Archivi categoria: Mostre nel Veneto

Gli splendori di Casa Cavallini Sgarbi in mostra nelle sale del Palazzo Vescovile di Portogruaro (VE)

Da sabato 1 febbraio 2020 è ufficialmente aperta al pubblico la mostra con La Collezione Cavallini Sgarbi, presso Palazzo Vescovile, a Portogruaro (1 febbraio – 28 giugno 2020). Un emozionante percorso nella storia dell’arte, lungo quattro secoli e, frutto della caccia amorosa di Vittorio Sgarbi. Continua la lettura di Gli splendori di Casa Cavallini Sgarbi in mostra nelle sale del Palazzo Vescovile di Portogruaro (VE)

25 anni di ‘LUCE’ mostra fotografica a Sernaglia della Battaglia

Il Fotoclub Sernaglia ha dedicato il 2019 alla “Luce”, elemento costitutivo di ogni immagine fotografica, come il nome stesso FotoGrafia (disegnare con la luce) spiega. Luce intesa come soggetto, come ricerca, come valore, come particolare… in pratica una luce ri-cercata. Continua la lettura di 25 anni di ‘LUCE’ mostra fotografica a Sernaglia della Battaglia

Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa ed altre collezioni fiamminghe

Fino al 1 marzo 2020 la Fondazione Musei Civici di Venezia, assieme alla città di Anversa, VisitFlanders e la Flemish Community, presenta Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa ed altre collezioni fiamminghe, una mostra curata da Ben Van Beneden, direttore della Rubenshuis di Anversa. Continua la lettura di Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa ed altre collezioni fiamminghe

Mostra Anima Mundi. Il sentimento del colore

La mostra Anima Mundi. Il sentimento del colore, che il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Mario Rimoldi delle Regole d’Ampezzo propone per la stagione invernale è un percorso suggestivo dentro al quale si snodano quattro differenti tematiche che guardano al Paesaggio, al Ritratto nelle scene di vita quotidiana, al Lavoro dell’uomo, e termina con un omaggio a quattro figure femminili del secolo scorso: Emma Ciardi; Rosetta Fontanarosa; Lina Rosso e Alis Levi. Continua la lettura di Mostra Anima Mundi. Il sentimento del colore

Un architetto al tempo di Canova: Alessandro Papafava e la sua raccolta

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Apre sabato 30 novembre la mostra su una vicenda straordinaria: una raccolta di disegni di architettura rimasta intatta perché protetta per secoli nell’archivio di una nobile famiglia padovana, in grado di trasportarci in un mondo lontano, quello di Alessandro Papafava (1784-1861), architetto padovano cresciuto in tempi difficili ma fervidi di passioni, all’indomani della caduta della Serenissima. Continua la lettura di Un architetto al tempo di Canova: Alessandro Papafava e la sua raccolta