Archivi categoria: Luoghi da visitare

Il fondo musicale Gherardini scoperto a Porcia

Sabato 16 dicembre alle 10.00 all’Auditorium Diemoz a Porcia sarà presentato al pubblico il volume: “Il lungo viaggio del Fondo musicale Gherardini da Reggio nell’Emilia a Porcia”.? ?Il volume è un sunto della catalogazione di pagine manoscritte ritrovate più di venti d’anni fa a seguito dello sgombero dell’attuale Casello di Guardia, edificio appartenente alla famiglia Gherardini. Continua la lettura di Il fondo musicale Gherardini scoperto a Porcia

Concerto delle gemelle prodigio Dallagnese a Portogruaro

Dallagnese

Prosegue il Natale in musica con la direzione artistica di Denis Biasin all’Adriatico 2 di Portogruaro. Dopo aver ospitato il liceo musicale XXV Aprile di Portogruaro venerdì 15 dicembre alle 16.30 sarà la volta delle gemelle prodigio Beatrice ed Eleonora Dallagnese, diciassettenni di Oderzo, fresche vincitrici del Primo Premio all’unanimità “avec felicitations” e del Secondo Premio del duo Sofia Rudari e Alessandro Benini al Concorso Internazionale per pianoforte a 4 mani di Montecarlo. Continua la lettura di Concerto delle gemelle prodigio Dallagnese a Portogruaro

Natale a Pordenone giovedì 14 dicembre

Per il Natale a Pordenone giovedì 14 dicembre il quartiere di Torre si concentra sulla solidarietà. In mattinata dalle 9 alle 12 in piazza Lozer l’associazione Torre promuove la raccolta fondi a favore del Centro prelievi di Torre, mentre alle 17 sempre in piazza ci sarà l’incontro dedicato al progetto “Ridipingere il centro prelievi di Torre” a cura dell’Associazione Torre in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Ospedale di Pordenone. Continua la lettura di Natale a Pordenone giovedì 14 dicembre

Le mille anime storiche e artistiche di Concordia Sagittaria (VE)

Indietro fino agli albori istitutivi di Concordia Sagittaria: il sito in cui viene fondata dai Romani la Iulia Concordia, mostra tracce di frequentazione fin dal X sec. a.C., ma è soprattutto tra il IX e l’VIII sec. a.C. che l’abitato protostorico posto su dosso ai margini della laguna, si sviluppò, con aree artigianali, testimoniate dalla presenza di numerosi scarti di fornace e dal rinvenimento di una fornace interrata, destinata alla produzione della ceramica. Bene documentata è anche la lavorazione del corno di cervo e delle ossa di bovini, suini ed equini. Continua la lettura di Le mille anime storiche e artistiche di Concordia Sagittaria (VE)

Aspettando il concorso ( di Porcia) concerto con Guido Corti al Teatro Verdi

Concorso internazionale Città di Porcia Aspettando il concorso martedì 17 ottobre, ore 18 Teatro Comunale Giuseppe Verdi, Pordenone Recital con Guido Corti, corno, Loris Di Leo, pianoforteSono tre gli appuntamenti che introducono alla 18.ma edizione del concorso internazionale Città di Porcia, organizzato dall’associazione Amici della musica Salvador Gandino, col sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli, Comuni di Porcia e Pordenone, in collaborazione con il Teatro comunale Giuseppe Verdi, che ospita la finale con orchestra, nella propria stagione musicale. Continua la lettura di Aspettando il concorso ( di Porcia) concerto con Guido Corti al Teatro Verdi

Aspettando Magredi Musica Emozioni in note domenica a Cordenons

Nel contesto dei festeggiamenti di Santa Giovanna d’Arco, il coro parrocchiale “Il Glesiut” propone la rassegna corale “Emozioni in note” giunta alla sua terza edizione. Quest’anno il concerto farà anche da ante?p?rima a Magredi Musica, programma corale che parte dalle produzioni corali locali per aprirsi a progetti innovativi e ospiti di caratura nazionale, legando cutura e valenze naturalistiche uniche del territorio, al via il 3 novembre con 10 appuntamenti. Continua la lettura di Aspettando Magredi Musica Emozioni in note domenica a Cordenons

Arte romanica e silenzio monastico: l’Abbazia di Santa Maria di Follina.

Abbazia di Follina by Beppe

Eccoci protagonisti, miei instancabili Internauti, di un viaggio artistico affascinante, introdotto da un “biglietto da visita” fotografico d’eccezione, uno scatto-capolavoro di Patron Beppe, in trasferta nell’antico feudo dei Da Camino, nella meravigliosa Valsana, che ci restituisce intatto lo splendore architettonico e, vibrante l’atmosfera spirituale di uno dei luoghi sacri più incantevoli e solenni dell’intera diocesi vittoriese: l’Abbazia cistercense di Santa Maria di Follina. Continua la lettura di Arte romanica e silenzio monastico: l’Abbazia di Santa Maria di Follina.