Una finestra sul mondo: 25 scatti di Tullio Valente a Trieste

Il Centro Internazionale di Fisica Teorica espone nello spazio espositivo dell’Adriatico Guesthouse venticinque immagini scattate dal fotografo Tullio Valente nei suoi numerosi viaggi all’estero dove ha immortalato situazioni diversissime tra loro, seguendo un percorso che evidenzia quanto l’arte e la cultura rappresentino le finestre dell’anima, senza le quali l’uomo non potrebbe affacciarsi sul mondo e capire la bellezza e la ricchezza dell’umanità che lo circonda. Al contempo, il mondo esterno non riuscirebbe a guardare dentro all’uomo, alle sue speranze e alle sue sofferenze. Continua la lettura di Una finestra sul mondo: 25 scatti di Tullio Valente a Trieste

Dal 16 giugno 2012 Mirta Diminic espone al Comune Informa di Roncade (TV).

Mirta Diminic espone al “Comune Informa”, in via Roma, 109, a Roncade dal 16 al 29 giugno 2012, la mostra è stata inaugurata, sabato 16 giugno 2012, alle ore 18.30, dal Sindaco Simonetta Rubinato: presentazione a cura dell’Assessore alla Cultura Chiara Tullio e del critico d’arte Terenzio Del Grosso. Continua la lettura di Dal 16 giugno 2012 Mirta Diminic espone al Comune Informa di Roncade (TV).

Mostra “Maestri del ‘900” a Ravenna

Arrivano da una collezione privata le opere che daranno vita a “Maestri del ‘900”, la mostra a cura di Mario Arnaldi che inaugurerà venerdì 15 giugno 2012 e che presenta appunto opere di alcuni tra i più grandi Maestri del novecento: Charles-François Daubigny, Pierre-Auguste Renoir, Angelo Del Bon, Marc Chagall, Joan Miró,Georges Braque, André Lanskoy, Roberto Crippa, Arturo Martini, Giuseppe Capogrossi, Arman,Luigi Montanarini, Agostino Bonalumi, Roy Lichtenstein, Raffaele De Grada, Jaber Alwan, Alvaro Peñarete. Continua la lettura di Mostra “Maestri del ‘900” a Ravenna

Personale di Franco Anselmi alla galleria Palazzo Angeli di Feltre (BL).

Nella nuova Galleria d’arte contemporanea di Feltre dal 22 Giugno al 22 Luglio, il Maestro Franco Anselmi espone le Sue intriganti opere simboliche cariche si umorismo e fascinazione presso la nuova galleria della famiglia Conzada. I Conzada, con alle spalle più di quarant’anni di onorata carriera nel campo dell’antiquariato, hanno aperto quest’anno la nuova e unica galleria d’arte contemporanea della città di Feltre. Sulla salita del centro storico, già sede della loro galleria antiquaria, hanno aperto pochi mesi fa anche la Palazzo Angeli Art Gallery proprio nella sede del palazzo di importanza storica che da il nome alla galleria. Continua la lettura di Personale di Franco Anselmi alla galleria Palazzo Angeli di Feltre (BL).

Giacomo Manzù. La bellezza femminile-opere 1933-1982 a Luino (VA)

Vernice prevista il 16 giugno 2012, alle ore 18.00, presso Palazzo Verbania di Luino per “Giacomo Manzù. La bellezza femminile. Opere 1933 – 1982”. La mostra, che chiuderà il 5 agosto 2012, comprende una selezionata serie di opere di Giacomo Manzù. Curatori della mostra Giacomo Manzoni del Centro Culturale Magnolia, nipote del celebre artista e il Maestro Franco Puxeddu, scultore. Main sponsor l’azienda Ghiringhelli Rettificatrici, ASCOM LUINO, ERAMO Assicurazioni. Continua la lettura di Giacomo Manzù. La bellezza femminile-opere 1933-1982 a Luino (VA)

In libreria da meta giugno Catalogo ragionato sull’opera pittorica sacra di Giorgio de Chirico.

Sarà in libreria da metà giugno, “Giorgio de Chirico. Catalogo ragionato dell’opera sacra” (Silvana editoriale), che riunisce per la prima volta i lavori nell’ambito dell’arte sacra realizzati dal “Pictor Optimus” (Volos, 1888 – Roma, 1978), indagando così uno degli aspetti meno conosciuti della sua produzione e presentando oltre 150 opere, molte inedite o di rara pubblicazione, tra dipinti, sculture e disegni. Continua la lettura di In libreria da meta giugno Catalogo ragionato sull’opera pittorica sacra di Giorgio de Chirico.

“Olive e bulloni. Il lavoro di contadini e operai nell’Italia del Dopoguerra”: omaggio al fotogiornalista Ando Gilardi a Parigi!

Inaugurata il 7 giugno 2012 la mostra “Olives & Boulons. Ando Gilardi. Le travail des paysans et des ouvriers dans l’Italie de l’après-guerre (1950 – 1962)”, organizzata da l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi in collaborazione con la Fototeca Storica Nazionale Ando Gilardi, grazie alla mediazione ed al contributo del curatore Fabrizio Urettini. Continua la lettura di “Olive e bulloni. Il lavoro di contadini e operai nell’Italia del Dopoguerra”: omaggio al fotogiornalista Ando Gilardi a Parigi!

Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!