“Ritratto. Mostra omaggio a Audrey Hepburn” di Stefania Stefanato a Villa Frova (PN)

Domenica 4 marzo 2018, alle ore 11:00, verrà inaugurata a Villa Frova, a Caneva, l’esposizione dal titolo “RITRATTO. Mostra, omaggio a AUDREY HEPBURN” di Stefania Stefanato. La mostra rimarrà aperta fino al 15 aprile. “La bellezza di una donna non dipende dai vestiti che indossa né dall’aspetto che possiede o dal modo di pettinarsi. La bellezza di una donna si deve percepire dai suoi occhi, perché quella è la porta del suo cuore, il posto nel quale risiede l’amore”. Audrey Hepburn Continua la lettura di “Ritratto. Mostra omaggio a Audrey Hepburn” di Stefania Stefanato a Villa Frova (PN)

Presentazione del progetto ANIMA(L)RAVE a Villa Manin

Villa Manin inaugura la nuova sala esposizioni della Barchessa di Levante, appena restaurata, presentando il progetto ANIMA(L)RAVE, che racconta la storia di RAVE East Village Artist Residency attraverso le opere prodotte in sette anni di attività da parte degli artisti ospitati nella residenza friulana, a partire dalle opere inedite di Tomás Saraceno qui realizzate, e quelle di Igor Grubic, ambientate nell’ex-macello di Gorizia. Continua la lettura di Presentazione del progetto ANIMA(L)RAVE a Villa Manin

“Lo scatto del tempo” Personale dell’Artista Giuseppe Borsoi a Moriago della Battaglia

Giuseppe Borsoi da più di trent’anni ho scelto la fotografia come linguaggio espressivo elettivo della mia ricerca artistica. Colgo attimi di vita, sia in bianco e nero che a colori, con la predilezione per i tagli di luce e i chiaroscuri. Il mio viaggio fotografico, tra Natura e Cultura, tra emozioni e istanti, sempre immortalati in totale libertà ispirativa, mi ha permesso di collezionare, fino ad oggi, molteplici appuntamenti espositivi di rilievo. Continua la lettura di “Lo scatto del tempo” Personale dell’Artista Giuseppe Borsoi a Moriago della Battaglia

Una magia chiamata New York nella penna di Georges Simenon.

Appassionante come una notte di buio pesto, che di lì a poco si colmerà di stelle; scorrevole come un sorso d’acqua cristallina, che delizia le nostre gole arse, nelle bollenti mattine di mezza estate; incalzante come il ritmo crescente di un tamburo africano che cadenza i palpiti nascosti dei nostri sensi; bruciante come può essere solo un Amore improvviso e totalizzante, che viene alla luce, senza annunciarsi e senza palesarsi nei modi consueti. Tutto questo si condensa nel meraviglioso romanzo “Tre camere a Manhattan” (182 pp., casa editrice Adelphi, costo 15.00 euro), che evidenzia tra le righe, in chiave quasi autobiografica, anche le passioni più pregne ed epicuree del suo autore, autentico gaudente e “bon vivant”. Continua la lettura di Una magia chiamata New York nella penna di Georges Simenon.

Mostra di Walter Resentera alla Galleria d’arte “Carlo Rizzarda” a Feltre

La mostra propone in otto sezioni un inedito itinerario alla scoperta delle imprese decorative parietali di Walter Resentera (nella Birreria Pedavena, nelle Centrali idroelettriche di Soverzene e Somplago, nella sede milanese dell’Associazione delle imprese edili e complementari della Provincia di Milano e nella Birreria Dreher di Massafra) e della sua attività di cartellonista e illustratore. Continua la lettura di Mostra di Walter Resentera alla Galleria d’arte “Carlo Rizzarda” a Feltre

“Paesaggi invernali” – Mostra fotografica di Carlo Tavagnutti a Gorizia

“Paesaggi invernali” – Mostra fotografica di Carlo Tavagnutti dal 25 Novembre 2017 al 31 Gennaio 2018 presso La Violaciocca – Piazza Sant’Antonio 3/A a Gorizia. Appassionato e profondo conoscitore della montagna, in particolare delle Alpi Giulie, Carlo Tavagnutti, ha saputo, con la sua inseparabile macchina fotografica, cogliere l’essenza stessa della montagna. Continua la lettura di “Paesaggi invernali” – Mostra fotografica di Carlo Tavagnutti a Gorizia

Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!