Sei un poliziotto russo squattrinato e perdi la donna che ami per “disattenzione”, tutto all’improvviso, in un attimo, nella fetida astanteria di un policlinico sull’Arbat. E di lei ti rimane un cappotto nero di cachemire, il suo regalo di nozze. Un giorno, avvolto in quell’ombra calda e scura che conserva una “leggerissima traccia del suo profumo”, vai a Cuba per identificare i resti saponificati di un amico, di professione spia. Continua la lettura di Martin Cruz Smith: il ritorno del commissario Arkady all’Havana.
Archivi categoria: Recensioni libri
Il Commissario Maigret al mare: vacanze con delitto.
Lo so, sembra incredibile, ma anche l’infaticabile commissario Maigret si abbandonava ogni tanto al piacere di qualche sogno. A Parigi, nel suo ufficio al Quai des Orfèvres, gli capitava d’immaginare giornate senza impegni, ore libere e vuote, la calda luce dell’agosto vacanziero, la vista serena del mare, soprattutto nell’ora in cui diventa più pallido e, come scrive la penna inimitabile di Simenon, “sembra rabbrividire prima dell’avvampare del tramonto”. Il sogno, quell’anno, si era avverato. Maigret e la signora Maigret si trovavano finalmente a Les-Sables-d’Olonne, una stazione balneare della Vandea. Continua la lettura di Il Commissario Maigret al mare: vacanze con delitto.
…E venne il tempo della Paloma Bianca di Rosetta Loy.
Un accogliente albergo in montagna, un campo da tennis, piccoli e sfuggenti amori, le parole sperse al vento sui sentieri di una villeggiatura di tanti anni fa. “Come se quel mese di agosto avesse segnato lo spartiacque, fra il calmo fluire dell’infanzia e l’accavallarsi disordinato e prorompente di nuovi sentimenti”. Eccolo l’incipit, denso di attesa e di sorprese, del godibilissimo ed acre, nel contempo, romanzo di Rosetta Loy, dal titolo assai nostalgico “Ahi, Paloma” (pp. 64, casa editrice Einaudi, costo 5.16 euro), agile volumetto, che non si limita a raccontare il passaggio esistenziale, che infinite generazioni al mondo hanno vissuto e seguitano a vivere, ma si addentra anche in un’epoca di timori, incertezze e perplessità . Continua la lettura di …E venne il tempo della Paloma Bianca di Rosetta Loy.
Il “Peter Pan” innamorato di Andrea De Carlo con il suo “Nel momento”.
Trovatevi un bel prato fiorito, miei incrollabili “degustatori” della parola scritta, magari alle pendici di vette mozzafiato e, concedetevi attimi di silenzio in compagnia del fantastico romanzo di Andrea De Carlo, “Nel momento” (casa editrice Bompiani, pp. 222, costo 8.00 €): il tempo attorno a voi si azzererà e, vi sembrerà di partire per un lungo ed affascinante viaggio, dentro voi stessi, condotti da uno scrittore, De Carlo, che sa farsi apprezzare all’istante, in un crescendo travolgente di sensazioni. Continua la lettura di Il “Peter Pan” innamorato di Andrea De Carlo con il suo “Nel momento”.
Un piccolo gioiello intinto nel Giallo di Mickey Spillane.
Negli ultimi tempi, si sa, l’editoria più cieca sta gettando sul mercato, con ansia e con noncuranza, autori di gialli, polizieschi e thriller in generale, nella speranza, molto spesso illusoria, di trovare il nuovo Simenon. I risultati, ahinoi, non sono certo esaltanti ed incoraggianti per i patiti del genere e non solo, sia per quanto riguarda l’estero (eccezion fatta per lo svedese Mankell, davvero una giallista di razza superiore), che per quanto riguarda casa nostra (ai primi posti rimangono le riedizioni dell’ottimo Scerbanenco). Tali riserve verso una possibile alba rigeneratrice ed una nuova era del giallo, vengono sfatate se ci s’imbatte in autori di rango come Mickey Spillane, newyorkese ricco di potenza espressiva come il fascino secco e nervoso della sua città , di cui Garzanti ci propone, nella collana “Elefanti”, quel piccolo gioiello d’intrighi e di passioni che è “Piccolo Mostro” (pp. 216, casa editrice Garzanti, costo 7.23 €). Continua la lettura di Un piccolo gioiello intinto nel Giallo di Mickey Spillane.
McEwan e il crimine dell’immaginazione infantile.
Al pari di certi sogni indelebili e vividi ancora al risveglio, alcune immagini che si trovano nei libri, nei libri di qualità , restano impresse nella memoria come se le avessimo vissute, in prima persona, con un coinvolgimento totale, nella difesa dei più deboli e dei più condannati. Questo romanzo, tenebroso ed intenso, dell’inglese Ian McEwan, dal titolo “Espiazione” (pp.390, casa editrice Einaudi, costo 18.00 €), uno dei grandi autori della contemporaneità , si concentra attorno ad una scena-madre: un ragazzo ed una ragazza vicini alla fontana di un’antica villa inglese, ovvero il “casus belli” dell’opera stessa. Continua la lettura di McEwan e il crimine dell’immaginazione infantile.
La City dai destini incrociati di Alessandro Baricco.
Un universo picaresco in perenne movimento, una favola dal retro gusto dolceamaro, figlia del nostro tempo vertiginoso, condita da non pochi ammiccamenti rétro: eccolo il tessuto narrativo del romanzo “City” (321 pp., casa editrice Rizzoli, costo 14.00 €), costato al suo originale autore, il torinese Alessandro Baricco, ben tre anni di meditazioni, ripensamenti e rimaneggiamenti vari della ricca trama, contenutistica e stilistica. Continua la lettura di La City dai destini incrociati di Alessandro Baricco.
L’Ecuador che non ti aspetti nello spirito narrativo di Vittorino Mason.
“Vai, percorri questa via. Sopra e sotto i vulcani scoprirai le mille sfaccettature dell’uomo, dissolversi come fumo al vento”. Una frase-chiave, ricca di eloquenza vera senza retorica, che condensa in sé il cuore tematico, il senso più profondo dell’opera “La via dei vulcani. Dall’Amazzonia alle Ande, alla conquista del fuoco” (124 pp., casa editrice Nordpress, costo 15.00 €). Si tratta della settimana produzione narrativa di Vittorino Mason, 45 anni, scrittore già avezzo a prove letterarie di notevole spessore, di origine patavina ma ormai castellano di adozione, da sempre “in prima linea” nell’amore e nella tutela della montagna quale eccellente alpinista, nella promozione di progetti di solidarietà sociale internazionale nelle zone di maggiore povertà , nonché fervido appassionato della natura e dei viaggi. Continua la lettura di L’Ecuador che non ti aspetti nello spirito narrativo di Vittorino Mason.