Mercoledì 9 marzo alle ore 21, con la proiezione del film La città delle sirene (Italia, 2020, 54’) di Giovanni Pellegrini, riparte nell’auditorium degli spazi Bomben di Treviso la rassegna cinematografica Paesaggi che cambiano, organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e curata da Simonetta Zanon. Continua la lettura di Venezia, forse marzo–maggio 2022
Archivi categoria: Spettacoli, Teatro, Cinema e Danza
Palazzetto Bru Zane propone due eventi al 100% femminili
Nell’ambito della giornata internazionale dei diritti delle donne, martedì 8 marzo il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française propone due eventi al 100% femminili. Si comincia alle 17.30 con una conferenza a cura di Monique Ciola dedicata alle donne compositrici e si prosegue, alle 19.30, con la pianista Marie Vermeulin, sulle note di compositrici francesi dell’Ottocento. Da Virginie Morel a Charlotte Sohy e Mel Bonis, sarà un viaggio alla scoperta di un repertorio poco noto, ma di grande valore artistico. Continua la lettura di Palazzetto Bru Zane propone due eventi al 100% femminili
Natalino Balasso racconta Giovanni Miani
Mauro Varotto, curatore della mostra “Giovanni Miani. Il Leone bianco del Nilo” (Rovigo, Palazzo Roncale, dal 12 marzo), ha scelto Natalino Balasso per “raccontare”, a suo modo, la vicenda di Giovanni Miani. Continua la lettura di Natalino Balasso racconta Giovanni Miani
Al Palazzetto Bru Zane di Venezia: Offenbach con “LE 66!”, 25-27 febbraio
25, 26 e 27 febbraio: sono le date del Carnevale di musica e allegria del Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française della sua sede veneziana. Tutto ruota attorno a Le 66! di Jacques Offenbach, operetta di un atto su libretto di Auguste Pittaud de Forges e di Laurencin, scritta nel 1856 per il teatro des Bouffes-Parisiens fondato dallo stesso compositore a Parigi. Continua la lettura di Al Palazzetto Bru Zane di Venezia: Offenbach con “LE 66!”, 25-27 febbraio
Carnevale con Offenbach al Palazzetto Bru Zane di Venezia
Sarà un Carnevale di grande musica e allegria quello che sta preparando il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française per febbraio nella sua sede veneziana. Tutto ruoterà attorno a Le 66! di Jacques Offenbach, operetta di un atto su libretto di Auguste Pittaud de Forges e di Laurencin, scritta nel 1856 per il teatro des Bouffes-Parisiens fondato dallo stesso compositore a Parigi. Continua la lettura di Carnevale con Offenbach al Palazzetto Bru Zane di Venezia
Il docufilm “Generazioni Parallele. L’alluvione in Polesine 65 anni dopo”
Giovedì 13 gennaio, alle 21, al Cinema Duomo, serata dedicata alla proiezione di “Generazioni Parallele”, il docufilm di Nicola Berti che rilegge “L’Alluvione del Polesine 65 anni dopo”, proiezione anticipata da una riflessione sul fondamentale ruolo delle comunità negli stati di crisi. Continua la lettura di Il docufilm “Generazioni Parallele. L’alluvione in Polesine 65 anni dopo”
VALERIO LUNDINI non solo Mansplaining
Il 30 dicembre al Teatro Verdi di Brindisi è Capodanno Anticipato con Valerio Lundini & i Vazzanikki per uno show a 360gradi, dove Rock’n’roll, improvvisazione e ironia sono le parole chiave con un evento speciale e unica tappa invernale pugliese del comico romano. I biglietti sono già in vendita nei punti vendita autorizzati e online su Vivaticket.it (link https://www.vivaticket.com/it/biglietto/capodanno-anticipato/172039). Continua la lettura di VALERIO LUNDINI non solo Mansplaining
La Vie Parisienne di Offenbach, la versione originaria in scena a Parigi con il Palazzetto Bru Zane
Il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française e i suoi partner, propongono la scoperta della versione originaria della Vie Parisienne come Offenbach l’aveva pensata. Oltre due anni di ricerca dell’équipe scientifica del Palazzetto Bru Zane tra archivi e biblioteche hanno portato a scoperte e inediti. Continua la lettura di La Vie Parisienne di Offenbach, la versione originaria in scena a Parigi con il Palazzetto Bru Zane