Rilanciare con un evento culturale di alto livello la figura umana e artistica di Gian Maria Lepscky. È l’obiettivo del progetto nato dallasinergia tra il Comune di Cividale del Friuli e l’associazione culturale “Apriamo il paracadute” di Buttrio, curata da Fausto Deganutti. Un’idea che si è concretizzata nella prima retrospettiva su Lepscky in Friuli Venezia Giulia, nella Chiesa di San Giovanni, all’interno del Monastero di Santa Maria in Valle. Continua la lettura di L’uomo e l’artista Lepscky, il pittore che amava il Friuli in mostra a Cividale del Friuli (UD).
Archivi categoria: Mostre fuori Regione
“Umberto Maganzini e il Futurismo” in mostra ad Arco e Riva del Garda (TN).
Lui, nei biglietti da visita, si presentava come “Umberto Maganzini Trilluci Intuista – Futurista”. Dal 23 giugno al 2 settembre 2012, in occasione del ritrovamento di più di 1000 suoi disegni inediti, il MAG, nelle sedi di Palazzo dei Panni a Arco e della Rocca a Riva del Garda, propone una rivisitazione dell’opera di Maganzini (nato a Riva del Garda nel 1894 e morto a Firenze nel 1965), con una particolare attenzione alla scomposizione futurista e alla successiva rappresentazione figurativa del reale. Continua la lettura di “Umberto Maganzini e il Futurismo” in mostra ad Arco e Riva del Garda (TN).
Esposizione “Dario Fo – La pittura di un narratore” a Udine.
Dal 17 giugno al 26 agosto 2012, a Casa Cavazzini a Udine, è allestita la mostra “Dario Fo – La pittura di un narratore”. All’inaugurazione (sabato 16 giugno alle ore 18) nella Corte di Palazzo Morpurgo sarà presente Dario Fo, che racconterà i suoi dipinti accompagnando i visitatori alla mostra in Casa Cavazzini (posti limitati). La mostra è a cura di: Marco Biscione e Nicoletta Osanna Cavadini. Continua la lettura di Esposizione “Dario Fo – La pittura di un narratore” a Udine.
Una finestra sul mondo: 25 scatti di Tullio Valente a Trieste
Il Centro Internazionale di Fisica Teorica espone nello spazio espositivo dell’Adriatico Guesthouse venticinque immagini scattate dal fotografo Tullio Valente nei suoi numerosi viaggi all’estero dove ha immortalato situazioni diversissime tra loro, seguendo un percorso che evidenzia quanto l’arte e la cultura rappresentino le finestre dell’anima, senza le quali l’uomo non potrebbe affacciarsi sul mondo e capire la bellezza e la ricchezza dell’umanità che lo circonda. Al contempo, il mondo esterno non riuscirebbe a guardare dentro all’uomo, alle sue speranze e alle sue sofferenze. Continua la lettura di Una finestra sul mondo: 25 scatti di Tullio Valente a Trieste
Mostra “Maestri del ‘900” a Ravenna
Arrivano da una collezione privata le opere che daranno vita a “Maestri del ‘900”, la mostra a cura di Mario Arnaldi che inaugurerà venerdì 15 giugno 2012 e che presenta appunto opere di alcuni tra i più grandi Maestri del novecento: Charles-François Daubigny, Pierre-Auguste Renoir, Angelo Del Bon, Marc Chagall, Joan Miró,Georges Braque, André Lanskoy, Roberto Crippa, Arturo Martini, Giuseppe Capogrossi, Arman,Luigi Montanarini, Agostino Bonalumi, Roy Lichtenstein, Raffaele De Grada, Jaber Alwan, Alvaro Peñarete. Continua la lettura di Mostra “Maestri del ‘900” a Ravenna
Giacomo Manzù. La bellezza femminile-opere 1933-1982 a Luino (VA)
Vernice prevista il 16 giugno 2012, alle ore 18.00, presso Palazzo Verbania di Luino per “Giacomo Manzù. La bellezza femminile. Opere 1933 – 1982”. La mostra, che chiuderà il 5 agosto 2012, comprende una selezionata serie di opere di Giacomo Manzù. Curatori della mostra Giacomo Manzoni del Centro Culturale Magnolia, nipote del celebre artista e il Maestro Franco Puxeddu, scultore. Main sponsor l’azienda Ghiringhelli Rettificatrici, ASCOM LUINO, ERAMO Assicurazioni. Continua la lettura di Giacomo Manzù. La bellezza femminile-opere 1933-1982 a Luino (VA)
Gli scatti del fotografo spagnolo Adriano Garcia Alix in mostra a Milano.
Negli spazi milanesi di Camera 16 (via Pisacane 16), dal 6 giugno al 27 luglio 2012, sono presenti i lavori di uno dei più importanti fotografi europei contemporanei: Alberto Garcia-Alix. Continua la lettura di Gli scatti del fotografo spagnolo Adriano Garcia Alix in mostra a Milano.
“Olive e bulloni. Il lavoro di contadini e operai nell’Italia del Dopoguerra”: omaggio al fotogiornalista Ando Gilardi a Parigi!
Inaugurata il 7 giugno 2012 la mostra “Olives & Boulons. Ando Gilardi. Le travail des paysans et des ouvriers dans l’Italie de l’après-guerre (1950 – 1962)”, organizzata da l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi in collaborazione con la Fototeca Storica Nazionale Ando Gilardi, grazie alla mediazione ed al contributo del curatore Fabrizio Urettini. Continua la lettura di “Olive e bulloni. Il lavoro di contadini e operai nell’Italia del Dopoguerra”: omaggio al fotogiornalista Ando Gilardi a Parigi!