ll Sacrario, realizzato da Attilio e Giuseppe Terragni su ispirazione da un disegno di una ‘torre faro’ di Antonio Sant’Elia, sarà aperto ogni domenica, dalle ore 15.00 alle ore 18.00. In occasione della mostra La Città Nuova. Oltre Sant’Elia. Cento anni di visioni urbane, in programma fino al 14 luglio 2013, a Villa Olmo e in Pinacoteca civica di Como, l’Assessorato al Turismo del Comune di Como organizza delle visite guidate al Monumento ai caduti di Como (viale Puecher). Continua la lettura di Visite storico-artistiche guidate al Monumento Sacrario dei Caduti di Como!
Archivi categoria: Luoghi da visitare
A Serramazzoni (MO), la città delle Rose!
In Maggio due fine settimana, 11/12 – 18/19 2013, di percorsi ed eventi nella natura per raccontare la straordinaria biodiversità di un territorio unico. Le rose selvatiche popolano da sempre le colline di Serramazzoni, comune dell’Appennino Modenese che vanta una biodiversità straordinaria. Il clima ed il terreno particolari di quest’area si sono rivelati il luogo ideale per la creazione del Museo Giardino della Rosa Antica, oggi uno dei punti di riferimento a livello internazionale per le rose antiche. Continua la lettura di A Serramazzoni (MO), la città delle Rose!
Siena: la Porta del Cielo svela i suoi tesori segreti!
Dopo la scopertura del pavimento che ha fatto conoscere a un pubblico numeroso di visitatori italiani e stranieri le tarsie disegnate dagli antichi maestri raffiguranti un percorso di sapienza e di fede, la cattedrale apre ora la sua porta alle sommità della fabbrica. Dopo lunghi restauri, a partire dal 6 aprile, sarà possibile ammirare il ‘cielo’ del Duomo, una serie di locali mai aperti al pubblico, in cui per secoli nessuno è potuto accedere, se si eccettuano le maestranze dirette dai grandi architetti che si sono avvicendati nei secoli, di cui recano testimonianza progetti e schizzi effigiati talvolta direttamente sui muri. Continua la lettura di Siena: la Porta del Cielo svela i suoi tesori segreti!
Gli amici del Tevere riscoprono il fascino del Rione Celio (RM)
Questo rione, ricco di chiese e monasteri, ne conserva due che per la loro unicità non hanno uguali: la Chiesa di S. Clemente e il monastero-fortezza dei S.S. Quattro Coronati. L’Associazione Amici del Tevere ci prende per mano e sotto l’occhio vigile e documentato di una guida esperta ci accompagna, sabato 16 matrzo 2012, a scoprire i tesori del celebre scrigno artistico. Continua la lettura di Gli amici del Tevere riscoprono il fascino del Rione Celio (RM)
Le grotte di Škocjan-San Canziano
Le grotte furono scoperte nel 1823 ed aperte al pubblico nel 1884, quando il club Alpino Tedesco – Austriaco fece scavare dagli scalpellini i primi sentieri nella roccia della grotta. Negli anni successivi sono state aperte nuove vie, meno tecniche e progressivamente rese sempre più accessibili anche al turismo di massa. Attualmente la visita guidata del sistema carsico (seppur leggermente impegnativa, e della durata di circa un’ora e mezza) è possibile a chiunque, senza particolari difficoltà. Continua la lettura di Le grotte di Škocjan-San Canziano
Stelle e sapori sull’Altopiano di Asiago: sabato 1 dicembre 2012 ad Asiago (VI)
Uno speciale itinerario ci porterà a esplorare il cielo stellato di Asiago accompagnati dai prodotti gastronomici tipici dell’Altopiano. La nostra escursione inizierà nel tardo pomeriggio con la visita guidata al Caseificio Pennar di Asiago, degustando il tipico formaggio dop della zona prodotto secondo antica tradizione. Continua la lettura di Stelle e sapori sull’Altopiano di Asiago: sabato 1 dicembre 2012 ad Asiago (VI)
Sulle tracce dei luoghi di Matilde Serao nella Napoli del primo Novecento!
L’associazione culturale Insolitaguida, sull’onda delle sue tanto apprezzate iniziative, tutte volte a alla riscoperta di Napoli e della napoletanità e sempre attente a valorizzare i volti più nascosti e stravaganti della città partenopea, presenta un nuovo itinerario narrante lungo le strade del centro storico. Una passeggiata tutta al femminile. Saranno le donne, infatti, a far da Cicerone ai nostri ospiti, così come sarà con gli occhi di una grande donna partenopea che essi vedranno rivivere la Napoli di un tempo. Continua la lettura di Sulle tracce dei luoghi di Matilde Serao nella Napoli del primo Novecento!
Genova: visite guidate ai tesori di Luca Giordano di Palazzo Spinola!
In concomitanza con le domeniche di agosto (12, 19 e 26 agosto) e l’apertura del giorno di Ferragosto (15 agosto), il personale della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola offrirà ai visitatori del museo alcuni approfondimenti dedicati alle opere di Luca Giordano presenti nel percorso espositivo, con particolare riferimento al bozzetto raffigurante la Presentazione della Vergine al Tempio donato alla Galleria nel 2010, e alla straordinaria Giustizia di Giovanni Pisano, scultura proveniente dal monumento funebre di Margherita di Brabante e sottoposta recentemente a un intervento di restauro che ha permesso di riscoprirne l’eccellente qualità esecutiva. Continua la lettura di Genova: visite guidate ai tesori di Luca Giordano di Palazzo Spinola!







