Il Palazzo Ducale di Pesaro Urbino si apre alle visite del pubblico anche nel 2012. Un’occasione da non perdere per varcare la soglie di un vero e proprio ‘gioiello’ rinascimentale che racconta in modo suggestivo e affascinante la storia della città. I percorsi sono a cura di Isairon e vanno prenotati. Continua la lettura di Visite guidate al meraviglioso Palazzo Ducale di Pesaro Urbino!
Archivi categoria: Luoghi da visitare
Anche Palù di Livenza nel patrimonio Unesco
Il 27 giugno 2011, in occasione della sua 35a riunione a Parigi, il Comitato del patrimonio mondiale dell’UNESCO ha approvato l’iscrizione della candidatura «Siti palafitticoli preistorici nell’arco alpino» nella lista del Patrimonio mondiale. Un’altra bella notizia per la cultura, la storia e il turismo del Friuli Venezia Giulia: dopo Cividale (con la rete Italia langobardorum), anche il Palù di Livenza entra a far parte del patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Continua la lettura di Anche Palù di Livenza nel patrimonio Unesco
Passeggiar tra la flora rigogliosa del Parco del Conero!
La Coop. H.O.R.T. organizza delle passeggiate con guide naturalistiche abilitate, per famiglie (e non) al Parco del Conero, per scoprire i colori della natura d’inverno e per smaltire le abbuffate delle vacanze di Natale: “Tra I Boschi D’Inverno e I Segni Del Passato”, lunedì 26 dicembre 2011, al Parco del Conero. Continua la lettura di Passeggiar tra la flora rigogliosa del Parco del Conero!
I Presepi nelle Grotte di Stiffe: un viaggio suggestivo in Abruzzo!
Dopo la riapertura delle Grotte di Stiffe, avvenuta nel mese di giugno 2011, anche per questo periodo natalizio la Progetto Stiffe S.p.A. ha organizzato il presepe in grotta dall’8 dicembre 2011 al 6 gennaio 2012. La particolarità di questa edizione è l’arte presepiale dell’artista aquilano Piero Boschetti, per la prima volta in una grotta. La nuova edizione ha per titolo: “i paesaggi d’Abruzzo che diventano presepi”. Continua la lettura di I Presepi nelle Grotte di Stiffe: un viaggio suggestivo in Abruzzo!
Gita culturale e artistica nei luoghi friulani di Romeo e Giulietta!
Fu a Udine che, ad una festa a Palazzo Savorgnan, Luigi Da Porto e Lucina Savorgnan, i due veri protagonisti della storia, si incontrarono e si giurarono eterno amore. Un amore che però fu vittima di sanguinose lotte familiari e di un destino altrettanto crudele. Il valoroso Luigi, capitano di cavalleria, venne ferito in battaglia rimanendo paralizzato. Continua la lettura di Gita culturale e artistica nei luoghi friulani di Romeo e Giulietta!
Sulle orme di Annibale, lungo gli Appenini e tra le bellezze paesaggistiche della Val Trebbia!
Pascoli, fioriture primaverili, faggete, l’Appennino, la pianura, i selvaggi canyon della Val Trebbia ed in lontananza…il mar Ligure. Ecco il paesaggio mozzafiato che accoglie oggi chi, come fece Annibale più di 2000 anni fa, sale sui 1724 metri di questa estrema punta meridionale di Lombardia. Se questo straordinario connubio di storia e natura non bastasse a conquistarvi, l’associazione Calyx propone per domenica 4 settembre 2011 una passeggiata che oltre a questi aspetti darà anche modo di conoscere le delizie per il palato di questo incontaminato microcosmo ambientale. Continua la lettura di Sulle orme di Annibale, lungo gli Appenini e tra le bellezze paesaggistiche della Val Trebbia!
Visita guidata alla città, Portus Naonis, rogge, rughe e campielli, viaggio nel medioevo a Pordenone.
Lunedì 15 agosto 2011, alle 18.30, sotto la Loggia del Municipio di Pordenone, c’è il ritrovo per la visita guidata alla Pordenone medievale rogge, rughe e campielli. Un itinerario alla scoperta delle tracce dell’insediamento più antico della città ripercorrendo il tracciato del primo insediamento medievale. Continua la lettura di Visita guidata alla città, Portus Naonis, rogge, rughe e campielli, viaggio nel medioevo a Pordenone.
Pesaro Urbino: tra i misteri e le bellezze del Castello di Frontone!
In occasione del decennale di apertura del castello, l’Amministrazione comunale, in collaborazione con la Pro Loco e altre associazioni del territorio, e il patrocinio della Regione Marche e della Provincia di Pesaro-Urbino, ha ideato una serie di eventi di notevole spessore, che spaziano in tutti gli ambiti culturali, per celebrare degnamente una delle date più importanti per la comunità frontonese e non solo. Continua la lettura di Pesaro Urbino: tra i misteri e le bellezze del Castello di Frontone!