Una mostra dedicata al musicista e compositore Guido Alberto Fano per celebrare e ripercorrere i 20 anni della Società Filarmonica Città di Spilimbergo, ovvero il percorso fatto dalla sua rifondazione a oggi passato attraverso la nascita dell’Istituto Musicale che porta il nome dell’artista e che oggi si articola dunque in Filarmonica, Scuola di musica e Corsi Internazionali di perfezionamento. Continua la lettura di Mostra dedicata a Guido Alberto Fano a Spilimbergo
Archivi categoria: Mostre fuori Regione
PALINSESTI 2015 a San Vito al Tagliamento (PN)
La XXIVa edizione della rassegna d’arte contemporanea Palinsesti, organizzata dal Comune di San Vito al Tagliamento e che sarà inaugurata domenica 15 novembre alle ore 15.30 nell’Antico Teatro Sociale “G. G. Arrigoni”, offre al pubblico una serie di progetti che guardano da un lato a ciò che sta accadendo nel contesto artistico-culturale più prossimo, locale, e che dall’altro si aprono a prospettive di carattere europeo. Continua la lettura di PALINSESTI 2015 a San Vito al Tagliamento (PN)
“Henri Cartier-Bresson e gli altri – I Grandi fotografi e l’Italia” in mostra a Milano
Il primo è Henri Cartier-Bresson. A lui, indiscusso maestro, e al suo viaggio in Italia, durato oltre trent’anni, è affidato il compito di introdurre l’itinerario fotografico che, assieme a quelli di altri 35 autori, contribuirà a restituirci l’”immagine” del nostro Paese visto con l’obiettivo dei più grandi fotografi internazionali. Continua la lettura di “Henri Cartier-Bresson e gli altri – I Grandi fotografi e l’Italia” in mostra a Milano
Mostra: “Giorgio De Chirico Metafisica e avanguardie” a Ferrara
A cento anni dalla loro creazione tornano a Ferrara i rari capolavori metafisici che Giorgio de Chirico dipinse nella città estense tra il 1915 e il 1918. La mostra, organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dalla Staatsgalerie di Stoccarda in collaborazione con l’Archivio dell’Arte Metafisica e curata da Paolo Baldacci e Gerd Roos celebra questa importante stagione dell’arte italiana e documenta la profonda influenza che queste opere ebbero in quegli anni su Carlo Carrà e Giorgio Morandi, e poco dopo sulle avanguardie europee del Dadaismo, del Surrealismo e della Nuova Oggettività. Continua la lettura di Mostra: “Giorgio De Chirico Metafisica e avanguardie” a Ferrara
“In teoria” mostra collettiva a Pordenone
La mostra in programma dall’08/11/2015 al 25/11/2015 all’ex Convento di San Francesco a Pordenone, propone una ventina di opere tra sculture, dipinti, opere su carta, installazioni e video “ispirati” alla Teoria della relatività generale di Albert Einstein nel centenario della sua pubblicazione. Continua la lettura di “In teoria” mostra collettiva a Pordenone
Esposizione monografica su Francesco Hayez a Milano
La mostra rappresenta la più completa e aggiornata esposizione monografica su Francesco Hayez (Venezia 1791 – Milano 1882), a più di trent’anni dall’importante rassegna milanese del 1983, e raccoglie in un’unica sede circa 120 tra dipinti e affreschi dell’artista, tra i quali i quattro della collezione Fondazione Cariplo esposti nella permanente dedicata all’Ottocento delle Gallerie di Piazza Scala, “La morte di Abradate”, realizzato nel 1813, “Papa Urbano II sulla piazza di Clermont predica la prima crociata” e “Valenza Gradenigo davanti agli inquisitori”, entrambi del 1835 e “L’ultimo abboccamento” di Jacopo Foscari con la propria famiglia, noto come “I due Foscari”, dipinto tra il 1838 e il 1840. Continua la lettura di Esposizione monografica su Francesco Hayez a Milano
L’Architettura deI primi del Novecento in mostra a Merano (BZ)
Dal 4 ottobre 2015 al 10 gennaio 2016, Merano Arte ospita la mostra L’architettura degli anni Venti e Trenta a Merano che presenta una selezione di edifici e progetti realizzati nel periodo tra le due guerre a Merano, delineando un quadro comparativo degli stessi in rapporto al contesto urbano e rilevando gli stili ascrivibili a varie correnti architettoniche. La tematica rientra in un’ampia ricerca che riguarda l’urbanistica e l’immagine della città di Merano dal 1860 al 1960. Continua la lettura di L’Architettura deI primi del Novecento in mostra a Merano (BZ)
Fase finale a Milano dell’International Photo Project 2015
L’esposizione, ospitata nello Spazio Soderini di Città metropolitana di Milano, è la tappa finale dell’International Photo Project organizzato dal Fondo Malerba per la fotografia. Per l’appuntamento sono stati selezionati 15 progetti di artisti italiani, a confronto con quelli di fotografi giapponesi e coreani. Accompagna la mostra un ricco calendario di incontri con i grandi maestri italiani dell’immagine: Oliviero Toscani, Giovanni Gastel, Maurizio Galimberti, Giovanni Berengo Gardin, Jacopo Benassi, Maria Vittoria Backhaus. Continua la lettura di Fase finale a Milano dell’International Photo Project 2015