Archivi categoria: Musei

Al Museo delle Bambole di Rocca Borromeo (VA) sul palcoscenico salgono le Vostre Altezze Regali!

Per l’evento non sono stati spediti cartoncini stemmati, non sono stati previsti squilli di tromba, eppure quello che alla Rocca di Angera si è avverato il 30 luglio scorso è stato un vero e proprio insediamento. L’insediamento delle Loro Maestà: la Regina d’Inghilterra Vittoria, l’Imperatrice di Francia Eugenia di Montijio, la giovane Elisabetta II, la Queen Mother Elisabetta. Continua la lettura di Al Museo delle Bambole di Rocca Borromeo (VA) sul palcoscenico salgono le Vostre Altezze Regali!

I Musei nazionali in ascolto delle esigenze del pubblico!

La Direzione Generale per la valorizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali sta conducendo una ricerca dettagliata per conoscere le esigenze del pubblico e valutare l’efficacia della comunicazione dei musei italiani. La ricerca si basa sulla compilazione volontaria ed in forma anonima da parte dei visitatori di questionari distribuiti presso dodici musei statali in tutta Italia. Continua la lettura di I Musei nazionali in ascolto delle esigenze del pubblico!

Il museo della cartolina a Isera (TN)

Le cartoline presenti attualmente al Museo sono oltre 35.000 e sono suddivise in diverse tematiche: storia della cartolina e precursori; amore; arte; costumi e moda; guerre; lavoro; letteratura e giornali; militari; politica; posta e telecomunicazioni; pubblicitarie; regionalismo; religione; scienza e tecnica; spettacolo; sport; turismo; trasporti; varie. Continua la lettura di Il museo della cartolina a Isera (TN)

Provincia di Pordenone: sedi museali dedicate alla vita e civiltà contadina!

Lo scorrere del tempo ed i ritmi incalzanti dell’epoca contemporanea fanno spesso dimenticare la storia di un territorio e le tradizioni dei popoli che lo abitano. Il Museo Provinciale della Vita Contadina “Diogene Penzi” vuole ristabilire gli antichi legami con il proprio passato e testimoniare gli aspetti materiali di una civiltà che, attraverso la fatica del lavoro dell’uomo, ha tramandato per secoli i riti della società contadina. Continua la lettura di Provincia di Pordenone: sedi museali dedicate alla vita e civiltà contadina!

Il Museo del Legno e della Segheria Veneziana a Ovaro-Aplis (UD).

La segheria di Aplis: lo sfruttamento della risorsa boschiva nella filiera del legno è documentata, a Ovaro, a partire dal 700. Verso la metà del XVIII° secolo c’erano, nel canale di Gorto almeno nove, ma forse anche undici, segherie: a Rigolato, Comeglians, Entrampo, Luincis, Chialina e Ovaro. Continua la lettura di Il Museo del Legno e della Segheria Veneziana a Ovaro-Aplis (UD).