo e il fiume Idrijca. L’arrivo nel 13. secolo degli immigranti tirolesi nei villaggi sotto le vette di Rodica e di Crna prst (Rut, Stržišce) ha rappresentato una storia particolare per Baška Grapa. Continua la lettura di Baška Grapa un vero e proprio paradiso per i botanici

Šentviška planota in Slovenia

La Šentviška planota offre la visione di numerosi monumenti etnologici, esempi di architettura popolare e di affreschi. E’ un vasto altipiano che a forma di triangolo si estende tra Baška Grapa, la valle di Idrijca e Cerkljansko. L’accesso difficoltoso all’altipiano, rendeva possibile una vita piú tranquilla di quella agli incroci nella valle. Continua la lettura di Šentviška planota in Slovenia