Archivi categoria: Mostre fuori Regione

“L’ultimo Michelangelo” in mostra a Milano

Dal 24 marzo al 19 giugno 2001 prosegue il progetto Michelangelo al Castello Sforzesco, (promosso dal Comune di Milano – Cultura, Direzione Centrale Cultura e Direzione Settore Musei, dal Castello Sforzesco, da Palazzo Reale e dall’Associazione MetaMorfosi, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana, il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Provincia di Milano) con il secondo momento espositivo dedicato questa volta a “L’ultimo Michelangelo”. Continua la lettura di “L’ultimo Michelangelo” in mostra a Milano

Roma: il Guercino ritrovato si svela a Castel Sant’Angelo!

L’evento è patrocinato dal Ministero per i Beni Culturali, dalla Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio, e dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico del Comune di Roma. In mostra dal 23 marzo fino al 12 giugno 2011, l’opera del Guercino dal titolo, “Marte Furibondo Ritenuto da un Amorino”; questo grande quadro, siglato e documentato, è offerto allo studio e alla pubblica fruizione, nella sede che è apparsa la più idonea per esprimere le sue valenze espressive e concettuali, appunto il museo romano di Castel Sant’Angelo. Continua la lettura di Roma: il Guercino ritrovato si svela a Castel Sant’Angelo!

L’artista Mimmo Dabbrescia espone alla Galleria milanese Prospettive d’Arte!

Gli spazi della Galleria Prospettive d’arte ospiteranno, a partire da giovedì 24 marzo 2011, la mostra fotografica “Ritratto d’artista” di Mimmo Dabbrescia: alcuni dei più importanti artisti del Novecento visti attraverso 60 scatti in bianco e nero di Mimmo Dabbrescia. Continua la lettura di L’artista Mimmo Dabbrescia espone alla Galleria milanese Prospettive d’Arte!

Milano: entra nel vivo la quinta edizione del PhotoFestival 2011!

Che Milano sia la capitale italiana della fotografia è un dato appurato, ma ogni volta che si riescono a coinvolgere in un progettocomune le forze vive che da tempo lavorano per diffondere la cultura dell’immagine i risultati appaiono sorprendenti. Da quando, nel 2007, il PhotoFestival ha scelto la formula di creare un network capace di coinvolgere gallerie e spazi espositivi di tutta la città, il celbre appuntamento biennale si è trasformato in una indispensabile occasione per fare il punto su quanto di meglio sa offrire Milano in ambito fotografico. Continua la lettura di Milano: entra nel vivo la quinta edizione del PhotoFestival 2011!

La mostra “Immagini della fantasia” arriva a Venzone (UD).

Tra marzo e aprile il Centro Storico di Venzone ospiterà una mostra con circa 180 opere originali, con i rispettivi libri illustrati Elise Mansot, “La piccola Kumaku” e “I giganti” (Isole Fiji) dal 20 marzo al 25 aprile 2011 l’appuntamento con la Mostra “Le immagini della fantasia” di Sarmede. Continua la lettura di La mostra “Immagini della fantasia” arriva a Venzone (UD).

Mostra: “Percorsi tra le Biennali 1948-1968. Pittura in Friuli e a Venezia” a Pordenone.

Una grande mostra che PARCO propone dal 27 marzo al 12 giugno 2011, in contemporanea con la 54^ Biennale veneziana. La mostra, promossa dal Comune di Pordenone, è curata da Giovanni Granzotto con la collaborazione del Museo Civico d’Arte. 1948 – 1968, due date emblematiche per la storia italiana, e non solo, ma emblematiche anche per lo specifico dell’arte. Continua la lettura di Mostra: “Percorsi tra le Biennali 1948-1968. Pittura in Friuli e a Venezia” a Pordenone.

I capolavori del Musée d’Orsay di Parigi esposti in Italia, al Mart di Rovereto (TN)!

Dal 19 marzo al 24 luglio 2011, al Mart di Rovereto si potranno ammirare settantacinque dipinti provenienti dalla più importante collezione del XIX Secolo del mondo. E’ proprio il parigino Musée d’Orsay, infatti, che conserva le opere maggiormente significative, per numero e qualità, di quegli artisti che hanno cambiato alla fine dell’800 il corso della storia dell’arte moderna: se si parla di Impressionismo e Postimpressionismo non c’è infatti raccolta più prestigiosa di quella conservata oggi nel Museo francese, un luogo fondamentale per gli studi su Monet, Cézanne, Pissarro, Sisley, Renoir, Degas, Toulouse-Lautrec, Van Gogh, Gauguin, Morisot, Vuillard, Bonnard, Denis, Courbet, etc. Continua la lettura di I capolavori del Musée d’Orsay di Parigi esposti in Italia, al Mart di Rovereto (TN)!

Mostra: “Leonardeschi. Da Foppa a Giampietrino: dipinti dall’Ermitage di San Pietroburgo e dai Musei Civici di Pavia”.

Per la prima volta il Museo Statale Ermitage presta un nucleo importantissimo di dipinti lombardi del Cinquecento: 22 opere della sua collezione, molte delle quali considerate fino a tutto l’Ottocento originali di Leonardo, che insieme ad altrettanti dipinti delle collezioni pavesi condurranno il visitatore a scoprire quanto il genio toscano in terra lombarda abbia determinato e reso possibile nuovi sviluppi artistici; una nuova stagione ove seguaci e imitatori del Maestro acquisivano, interpretavano e diffondevano il nuovo leonardesco. Continua la lettura di Mostra: “Leonardeschi. Da Foppa a Giampietrino: dipinti dall’Ermitage di San Pietroburgo e dai Musei Civici di Pavia”.