Dopo il successo di pubblico e critica riscontrato a Palazzo Te di Mantova, arriva alla Villa Reale di Monza, dal 24 gennaio al 4 maggio 2014, uno dei principali appuntamenti espositivi del 2013: la mostra AMORE E PSICHE. La favola dell’anima. Continua la lettura di “Amore e psiche. La favola dell’Anima” approda alla Reggia di Monza
Archivi categoria: Mostre fuori Regione
Mostra collettiva “Artisti del legno e…” a Prata di Pordenone
Il Centro Turistico Giovanile Gruppo Kennedy con il patrocinio del Comune di Prata di Pordenone proongono per sabato 18 gennaio 2014 ore 18.00 presso la Galleria Comunale in Piazza Wanda Meyer all’inaugurazione della collettiva”Artisti del legno e…” Continua la lettura di Mostra collettiva “Artisti del legno e…” a Prata di Pordenone
“Antico e moderno. Acquisizioni e donazioni della Fondazione Carisbo per la storia di Bologna (2001-2013) – Il Novecento” nella Dotta d’Italia
Numerose sono state le acquisizioni effettuate dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna dal 2001 a oggi di opere di artisti del Novecento; non poche sono inoltre le opere donate alla Fondazione da parte dei medesimi artisti e da collezionisti. Per questa ragione la Fondazione intende dare conto degli incrementi del patrimonio artistico organizzando una duplice esposizione, la prima delle quali dedicata appunto al Novecento (a cui seguirà quella sull’arte antica, fino all’Ottocento, da giugno a settembre 2014). Continua la lettura di “Antico e moderno. Acquisizioni e donazioni della Fondazione Carisbo per la storia di Bologna (2001-2013) – Il Novecento” nella Dotta d’Italia
Mostra “Luigi Molinis – topografie della memoria” a Cordenons (PN)
Venezia ha una pianta organica e una forma organica, così percorrerla è come farsi trascinare da un flusso sanguigno venoso o arterioso a seconda se vai o vieni da un punto all’altro della sua mappa reale e virtuale insieme. Continua la lettura di Mostra “Luigi Molinis – topografie della memoria” a Cordenons (PN)
“Mostri. Creature fantastiche della paura e del mito” spaventano Roma!
Con “Mostri. Creature fantastiche della paura e del mito”, torna una grande mostra al Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo, dopo il percorso di rinnovamento degli allestimenti delle collezioni permanenti perseguito negli ultimi anni. L’esposizione, attraverso più di cento reperti archeologici, indaga i miti della tradizione classica che hanno influenzato l’arte moderna e contemporanea, e il cinema in particolar modo. Continua la lettura di “Mostri. Creature fantastiche della paura e del mito” spaventano Roma!
La mostra “Robert Capa in Italia. 1943-44” è arrivata a Firenze
Considerato da alcuni il padre del fotogiornalismo, da altri colui che al fotogiornalismo ha dato una nuova veste e una nuova direzione, Robert Capa (Budapest, 1913 – Thái Binh, Vietnam, 1954) pur non essendo un soldato, visse la maggior parte della sua vita sui campi di battaglia, vicino alla scena, spesso al dolore, a documentare i fatti: “se le tue fotografie non sono all’altezza, non eri abbastanza vicino”, ha confessato più volte. In oltre vent’anni di attività ha seguito i cinque maggiori conflitti mondiali: la guerra civile spagnola, la guerra sino-giapponese, la seconda guerra mondiale, la guerra arabo-israeliana del 1948 e la prima guerra d’Indocina. Continua la lettura di La mostra “Robert Capa in Italia. 1943-44” è arrivata a Firenze
Aurelio Amendola omaggia Michelangelo Buonarroti alle Cappelle Medicee (FI)
Il prossimo 18 febbraio 2014 ricorrono i 450 anni dalla morte di Michelangelo Buonarroti, un anniversario che la Soprintendenza del Polo Museale Fiorentino e il gruppo editoriale UTET Grandi Opere – FMR hanno scelto di celebrare insieme a Firenze con “Il potere dello sguardo”, la mostra presso il Museo delle Cappelle Medicee che propone le suggestive immagini di Aurelio Amendola, fotografo d’arte esperto nel ritrarre opere scultoree. Continua la lettura di Aurelio Amendola omaggia Michelangelo Buonarroti alle Cappelle Medicee (FI)
Pontormo e il suo seguito nelle terre d’Empoli in Toscana
La città di Empoli celebra, con la mostra Pontormo e il suo seguito nelle terre d’Empoli, uno dei massimi pittori italiani del Cinquecento, Jacopo Carucci, detto il Pontormo, nato nel borgo di Pontorme, a Empoli, nel 1494. L’importante evento culturale, inaugurato lo scorso 29 novembre e visibile fino al 2 marzo 2014, vuole essere il fil rouge che collega tutti quegli artisti che ebbero in Pontormo un modello da seguire, e che hanno lasciato un segno tangibile nel nostro territorio. Continua la lettura di Pontormo e il suo seguito nelle terre d’Empoli in Toscana