Un’autentica sorpresa nell’ambito delle sedi museali montane è il Museum Ladin, il Museo Ladino, ubicato nel Castello di Tor, a San Martino in Val Badia (BZ), caratterizzato da uno strepitoso allestimento, curato da Rainer Verbizh, che già aveva lavorato al Centre Pompidou a Parigi. Non un museo nel senso tradizionale, ma all’insegna della partecipazione attiva. Tutto punta sull’interazione: in un’antica stube senti le voci di chi ci abitava, in un’altra sala dipinti digitali si animano per raccontare persone e luoghi. Continua la lettura di Alla scoperta della civiltà ladina al Museum Ladin de Ciastel de Tor!
Archivi categoria: Musei
Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro
L’eccezionale scoperta del sepolcreto tardo antico avvenuta in Concordia Sagittaria nel 1873, cui seguirono negli anni successivi intensi scavi che portarono in luce una vasta area archeologica, e le proficue campagne di scavo eseguite nel 1880 e nel 1882 nell’area urbana dell’antica colonia determinarono la necessità di trovare una sede ove collocare i numerosi reperti rinvenuti. Continua la lettura di Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro
Firenze, 11 Giugno 2010: riapertura straordinaria del Museo di Galileo!
Dopo i lavori di ristrutturazione che hanno rivoluzionato gli spazi espositivi e l’allestimento, l’Istituto e Museo di Storia della Scienza torna ad aprire al pubblico col nuovo nome di Museo Galileo. L’evento coincide con il 400° anniversario del Sidereus Nuncius (l’opera pubblicata nel marzo 1610 con la quale Galileo divulgò le sensazionali novità mostrategli dal cannocchiale) e costituisce il simbolico suggello delle celebrazioni dell’Anno Internazionale dell’Astronomia (2009), decretato dall’ONU e dall’UNESCO proprio per ricordare le scoperte celesti dello scienziato pisano (1609). Continua la lettura di Firenze, 11 Giugno 2010: riapertura straordinaria del Museo di Galileo!
Calendario di giugno per il Museo audiovisivo della Resistenza delle Province di Massa Carrara e La Spezia!
Nel 1948 su una proprietà ceduta da un privato al Comune di Sarzana, fu edificata, con il lavoro volontario di ex partigiani e di cittadini, una colonia montana estiva che dal periodo dell’immediato dopoguerra fino all’estate del 1971 ha ospitato migliaia di bambine e bambini. Continua la lettura di Calendario di giugno per il Museo audiovisivo della Resistenza delle Province di Massa Carrara e La Spezia!
Ricco carnet d’iniziative al Museo archeologico nazionale nel capoluogo estense!
Anche nel 2010 il cinquecentesco palazzo progettato da Biagio Rossetti, sede del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, sarà il fulcro di una serie di eventi tesi a recuperare il primato culturale di una struttura unica al mondo, sia per l’eccellenza dei reperti etrusco-greci che espone, sia per la suggestiva bellezza dell’edificio rinascimentale che lo ospita. Continua la lettura di Ricco carnet d’iniziative al Museo archeologico nazionale nel capoluogo estense!
Ravenna svela il suo grazioso Museo delle Bambole!
Un piccolo mondo dove potrete veder vivere le bambole in un ambiente creato su misura per loro. L’incantevole museo delle bambole di Ravenna è stato fondato nel 2006 da Graziella Gardini Pasini, che ha voluto condividere la sua collezione privata di bambole e altri balocchi, raccolti nel corso di molti decenni. Il frutto di una grande passione è oggi a disposizione di grandi e piccini che vogliono conoscere da vicino il mondo e la storia del più famoso giocattolo di tutti i tempi: la bambola. Continua la lettura di Ravenna svela il suo grazioso Museo delle Bambole!
I musei di Carnia, Cadore e Tirolo raccontano l’ambiente e il lavoro dell’uomo!
Sabato 20 marzo 2010, a Zuglio, la seconda di una serie di conferenze organizzate dalla Comunità montana della Carnia. Altri appuntamenti sono attesi il 10 e 24 aprile e l’8 maggio. Un ciclo di conferenze rivolte ai cittadini, che spazia dalla storia all’archeologia e alle scienze naturali, toccando anche alcuni aspetti legati alle attività produttive del territorio montano. È quanto propone la Comunità montana della Carnia, tramite la rete museale CarniaMusei, con l’iniziativa “Carnia, Cadore, Tirolo. L’ambiente e il lavoro dell’uomo attraverso le collezioni dei musei”. Continua la lettura di I musei di Carnia, Cadore e Tirolo raccontano l’ambiente e il lavoro dell’uomo!
Rimesso a nuovo il Museo di Storia Naturale di Venezia!
Il 10 marzo 2010 il Museo di Storia naturale di Venezia riapre al pubblico!!! Una sede rinnovata e accogliente per l’educazione scientifica e naturalistica delle nuove generazioni. E’ un allestimento nuovo e suggestivo, lungo undici sale al primo piano del Fondaco dei Turchi. Nuove aree di accoglienza al piano terra, con un giardino recuperato per il museo e per la città. Un approccio museologico e un impianto museografico moderni e originali e altri programmi di ampliamento. Continua la lettura di Rimesso a nuovo il Museo di Storia Naturale di Venezia!