André Kertész, un grande fotografo del Novecento, a Palazzo Ducale (GE)

Palazzo Ducale di Genova presenta dal 24 febbraio al 17 giugno una grande retrospettiva, curata da Denis Curti, su uno dei maggiori fotografi del XX secolo: André Kertész. Oltre 180 fotografie ripercorrono, suddivise in sezioni, l’intero percorso artistico del maestro ungherese, che in più di cinquant’anni di carriera ha sempre utilizzato la fotografia come se fosse un suo diario visivo, atto a rivelare la poesia dietro le semplici e anonime cose quotidiane, catturate attraverso prospettive uniche e rivoluzionarie. Continua la lettura di André Kertész, un grande fotografo del Novecento, a Palazzo Ducale (GE)

Mostra “Defigurazione” di Danilo De Marco alla Galleria Herry Bertoia

Sono in tutto 150 i ritratti che compongono la mostra “Defigurazione” di Danilo De Marco alla Galleria Herry Bertoia a Pordenone. Una raccolta di volti molto celebri, come: Federico Tavan, Jacques Derrida, Peter Handke, Jacques Le Goff, Claudio Magris, Ernesto Sabato, Christian Javier Marias, Carlo Ginzburg, Francisco Toledo, Tito Maniacco, Elio Bartolini, Pieluigi Cappello. Continua la lettura di Mostra “Defigurazione” di Danilo De Marco alla Galleria Herry Bertoia

Art Space e Solidarum presentano “DamArs- La Donna nell’Arte” (MI)

Dal 6 al 10 marzo 2018 le associazioni milanesi Art Space e Solidarum specializzate nell’organizzazione di eventi culturali e nei programmi di sostegno sociale, presentano un’importante mostra collettiva “DamArs – la Donna nell’Arte” di artisti emergenti, che esporranno opere incentrate sulla figura femminile: Donna come artista, Donna come musa, Donna come vittima. La mostra si terrà nella prestigiosa sede del Museo d’Arte e Scienza di Milano, a pochi passi dal Castello Sforzesco, via Q.Sella 4. Continua la lettura di Art Space e Solidarum presentano “DamArs- La Donna nell’Arte” (MI)

Mostra “Stati d’animo. Arte e psiche tra Previati e Boccioni” a Palazzo dei Diamanti (FE)

La mostra che aprirà i battenti al Palazzo dei Diamanti il prossimo 3 marzo si propone di posare uno sguardo nuovo sull’arte italiana di fine Ottocento. Nella rassegna verrà infatti indagata per la prima volta la poetica degli stati d’animo e con essa uno dei fondamentali apporti del nostro paese all’arte moderna. Opere manifesto quali “Ave Maria a trasbordo” di Giovanni Segantini, la “Maternità” di Gaetano Previati, il trittico degli “Stati d’animo” di Umberto Boccioni, e altri importanti esiti dell’arte italiana e internazionale tra Otto e Novecento, condurranno i visitatori in un viaggio nei territori dello spirito. Continua la lettura di Mostra “Stati d’animo. Arte e psiche tra Previati e Boccioni” a Palazzo dei Diamanti (FE)

Inaugurazione della mostra Trash Art a Cividale del Friuli (UD)

In data giovedì 1 marzo si terrà l’inaugurazione, presso la sede di Auxilia Foundation, in via Monastero Maggiore 38, a Cividale del Friuli (UD), (CONVENTO DI SANTA MARIA IN VALLE, entrata dal Museo dei burattini di Podrecca), della prima mostra artistica dedicata alla Trash Art, facente parte di una rassegna di 4 mostre, promossa dalla Regione Friuli Venezia Giulia. La mostra, che vede come protagonisti i maestri Pietro Galliussi, Beppino Bosa, Diego Totis e Paolo Chiavon è intitolata: “Trash Art” e sarà visibile fino al 16 marzo 2018 nei seguenti orari: 10-13 e dalle 15 alle 17. Continua la lettura di Inaugurazione della mostra Trash Art a Cividale del Friuli (UD)

Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!